fbpx “Iron Dome” e difesa antimissili balistici | Scienza in rete

“Iron Dome” e difesa antimissili balistici

Primary tabs

Read time: 2 mins

In questi tragici giorni nei quali in Palestina le armi continuano ad uccidere e terrorizzare, grande risalto è stato dato dai mezzi di informazione alla straordinaria efficacia del sistema di difesa antimissile israeliano “Iron Dome” nell’intercettare ed abbattere i missili a corta gittata lanciati da Hamas (circa 80 – 90 % dei missili intercettati). Grandissima enfasi è stata posta sul fatto che questo “successo” suonerebbe come una dimostrazione dell’efficacia del sistema di difesa antimissile progettato da Stati Uniti e NATO per intercettare ed abbattere i missili balistici intercontinentali (ICBM) e le testate nucleari da questi trasportate, fornendo così protezione agli Stati Uniti ed agli alleati Europei.

Assimilare, o addirittura identificare, le caratteristiche e la “missione” dei due sistemi di difesa antimissile non ha però alcun senso tecnico-scientifico. I missili lanciati da Hamas percorrono una traiettoria tutta all’interno dell’atmosfera terrestre, sono circa dieci volte più lenti degli ICBM e trasportano testate convenzionali. Gli ICBM e le loro testate nucleari percorrono la maggior parte del loro volo fuori dell’atmosfera e dovrebbero essere individuati, localizzati ed abbattuti durante la loro traiettoria nello spazio da un sofisticato sistema di intercettori basato a terra ed in mare. Ma gli ICBM e le “vere” testate nucleari non sarebbero i soli bersagli da colpire: già oggi, assieme alle testate, potrebbe viaggiare nello spazio un vero e proprio sciame di “esche” (oggetti leggeri, per niente costosi, per esempio tipo palloncini gonfiati) assolutamente non distinguibili e discriminabili dalle testate “vere”. Una tale semplice “contromisura” renderebbe il sistema di avvistamento ed inseguimento degli obiettivi decisamente sovraccarico ed impegnerebbe il sistema di intercettori a cercare di abbattere testate che testate non sono, rapidamente esaurendolo. Proprio l’impossibilità di utilizzare “esche” nell’atmosfera è una delle cause dell’alta efficienza di “Iron Dome”.

Come già discusso in più occasioni su “scienzainrete”, naturalmente la prosecuzione del progetto di difesa antimissili balistici basato in Europa innescherebbe lo sviluppo di nuove ed ancora più efficaci “esche” e tecniche di penetrazione, e – poiché altra “banale” contromisura è l’aumento del numero di ICBM – potrebbe ri-innescare una nuova corsa agli armamenti.

Infine, se – per assurdo – un sistema di difesa antimissile strategico potesse avere un’efficacia del 70% - 80%, il numero di testate nucleari che arriverebbe sull’obiettivo procurerebbe comunque una devastazione di proporzioni non immaginate e non immaginabili.

Mi sembra, infine disperatamente emblematico il fatto che un sistema di difesa anche efficiente come “Iron Dome” non abbia minimamente contribuito ad eliminare terrore e morte.



Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.