Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #202 / 12 gennaio 2022

 

"Convivenza col virus: dagli USA l'idea di una "rassegnazione attiva"

Photo di Markus Spiske, Unsplash

di Simonetta Pagliani
Mentre Israele offre la quarta dose di vaccino anti SARS-CoV-2 ai pazienti più fragili, gli scienziati di altre parti del mondo occidentale, come gli Stati Uniti, stanno avendo ripensamenti sulla politica del richiamo vaccinale ripetuto ogni pochi mesi. In questo contesto indeterminato, sono appena comparsi sul JAMA tre editoriali che esortano Biden ad adottare una strategia diversa e nuova, orientata a condurre una vita normale con il virus, invece che a tentare di spazzarlo via. Leggerli porta non solo a notare le inevitabili similitudini di molti problemi tra paesi diversi, ma anche di apprezzare tutte le posizioni di vantaggio che l’Italia, grazie al suo (pur deficitario) SSN e anche ai provvedimenti degli ultimi due (pur criticabili) governi, ha sulla grande America.
Leggi tutto 
→

 

 


 

Le voci della scienza: gli ultimi podcast

 

con Stefania Salmaso
Siamo alle prese con la quarta ondata e una variante ancora enigmatica - la Omicron - che rende questo inizio d'anno particolarmente problematico. Come commentare le nuove misure del Governo, a partire dall'obbligo vaccinale per gli ultracinquantenni? Che ne è del contact tracing? Come ripensare il sistema sanitario, ed emendare le sue debolezze, in vista di una lunga convivenza con la pandemia? Luca Carra ne ha parlato con l'epidemiologa Stefania Salmaso.

Ascolta l'episodio →

 

con Rino Rappuoli
I vaccini sono la migliore assicurazione sulla nostra vita, anche nel caso di Covid-19, come si è dimostrato in questi mesi. Tuttavia l'emergere di nuovi varianti - come Omicron - mette a rischio una piena efficacia dei vaccini, la cui prima generazione è stata concepita più per proteggere dalla malattia grave che per impedire il contagio. Con il vaccinologo del GSK Rino Rappuoli, autore insieme a Lisa Vozza del libro "I vaccini dell'era globale", parliamo in questa puntata de "Le Voci della Scienza" delle potenzialità e dei limiti dei vaccini, delle nuove ricerche volte a ottenere prodotti sempre più efficaci, e della necessità di fare una corretta ediucazione ai vaccini per contrastare il fenomeno del rifuto vaccinale che ancora oggi indebolisce la nostra risposta alla pandemia.

Ascolta l'episodio →

 

con Marina Romanello

La COP 26 di Galsgow ha adombrato - ma non affrontato come si sarebbe dovuto - il tema delle conseguenze della crisi climatica sulla salute pubblica, e del ruolo cruciale dei co-benefici (riduzione dell'inquinamento, cambiamenti nella dieta, mobilità attiva etc.) nella lotta ai cambiamenti climatici. Luca Carra ne ha parlato con Marina Romanello, direttrice scientifica dell'iniziativa "Lancet Countdown" dell'University College di Londra (UCL). Oltre al Rapporto 2021 Lancet Countdown dedicato a clima e salute, Romanello è fra i co-autori del rapporto dell'Istituto superiore di sanità "Mitigazione del cambiamento climatico e prevenzione della salute in Italia: la politica dei co-benefici".
Ascolta l'episodio 
→

 

con Chiara Soletti

Finita in un clima di tensione e polemiche lo scorso 14 novembre, la COP 26 sul clima ha già collezionato molti commenti positivi e negativi. Chi ha ragione? Quali sono le funzioni e il perimetro entro il quale una conferenza della parti si può muovere? E quali sono stati i risultati più concreti? Di questo abbiamo parlato con Chiara Soletti, policy advisor, e coordinatrice per la sezione clima e diritti per Italian Climate Network. Ecco cosa ci ha detto al ritorno da Glasgow.
Ascolt l'episodio 
→

 

con Patrizia Caraveo

La troppa illuminazione terrestre sta compromettendo l'osservazione astronomica, ma anche la salute di uomini e animali. Un'altra minaccia all'integrità della volta celeste è costituita dalle flottiglie di satelliti commerciali (come quelli di Starlink) che ingombrano le orbite più basse dando molte preoccupazioni a astronomi e astrofili. Ne parla in questa puntata Patrizia Caraveo, astrofisica dell'INAF e autrice di numerosi libri di divulgazione fra i quali Il cielo è di tutti (Edizioni Dedalo) e Saving the starry night (Springer).
Ascolta l'episodio 
→

 


 

Passato e futuro dell'ambiente

 

di Laura Scillitani
È morto all’età di 92 anni il biologo Edward O. Wilson, mirmecologo, ideatore della sociobiologia e della biogeografia delle isole, coniatore del termine biodiversità, autore di saggi divulgativi tradotti in tutto il mondo, esploratore e appassionato attivista per le cause ambientali.

