fbpx Cellule staminali per trattare la cecità? | Page 3 | Scienza in rete

Cellule staminali per trattare la cecità?

Primary tabs

Read time: 2 mins

Un grave disturbo alla vista potrebbe essere curato grazie alla ricerca sulle cellule staminali. Il gruppo guidato da Mark Humayun dell’Università del Sud della California ha messo a punto una nuova tecnica chirurgica che sostituisce le cellule dell’occhio danneggiate con cellule staminali trattate.

Utilizzare le cellule staminali per curare una comune forma di cecità. È la sfida di un gruppo di scienziati della California, presentata durante FENS. Il metodo prevede la combinazione di una nuova tecnica chirurgica e dell’utilizzo di cellule staminali trasformate in specifiche cellule della retina: una possibile speranza per milioni di persone che soffrono di degenerazione molecolare legata all’età (AMD, da “age-related macular degeneration”).
Mark Humayun dell’University of Southern California, ha guidato un progetto chiamato California Project to Cure Blindness, che punta a trattare questa particolare forma di cecità. L’obiettivo è sostituire le cellule danneggiate dei pigmenti epiteliali della retina (RPE). “Pensiamo che sostituire le cellule RPE morte o danneggiate potrebbe essere un modo per rallentare il corso della malattia e persino migliorare la visione” dice Humayun.

AMD è un disturbo che può portare a gravi danni alla vista: perdita della visione a colori e persino completa cecità. Colpisce per lo più persone oltre i 55 anni di età.
Il trattamento proposto da Humayun e colleghi punta a sostituire le cellule RPE disfunzionali con nuove cellule RPE ‘create’ dalle cellule staminali. “Considerata la difficoltà della procedura chirurgica e la bassa disponibilità di cellule RPE sane, ci basiamo sulle cellule embrionali umane” spiega il ricercatore. Le cellule staminali hanno infatti l’enorme vantaggio di poter diventare qualunque tipo di cellula. Vengono così coltivate in laboratorio prima di essere impiantate, in modo da trasformarsi in una fonte pura di cellule RPE funzionanti.
Dopo un anno di studi su questi metodi per ripristinare la visione, Humayun ha potuto compiere quattro passi fondamentali. Primo: ha isolato una specifica linea di cellule staminali che contiene le caratteristiche delle normali cellule RPE adulte. Secondo: ha individuato un sostrato biologico in grado di agire come piattaforma per supportare l’impianto delle nuove cellule RPE. Terzo: ha iniziato a dimostrare l’efficacia del trattamento, diminuendo la perdita di visione in alcuni roditori con AMD. Quarto: ha messo a punto una tecnica chirurgica in grado di impiantare le cellule staminali negli occhi degli animali e, in ultima fase, degli uomini.
“In parallelo a questi studi di laboratorio, stiamo lavorando su trial clinici per trattare pazienti con AMD. I risultati di più di sei mesi di studi sugli animali hanno già mostrato la sicurezza della tecnica chirurgica, così come la sua capacità di migliorare la visione. Crediamo di poter arrivare presto a un trattamento sull’uomo, per i pazienti con forme di AMD attualmente incurabili”.

Autori: 
Canali: 
FENS2014

prossimo articolo

Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'opera azzardata. Peccato che le fonti e le argomentazioni utilizzate abbiano rivelato gravi errori e approssimazioni. Si può pensare quello che si vuole sul Ponte, essere giustamente cauti e prendere il tempo che ci vuole prima di passare alla fase esecutiva del progetto. Ma per favore riportiamo con serietà quello che dice la scienza.
Immagine di copertina: Modelli della sorgente del terremoto che ha colpito lo Stretto di Messina il 28 dicembre 1908. Fonte: The Messina Strait Bridge. A Challenge and a Dream, CRC Press, Taylor & Francis Group (2010).

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si è riacceso in questi giorni, complici la campagna per le elezioni del Parlamento europeo e un articolo pubblicato sul Corriere della sera del 27 maggio a firma di Domenico Affinito e Milena Gabanelli, per la rubrica “Data Room”.