fbpx Si soffre insieme con le reti neurali | Scienza in rete

Si soffre insieme con le reti neurali

Tempo di lettura: 2 mins

Non solo per una mamma che vede il proprio figlio farsi male o un vigile del fuoco che interviene per salvare un terremotato: condividere dolore e gioia è una delle esperienze formative cruciali per ciascuno di noi. Emozione e cognizione cooperano per renderci capaci a un tempo di comprendere cosa sta accadendo all'altro e difenderci in situazioni di pericolo.
Le neuroscienze hanno descritto con crescente accuratezza quali gruppi di neuroni costituiscono la matrice del dolore, struttura che ci permettono ad un tempo di percepire dolore e comprenderlo nei nostri simili.
Lo studio di magnetoencefalografia (MEG) attuato presso l'ospedale Fatebenefratelli - Isola Tiberina sotto la guida di ricercatori del consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISTC) e pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista Journal of Neuroscience, ha scoperto un meccanismo che ci mette in sintonia con gli altri quando provano dolore.
Il grado di condivisione del dolore che prova un nostro simile nel momento in cui l'ago di una siringa penetra nella nostra mano dipende da quanto gruppi di neuroni in due aree 'primordiali', nell'osservatore, si sincronizzano tra loro. Si tratta di una rete formata dai neuroni della corteccia sensoriale e di quella motoria (figura 1).

Condivisione del dolore

Solo quando queste due aree entrano in sincronia capiamo le sofferenze altrui. Anzi, tanto più sono sincronizzata, tanto più percepiamo il loro dolore.
Le neuroscienze hanno mostrato che l'attivazione funzionale del nostro cervello è fortemente mediata dalla sincronia tra le attività di diversi gruppi: questo interscambio crea uno connessione funzionale essenziale alle percezione e al coordinamento di qualunque movimento.

Mentre osserviamo il dolore altrui, aumenta l'accoppiamento tra le nostre regioni cerebrali sensoriale e motoria, e questo accoppiamento è tanto più forte quanto più ci sembra che l'altro soffra (figura 2). Emerge così che l'attività di reti funzionali, più che di singole aree, permette la risonanza empatica con l'altro.

Risonanza empatica

Se ricordiamo che le regioni sensoriale e motoria sono le prime a formarsi nello sviluppo embrionale, comprendiamo quanto profonda sia la necessità della condivisione empatica per il nostro sviluppo.

Fonte: Betti V et al. Synchronous with Your Feelings: Sensorimotor {gamma} Band and Empathy for Pain. Journal of Neuroscience 2009; 29(40): 12384. doi:10.1523/JNEUROSCI.2759-09.2009

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione nucleare

mappa Iran al centro di un mirino di precisione

Il 21 giugno, senza dichiarazione di guerra né ultimatum, gli Stati Uniti hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani con un attacco aereo fulmineo. L’operazione “Midnight Hammer” solleva dubbi sulla tenuta del Trattato di non proliferazione e rivela la crisi profonda degli strumenti internazionali di controllo sull’energia nucleare.

La notte del 21 giugno scorso, con l'operazione Midnight Hammer, gli Stati Uniti hanno colpito i siti del programma nucleare iraniano a Natanz, Isfahan e Fordo; sette bombardieri strategici stealth B-2 Spirit hanno rilasciato circa 75 bombe di precisione guidate, inclusi 14 penetratori GBU-57 Massive Ordnance da 30.000 libbre (13,6 t), mai usati in precedenza e in grado di colpire anche strutture sotterranee. L'attacco è stato completato da 30 missili cruise Tomahawk lancia, da un sottomarino nucleare della classe Ohio dal golfo di Oman.