fbpx Il ponte | Scienza in rete

Il ponte

Primary tabs

Read time: 2 mins

spazio
Siamo in una notte senza luna in Tibet, ci sono 4 persone che stanno scappando dal temibile Yeti. Per salvarsi devono attraversare un ponte ma:
MateFitness- il ponte può reggere soltanto 2 persone per volta;
- è buio e dato che il ponte è malridotto serve una torcia elettrica per attraversarlo, ma naturalmente le 4 persone ne hanno una sola;
- le 4 persone sono in differenti condizioni fisiche, quindi la prima persona A ci mette un minuto a fare un attraversamento del ponte, B ce ne mette 2, C ce ne mette 5 ed D ce ne mette 8;
- è chiaro che quando 2 persone attraversano il ponte insieme con la torcia, procederanno alla velocità del più lento dei 2;
spazio- i nostri 4 eroi hanno solo 15 minuti a disposizione per trovarsi tutti e 4 dalla parte opposta del ponte.
Come possono attraversare il ponte e salvarsi dal temibile Yeti?

 

Il ponte


 

Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta verrà premiato con
un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando sotto l'indovinello successivo comparirà la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "GIRO DEL MONDO IN AEREO"
Partono 3 aerei da una parte e 2 dall'altra.
Lato dei 3.Arrivano al primo ottavo con tutti 3/4 di serbatoio.
Due fanno il pieno e il terzo con l'ultimo quarto torna indietro.
I due pieni arrivano ad 1/4 di percorso con i 3/4 di serbatoio.
Uno fa il pieno, l'altro torna!
Quello pieno fa il secondo e il terzo quarto di percorso.
Arrivato ai 3/4 trova un aereo con mezzo serbatoio che gli da 1/4 e insieme volano a 7/8 di percorso.
Li trovano un aereo con 3/4 di serbatoio che gli passa 1/4 di serbatoio per uno e tornano tutti e tre all'isola.
[I due aerei che partono dall'altra parte, partono quando il secondo aereo della parte dei 3 ha fatto ritorno. A quel punto l'aereo che fa il giro è giusto a metà. Il tempo di fare un quarto e trova l'altro che ha fatto il suo quarto.]
Quindi in tutto servono 5 aerei per permettere al sesto di fare il giro del mondo.

                  COMPLIMENTI A CMN CHE PER PRIMO HA CONDIVISO LA SOLUZIONE CORRETTA!


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’Università è sotto attacco: bisogna battersi per garantirle un futuro

Immagine di un uomo arancione che galleggia in aria contro uno sfondo blu e la scritta "Il futuro dell'Università in Italia"

A Firenze martedì 18 marzo un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore punta un faro sulla necessità di difendere il futuro dell’università in Italia, in un contesto nazionale e internazionale di attacchi espliciti – a partire da quelli di esponenti della nuova amministrazione USA –, ma anche di minacce concrete alla libertà di ricerca e di espressione, di calo delle risorse, di cambiamenti istituzionali. Al centro delle preoccupazioni il ruolo dell’università in Italia, i rischi connessi alla crescente fuga di cervelli, l'insufficienza dei finanziamenti, l’aumento del precariato tra ricercatori e docenti, l’incremento di studenti delle università telematiche private.

Proprio mentre sui media si celebrano i risultati delle università italiane nella ennesima classifica delle migliori università al mondo, le università sono in realtà soggette a un duro attacco.