Leggi tutto →

 

di Laura Scillitani

Le isole di rifiuti di plastica che galleggiano nei nostri oceani trasportano organismi costieri che trovano così il modo di sopravvivere e persino riprodursi al largo, formando colonie con specie tipiche del mare aperto. Un inaspettato e inquietante risvolto dell' inquinamento antropogenico.
Leggi tutto 
→

 

di Lorenzo Carta

Per la transizione ecologica è necessario eliminare gradualmente, ma velocemente, i sussidi ambientalmente dannosi, così come previsto nell'accordo di Glasgow della COP26, cercando di non aggirare la vaghezza delle norme e adottando misure compensative sul piano socioeconomico.
Leggi tutto 
→

 

di Francesca Pescarmona

Ne I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante, scritto dal ricercatore Michele Morgante e dalla divulgatrice scientifica Caterina Visco, vengono affrontati problemi come la natura e la sostenibilità, a cui si risponde con biotecnologie ed editing genetico. La recensione di Francesca Pescarmona.
Leggi tutto 
→

 


 

La fabbrica del mondo, viaggio dentro la comunicazione della scienza

 

di Eva Benelli

La prima delle tre puntate de “La fabbrica del mondo”, lo spettacolo di Marco Paolini e Telmo Pievani, è andata in onda su Rai 3 sabato 8 gennaio ed è stata subito convincente e appassionante. Lo spettacolo è un percorso e una riflessione sulla scienza e sulla sua comunicazione, nella cornice del rapporto dell’uomo con l’ambiente, e il suo merito è la collaborazione tra un uomo di scienza esperto e rigoroso e un uomo di teatro, in grado di portare con sé anche un pubblico che non ne può più di pandemia.
Leggi tutto 
→

 


 

I medici nazisti non erano medici, erano nazisti

 

di Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini riflette sul dannoso parallelismo che viene fatto tra misure anti-Covid-19 e l’Olocausto, partendo dall'episodio del giudice di Amsterdam che ha imposto a un deputato di cancellare quattro messaggi su Twitter nei quali si stabiliva questo parallelismo, perché contribuiva a un «clima che incoraggia l’antisemitismo».
Leggi tutto 
→

 


 

Pensieri della mosca con la testa storta, un libro per indagare le origini della coscienza

 

di Anna Romano

L’ultimo libro del neuroscienziato Giorgio Vallortigara, Pensieri della mosca con la testa storta, è un viaggio tra le teorie e gli studi dedicati a indagare la coscienza - partendo dai cervelli minuscoli di api, mosche, limuli e altri invertebrati.
Leggi tutto 
→

 


 

Giorgio Parisi: semplice, eppure complesso

 

di Jacopo Mengarelli

Sono da poco usciti due brevi libri che raccolgono le testimonianze di una vita dedicata alla ricerca fisica, quella di Giorgio Parisi: In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi (Rizzoli, Saggi, 2021) e la seconda edizione del libro La chiave, la luce e l’ubriaco (Di Renzo Editore, Dialoghi, 2021). Due scritti per riflettere sui temi della complessità, delle relazioni tra fisica e altre discipline, dell’importanza del finanziamento alla ricerca e finanche dei criteri estetici nelle teorie fisiche.
Leggi tutto 
→

 


 

Blue&Raman: da chi viene il nome del nuovo cavo sottomarino

 

di Marco Taddia

Il sistema di trasmissione via cavo a fibre ottiche che, una volta ultimato, collegherà Italia e India e la cui piena operatività è prevista per il 2024 comprende due tratti: il primo è il Blue System, mentre il secondo è il Raman System (che collegherà Giordania, Arabia Saudita, Gibuti, Oman e India). Il nome viene dal fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman (1888-1970), scopritore del fenomeno ottico che porta il suo nome: Marco Taddia ce ne racconta la storia.
Leggi tutto 
→

 


 

Il lancio del James Webb Space Telescope, un sogno che si avvera

 

di Claudio Elidoro

Il giorno di Natale è finalmente iniziato il viaggio del più grande telescopio spaziale mai costruito. Un viaggio che, in circa un mese, lo porterà a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. Lì, al termine della complessa fase di messa a punto e di test dei suoi strumenti, l’occhio infrarosso del JWST (James Webb Space Telescope) scruterà le profondità del Cosmo, portandoci là dove mai finora eravamo riusciti a giungere.
Leggi tutto 
→

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui