fbpx Una Coppa verde pallido | Scienza in rete

Una Coppa verde pallido

Primary tabs

Read time: 4 mins

Fateci caso, quando comprate online un biglietto Trenitalia per viaggiare con il mitico Frecciarossa, appare in calce un bel riquadro, di colore verde, che vi comunica quanti Kg di CO2 avete fatto risparmiare al pianeta.
Ad esempio, per un viaggio Bologna-Milano, il risparmio rispetto alla media auto-aereo è di circa 22 Kg di CO2.
Il calcolo prescinde dalle infrastrutture ma la componente ecologica della vostra coscienza ne verrà gratificata e partirete senz’altro più rilassati sentendovi meno responsabili dell’effetto serra.
Premesso che ogni contributo, anche microscopico, ha valore etico e torna comunque a vantaggio del nostro fragile pianeta, se allargherete un po’ il vostro orizzonte la soddisfazione sarà di breve durata.
In questi giorni si è parlato molto del costo in termini di CO2 delle gare per la Coppa del Mondo di Calcio che si stanno svolgendo in Brasile.
Cerchiamo di capire come stanno le cose, tentando di districarci tra previsioni, annunci e critiche di vario genere. Un importante documento che riguarda l’impronta di “carbonio”, emesso dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) è disponibile da tempo, anche in rete.
S’intitola“Summary of the 2014 FIFA World Cup Brazil Carbon Footprint”. A p. 15 è riportata una tabella, molto dettagliata, da cui risulta una previsione di ben 2,7 milioni di tonnellate di CO2(tCO2e), comprendente non solo l’evento in sé ma anche i preparativi, i trasporti ecc..
Si legge infatti: “The carbon footprint for the 2014 FWC Brazil shows that the overall event is expected to generate just over 2.7 million tCO2e, inclusive of Preparation, FCC Staging, and FWC Staging. FWC Staging accounts for the vast majority (90.8%), followed by FCC Staging, which contributes a significant fraction (7.8%), as well.”

Pochi giorni fa, il Ministro brasiliano per l’Ambiente Izabella Teixeira ha tenuto una conferenza stampa per dimostrare invece che si tratta della Coppa del Mondo più verde in assoluto.
I dubbi rimangono e un illuminante articolo di Fiona McDonald (ABC Environment - AustralianBroadcasting Company), pubblicato online il giorno 12 giugno, li elenca con chiarezza e con corredo delle fonti.
Il Ministro ha dichiarato che l’evento in sé scaricherà in atmosfera 59.000 tonnellate di CO2specificando che il tutto è stato ampiamente compensato dai “crediti” in CO2 ceduti da aziende che otterranno in cambio pubblicità.
Coppa verdissima quindi? No, sembra proprio di no.
Il Ministro ha convenuto che la stima effettiva rimane di 1, 4 milioni di tonnellate, inferiore comunque a quella della FIFA. Comprende i viaggi e la sistemazione di atleti, staff, spettatori e le trasmissioni televisive delle partite.
Chissà se il sistema dei “crediti” compenserà anche questo? Un altro discorso è quello degli sforzi che il Brasile ha fatto per rendere più sostenibile l’evento con il ricorso alle energie rinnovabili, in primo luogo il solare. Si calcola che i pannelli fotovoltaici della ricopertura dei due stadi interessati, totalmente alimentati con questi sistemi, produrranno circa 2,5 MW.
Qualcuno ha fatto notare che il valore è addirittura superiore alla produzione fotovoltaica di 11 delle 32 nazioni partecipanti.
E’ stato un investimento gigantesco che indubbiamente ha giovato allo sviluppo dell’industria locale ma a che pro? Nei giorni scorsi ci sono stati tumulti in appoggio a 200 professori scesi in sciopero contro gli stipendi troppo bassi. In un mese guadagnano meno del costo del biglietto per la partita inaugurale. Questo la dice lunga sulle contraddizioni di quel Paese.
Ma rispetto ai grandi eventi sportivi del passato come stanno andando le cose?
I Mondiali del Sud Africa sono stati fra i peggiori da questo punto di vista perché spararono in cielo 900.000 tonnellate di anidride carbonica ma, come ricorda lui, “nel conteggio sudamericano sono invece state inserite, oltre al mese di partite, anche i lavori realizzati negli anni precedenti”.
Concordiamo con Cosimi che quello del Brasile è un risultato migliore anche se, “solo il traffico aereo sprigionerà l’equivalente di 560mila automobili in viaggio costante per un anno. E dunque i conti andranno fatti alla fine, come sempre”.
Le emissioni sudafricane furono dieci volte superiori a quelle della manifestazione che si era tenuta precedentemente in Germania, inferiori comunque a quelle delle Olimpiadi di Londra che in sette anni produssero un impatto da 3,4 milioni di tonnellate di CO2.

Detto ciò e riconosciuto quanto si è fatto di buono, ci si può chiedere se i Mondiali costano troppo  al pianeta in termini ecologici. Si tratta di fare un bilancio non facile. Come riportato in uno degli interventi registrati da Fiona, non dobbiamo dimenticare che “il calcio è un gioco da cui la gente si attende piacere e gioia”.
Aggiungerei, con un pizzico di utopia, che l’incontro di tanti popoli diversi,nel nome della passione e degli ideali sportivi, può essere benefico per la convivenza pacifica tra le nazioni e quindi, tutto sommato, un risicato pareggio forse ci sta bene.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La decarbonizzazione del trasporto marittimo

La decarbonizzazione del trasporto marittimo

Nel 2022 il traffico marittimo internazionale è stato responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di CO2. La strategia sulle emissioni di gas serra dell'Organizzazione marittima internazionale mira a raggiungere lo zero netto entro il 2050. Nel 2023 l’Unione Europea ha incluso il trasporto marittimo nel sistema ETS e ha lanciato l’iniziativa FuelEU Maritime. Negli Stati Uniti l’Inflation Reduction Act prevede un programma di finanziamenti per attrezzature o tecnologie portuali a emissioni zero. Sul fronte delle tecnologie per la decarbonizzazione un ruolo centrale lo ricoprono i biocarburanti e carburanti alternativi come ammoniaca e idrogeno, ma anche l’elettrico e l’eolico potranno avere un ruolo. Anche nei porti saranno necessarie nuove infrastrutture di rifornimento per consentire l’uso di carburanti alternativi.

Photo by Chris Pagan on Unsplash

Il 7 novembre 2022, durante la COP27, il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre e l’inviato speciale degli Stati Uniti per il clima John Kerry hanno lanciato la Green Shipping Challenge. L’iniziativa ha il fine di incoraggiare paesi, porti, aziende e altri attori nella catena del valore del trasporto marittimo a impegnarsi concretamente annunciando iniziative per la riduzione delle emissioni del settore.