fbpx La corda più lunga del mondo | Scienza in rete

La corda più lunga del mondo

Primary tabs

Read time: 1 min

MateFitnessConsiderate una corda lunga come l'equatore terrestre: ben 40.000 km! Immaginate di posarla al suolo, in modo che non si stacchi mai dalla superficie, e di farle compiere esattamente un giro attorno al globo.
Ora aggiungete 1 metro alla corda (che quindi diventa lunga 40.000 km + 1 m) e sollevatela in modo uniforme, così da formare una circonferenza attorno alla Terra.
La domanda è: quale dei seguenti animali può passare comodamente sotto la corda così sollevata: una formica, un elefante o un gatto?

Mondo


Il primo che pubblica nel commento la soluzione corretta verrà premiato con
un INGRESSO GRATUITO a:

MateFitness, la palestra della matematica
Spazio didattico di Palazzo Ducale (cortile maggiore)
Piazza Matteotti 26r
Tel. 010 5574004
Genova

I commenti e il nome del vincitore verranno pubblicati tra 14 giorni quando sotto l'indovinello successivo comparirà la soluzione di questo indovinello.

SOLUZIONE DI "LE FRAGOLE IN PERCENTUALI"
50 kg. 
Vediamo perchè: i 100 Kg di fragole fresche sono costituiti da 99 Kg d'acqua e 1 Kg di massa secca di fragola. Poiché durante il giorno solo l'acqua può evaporare, le fragole alla sera conterranno sempre 1 Kg di massa secca. Visto che ora sono fatte per il 98% d'acqua, questo Kg costituisce esattamente il 2%. Di conseguenza il 100%, ovvero l'intero peso delle fragole una volta rinsecchite, sarà 50 Kg (50 volte il 2%).

COMPLIMENTI A TUTTI E IN PARTICOLARE A Latulla CHE PER PRIMA HA CONDIVISO LA SOLUZIONE CORRETTA!
 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Giorgio Bignami: io me lo ricordo così

Il 16 marzo è mancato Giorgio Bignami, medico, farmacologo, ricercatore attento e critico dei fondamenti scientifici delle attività cliniche, ma anche intellettuale impegnato e studioso delle ricadute sociali della ricerca scientifica. Persona di ampi interessi, ha contribuito al rinnovamento della medicina e della psichiatria, lavorando con Franca e Franco Basaglia. Si deve a Bignami il primo Progetto nazionale salute mentale, attivato da segretario del “Centro OMS per la ricerca e la formazione nel campo della salute mentale in Italia”. Stefano Cagliano lo ricorda così.

Lo incontrai la prima volta, non ricordo per quale ragione, perché accanto a quella di medico seguivo l’attività giornalistica, con un occhio al problema farmaci.