fbpx Imparare le vocali nel ventre materno | Scienza in rete

Imparare le vocali nel ventre materno

Primary tabs

Read time: 3 mins

A poche ore dalla nascita i neonati sono in grado di distinguere fra vocali pronunciate nella lingua della mamma e vocali appartenenti a lingue straniere. A dirlo è uno studio condotto da Christine Moon, professoressa di psicologia presso la Pacific Lutheran University, che ha messo in luce come i neonati provino un maggiore interesse per vocali pronunciate in lingue diverse rispetto a quella della madre.

"E' cosa ormai nota da 30 anni che noi iniziamo ad ascoltare il suono della voce della mamma quando siamo nell'utero" spiega Moon "siamo però di fronte al primo studio che mostra come sia possibile imparare particolari suoni del linguaggio della mamma prima della nascita". "Prima di questi risultati si pensava che i bambini cominciassero ad apprendere le consonanti e le vocali, dopo la nascita" ha aggiunto Moon "questo studio dimostra come la conoscenza delle vocali e delle consonanti inizi già a partire dai sei mesi prima della nascita."

Lo studio ha coinvolto neonati a poche ore dalla nascita ancora ricoverati in due differenti ospedali, uno a Washington e uno a Stoccolma. Sono stati coinvolti 40 bambini che si trovavano nell'ospedale di Tacoma e altri 40 in Svezia. I piccoli avevano dalle 7 alle 75 ore di vita. Hanno sentito vocali sia in svedese che in inglese. L'interesse suscitato nei piccoli all'udire le vocali pronunciate in due lingue diverse veniva monitorato da un sistema formato da un ciuccio collegato a un computer: a seconda della frequenza e dell'intensità con la quale i bimbi succhiavano il ciuccio, i ricercatori potevano valutarne la reazione. Ai bambini sono state fatte sentire 17 vocali nella loro lingua e 17 in una lingua straniera. In entrambi i paesi, i piccoli, all'udire vocali pronunciate in una lingua straniera succhiavano con maggiore frequenza rispetto a quelli che sentivano vocali pronunciate nella loro lingua, indipendentemente da quale esperienza postanatale avessero avuto in tal senso. Questo ha portato i ricercatori a pensare che essi avessero già imparato le vocali durante in epoca intrauterina ascoltando la voce della mamma.

Mentre altri studi si erano focalizzati sulla capacità prenatale di imparare frasi questo è il primo studio a mostrare la capacità in epoca gestazionale di apprendere parti di un discorso che non sono facilmente riconscibili da una melodia o un ritmo. Sono state scelte le vocali in quanto rappresentano il suono predominanti e secondo i ricercatori potevano essere percepiti facilmente nell'utero  anche nonostante i suoni di sottofondo. Lo studio ha mostrato che i neonati sono in grado di imparare e di ricordare suoni elementari provenienti dalle bocche delle loro mamme durante le ultime 10 settimane di gravidanza.

Tutto ciò sta a significare che gli stimoli linguistici ai quali il feto è esposto quando è ancora nell'utero influenzano la sua capacità di distinguere, a poche ore dalla nascita, la lingua che gli è famigliare perchè utilizzata dalla mamma da una lingua straniera.

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
Pediatria

prossimo articolo

Ostacolare la scienza senza giovare agli animali: i divieti italiani alla sperimentazione

sagoma di macaco e cane

Divieto di usare gli animali per studi su xenotrapianti e sostanze d’abuso, divieto di allevare cani e primati per la sperimentazione. Sono norme aggiuntive rispetto a quanto previsto dalla Direttiva UE per la protezione degli animali usati a fini scientifici, inserite nella legge italiana ormai dieci anni fa. La recente proposta di abolizione di questi divieti, penalizzanti per la ricerca italiana, è stata ritirata dopo le proteste degli attivisti per i diritti degli animali, lasciando in sospeso un dibattito che tocca tanto l'avanzamento scientifico quanto i principi etici e che poco sembra avere a che fare con il benessere animale.

Da dieci anni, ormai, tre divieti pesano sul mondo della ricerca scientifica italiana. Divieti che non sembrano avere ragioni scientifiche, né etiche, e che la scorsa settimana avrebbero potuto essere definitivamente eliminati. Ma così non è stato: alla vigilia della votazione dell’emendamento, inserito del decreto Salva infrazioni, che ne avrebbe determinato l’abolizione, l’emendamento stesso è stato ritirato. La ragione?