newsletter #167
logo Scienza in rete Newsletter #167
31 marzo 2021

cover

È stato lanciato il 18 marzo lo European Innovation Council (EIC), il nuovo piano inserito in Horizon Europe per il 2021-2027. Il nuovo programma propone il piano di innovazione EIC, con budget di finanziamento di 10 miliardi, e consentirà di sviluppare innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e alto impatto, contribuendo agli obiettivi del Green Deal e al Piano di Ripresa europeo; prevede anche alcuni particolari premi per sostenere i lati virtuosi dell’innovazione a livello europeo. L’articolo di Silvia Bandelloni.


Scudi, farmaci e assistenza per Covid
I farmaci antivirali potrebbero essere uno strumento fondamentale per affrontare la prossima fase della pandemia, quella che sarà caratterizzata dall’emersione di nuove varianti virali. Gli antivirali ad ampio spettro, come il molnupiravir, sono stati identificati quando i virologi dei coronavirus hanno compreso che il gene della polimerasi, la macchina fotocopiatrice del virus, risulta molto conservato nel processo di speciazione dei virus a RNA. La pressione immunitaria agisce, infatti, soprattutto sul gene della proteina spike virale, il target dei vaccini, mentre nessuna pressione dovrebbe agire sul gene della polimerasi virale. In più gli antivirali perdono di efficacia quando somministrati troppo tardi dopo l’infezione e dunque potrebbero essere particolarmente utili per le persone “consapevoli” di essere state esposte al virus. Questo è quello che avviene per i contagi domestici, che sono un driver importante dell’epidemia di COVID-19. [Scienza in rete; Michele Di Mascio]

L'assistenza sanitaria primaria e di comunità può essere vista come un cardine per connettere le azioni nei confronti dei rischi ambientali e sanitari, creando un collegamento tra la salute delle persone e l'ambiente in cui vivono. [Scienza in rete; Paola Lauriola, Giovanni Leonardi]

Recentemente, soprattutto dopo la vicenda AstraZeneca, malamente gestita da mass media e istituzioni, si moltiplicano le discussioni su quello che viene definito scudo penale per i vaccinatori. Davvero ne trarrebbero utilità i protagonisti sanitari della campagna di vaccinazione? [Scienza in rete; Giuseppe Gennari]

Draghi e speranze
Pubblichiamo una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi da parte di un gruppo di docenti, ricercatori ed esperti per migliorare il PNRR sui temi riguardo ambiente e salute. [Scienza in rete; Autori vari]

Durante la presentazione delle linee programmatiche del Ministero alle Commissioni Sanità di Camera e Senato, il ministro Speranza ha richiamato alla necessità di avere una centrale di calcolo in grado di elaborare una grande quantità di dati, per supportare una governance più efficace del Servizio sanitario nazionale e soprattutto la costruzione di analisi e scenari. Ma quello che serve per analizzare e trasformare i dati in informazioni per le azioni è un'epidemiologia presente, riconosciuta e valorizzata nelle Regioni e nelle Aziende Sanitarie. [Scienza in rete; Claudio Maffei, Francesco Forastiere, Stefania Salmaso]

Per la transizione ecologica serve una transizione economica
Per la transizione ecologica è necessario che l’economia cambi faccia, in virtù anzitutto delle principali evidenze scientifiche che mettono in luce un uso poco efficiente se non predatorio delle risorse naturali. Le ultime politiche europee, ma non solo, vanno infatti verso un maggiore ruolo degli stati nella programmazione economica, una maggiore collaborazione tra settori e un approccio non solo quantitativo, ma anche qualitativo del benessere. Abbiamo intervistato su questi e altri temi Daniela Palma, prima ricercatrice dell’ENEA nelle aree dell'economia dell'innovazione e dello sviluppo economico sostenibile, e Alessandro Asmundo, Research and EU Projects Officer del Forum Finanza Sostenibile. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]

Fisica: nuove scoperte e vecchie realtà
La collaborazione LHCb del CERN ha presentato la scorsa settimana un risultato che potrebbe mettere in discussione il modello standard delle particelle. Studiando un particolare tipo di decadimenti dei mesoni B, i ricercatori hanno osservato un fenomeno chiamato «violazione del sapore leptonico» che può essere spiegato solo includendo un nuovo tipo di interazione oltre a quelli descritti dal modello standard. Questa affermazione richiede tutte le cautele del caso perché la forza statistica della conclusione di LHCb, pur essendo la massima mai raggiunta prima sul fenomeno specifico, non è sufficiente a definirla una «scoperta». [Scienza in rete; Marco Santimaria]

«Quando abbiamo smesso di capire il mondo», edito da Adelphi, è un caso editoriale e sarebbe strano il contrario. Lo scrittore cileno, infatti, intreccia le conquiste del pensiero scientifico in un romanzo psicologico in cui ogni personaggio è al tempo stesso vittima e carnefice di quel che comunemente va sotto il nome di verità. [Scienza in rete; Cristian Fuschetto]

Il complicato rapporto tra diritto, politica e metodo scientifico
Due eventi (uno giuridico e uno politico) apparentemente non correlati evidenziano l’incapacità dei decisori di rapportarsi in modo sensato con il metodo scientifico. Non è un ritorno Lysenko, ma è preoccupante l’assenza di una prospettiva razionale nell’uso della scienza per giustificare scelte che incidono direttamente sulla vita delle persone. [Scienza in rete; Andrea Monti]

Le nostre dashboard
L'analisi settimanale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia rileva, nella decima settimana (15-21 marzo), una diminuzione dell’incidenza in tutte le fasce di età della popolazione. La diminuzione è meno evidente nelle classi di età a partire dai 65 anni che presentano valori molto simili a quanto registrato nella settimana precedente.
Scienza in rete ospita anche il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e vaccinazioni per monitorare la percentuale di over 80 che hanno ricevuto le dosi di vaccino.


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube