fbpx ItaliaCamp premia le idee | Scienza in rete

ItaliaCamp premia le idee

Primary tabs

Read time: 1 min

Sabato 7 maggio si svolgerà a Milano la quarta tappa dell'ItaliaCamp il progetto che prevede la ricerca e la presentazione di idee innovative riguardanti il cambiamento del paese.

Italia Camp è un progetto realizzato in collaborazione con oltre 60 università italiane e internazionali, centri di ricerca e think tank che ha già ricevuto il Premio di Alta Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

L'evento si svolgerà con la particolare formula della "non-conferenza" in cui tutti contribuiscono allo sviluppo del dibattito. I partecipanti avranno 5 minuti di tempo per presentare la propria idea mentre gli altri partecipanti potranno avviare un dibattito sulle varie proposte presentate. I precedenti incontri si sono svolti a Lecce, Roma e Bruxelles.

Le idee presentate a Milano verranno valutate da un comitato scientifico, che selezionerà 10 idee finaliste. Queste, insieme alle altre 30 già selezionate dai precedenti incontri, verranno ulteriormente valutate per eleggere le 10 idee vincitrici.

Intesa Sanpaolo è sponsor di progetto insieme a Intesa Sanpaolo StartUp Iniziative che per l'occasione assume il ruolo di soggetto promotore.

Per maggiori informazioni: www.italiacamp.it

Autori: 
Sezioni: 
Innovazione
Titolo: 
Materiali correlati: 

prossimo articolo

Come rendere più sostenibile il sistema sanitario? L’esperienza concreta della ASST Bergamo Est

Un grande ospedale formato da più edifici immersi nel verde, con alberi e aiuole e pannelli solare sui tetti.

Il settore sanitario è il primo, tra quelli che erogano servizi, per emissioni di gas serra. La diminuzione delle emissioni relative ai servizi sanitari dovrebbe essere un obiettivo primario per medici e direttori sanitari. Antonio Bonaldi ha tracciato per noi uno schema dei settori e degli interventi che dovrebbero essere realizzati. Bianca Ricciardella, direttrice sanitaria dell’ASST Bergamo Est, racconta l’esperienza nei poli ospedalieri e territoriali della ASST nell’orientare la gestione complessiva verso una maggiore sostenibilità. Crediti immagine: realizzata da DALL-E

Tra i settori che contribuiscono alle emissioni di CO2, causa dell’effetto serra e del conseguente riscaldamento climatico, si annovera anche quello sanitario. E non in una posizione secondaria, anzi: il suo contributo si calcola, secondo una pubblicazione del Lancet, nella misura del 5,2%, il che lo pone al primo posto tra i settori che erogano servizi.