newsletter #151
logo Scienza in rete Newsletter #152
2 dicembre 2020

cover
Una delle conseguenze più peculiari della pandemia di covid-19 è l’invasione di termini scientifici nel nostro lessico famigliare. Nel migliore dei casi, questa opportunità unica di ampliare la diffusione della cultura scientifica potrebbe rappresentare una delle (poche) conseguenze positive della pandemia. In altri casi, invece, assistiamo ad un ricorso a terminologie poco spiegate ed ancor meno comprese, che assurgono ad una valenza quasi magica nella nostra quotidianità. Probabilmente l’esempio più eclatante è rappresentato dall’indice Rt, il numero magico da cui sembra dipendere la nostra libertà e che è, almeno al momento, il concetto scientifico più usato nei media e nella conoscenza generale. Ma che cosa è l’Rt e, soprattutto, si tratta veramente di un’indice così importante? Ne ha parlato per Scienza in rete Guido Sanguinetti.


Vaccini e trasparenza
La vaccinazione di comunità contro Covid-19 rischia di fallire a causa dell'esitazione a vaccinarsi, che coinvolge il mondo occidentale. L’indecisione riguardo a vaccini ancora in fase di sviluppo e con profili di sicurezza ed efficacia ancora del tutto sconosciuti e sui quali scarseggiano i dati necessari per prendere una decisione informata (ben diversa dall'opposizione ai vaccini) richiede che l'intero processo di sviluppo, di sperimentazione, di autorizzazione al commercio e di distribuzione sia reso trasparente. In questa direzione si muove l'EMA, che ha organizzato un incontro pubblico per l'11 dicembre volto a informare i cittadini circa i processi regolatori (sovranazionali e nazionali) per approvare i vaccini anti Covid-19 e il ruolo dell’Agenzia nella valutazione e nel monitoraggio della loro efficacia e sicurezza. [Scienza in rete; Simonetta Pagliani]

«È stato ed è avvilente ascoltare la più larga parte della discussione suscitata nei mesi dalla pandemia di Covid-19 e ora anche dai vaccini in arrivo», scrivono Gilberto Corbellini e Michele De Luca: il sistema di controllo della qualità dei vaccini, messo in piedi negli anni, oggi è diventato ipersensibile verso i rischi, e affermare, per esempio, che non ci si farà vaccinare finché non saranno pubblicati i dati riguardanti il vaccino significa incorrere in almeno due errori. [Scienza in rete; Gilberto Corbellini, Michele De Luca]

Giovanni Apolone: ecco com'è nata la ricerca e i nostri prossimi passi
La ricerca firmata Istituto nazionale Tumori di Milano che ha ipotizzato una retrodatazione della diffusione di SARS-CoV-2 in Italia ha sollevato vivaci polemiche. In questa intervista il direttore scientifico di INT ricostruisce il contesto e le motivazioni che li hanno indotti alla ricerca, risponde alle principali obiezioni e racconta i contatti (fra cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità) e quelli che saranno i prossimi passi. Scienza in rete riporta anche la registrazione della conferenza stampa degli attori principali della ricerca (INT, Università degli studi di Milano e Università degli Studi di Siena). [Scienza in rete; Luca Carra]

Pandemia: progressione e impatti
Scienza in rete ha pubblicato in anteprima l’elaborazione del Gruppo di lavoro dell'Associazione Italiana di Epidemiologia che per la prima volta mostra la progressione dei contagi per le differenti classi di età, per settimana e per regione. [Scienza in rete; Gruppo di lavoro AIE]

La pandemia di Covid-19 ha avuto un profondo impatto sull’assistenza sanitaria nelle nostre comunità. Il tema coinvolge pesantemente l’Italia, dove il modello assistenziale non è mai davvero cambiato. [Scienza in rete; Eugenio Paci]

A spanne e con qualche approssimazione, conducendo una vita «normale» (per esempio prendendo quotidianamente la metro) è praticamente certo incontrare dei positivi: ecco perché servono le misure di contenimento del contagio. [Scienza in rete; Cesare Cislaghi]

Secondo un'indagine condotta dal gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, Covid-19 ha impattato negativamente soprattutto sulle donne, sia a livello psicologico che lavorativo (significativo anche l'aumento delle violenze domestiche). Colpiti anche i ragazzini sotto i 12 anni e probabilmente aumentato il tasso di suicidi. [Scienza in rete; Silvia Bandelloni]

Ambiente: gas naturale e riscaldamento artico
Il gas naturale può essere un combustibile fossile di transizione? Volendo dare una risposta brevissima, potremmo dire: in linea di massima, no. Le emissioni indirette, tra cui quelle «fuggitive», compensano le migliori prestazioni della combustione del gas rispetto a petrolio e carbone; e, in ogni caso, non abbiamo tempo per «passare dal gas» per arrivare a zero emissioni nette al più al 2050. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]

Un nuovo progetto collaborativo finanziato dalla NASA ha dato vita a un archivio, Arctic Animal Movement Archive, contenente una notevole mole di dati: quasi 30 anni di localizzazioni di circa 90 specie animali che vivono nelle zone circumpolari. Mostrando in modo inequivocabile gli effetti del riscaldamento climatico sull’ecologia degli animali. Ne parliamo con uno dei coordinatori del progetto, Mark Hebblewhite, della University of Montana. [Scienza in rete; Laura Scillitani]

Oersted, 1820: c’è del nuovo in Danimarca!
Il chimico Marco Taddia ricorda la figura di Hans Christian Oersted, scienziato, umanista, educatore, filosofo e poeta ritenuto tra i padri dell'elettromagnetismo. [Scienza in rete; Marco Taddia]


#datibenecomune




Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube