fbpx Ecco perchè nell'economia mondiale è successo il patatrac | Scienza in rete

Ecco perchè nell'economia mondiale è successo il patatrac

Primary tabs

Read time: 3 mins

Qual è la notizia di maggior interesse pubblico che ha “aggredito” l’opinione pubblica nell’ultimo anno? Ma, ovviamente, la crisi economica mondiale, che è entrata nelle tasche di (quasi) tutti e ha frugato nei portafogli con grinta e prepotenza. Siete sicuri di avere capito tutto? Sapete che cosa sono i “derivati”? Sapete che cosa dicono gli economisti e perché non avevano previsto nulla, Nobel inclusi? Sapete che cosa hanno veramente fatto gli ipertruffatori (quelli scoperti, perché chissà quanti l’hanno fatta franca)? E sapete chi sono e come hanno fatto a guadagnarci su i manager di cui tanto si parla come delle peggiori sanguisughe del mercato contemporaneo? Eccetera. La maggior parte di noi ha seguito, attonita, il cataclisma delle notizie che svuotavano i conti in banca, dei mutui che si trasfomavano in trappole mortali per la povera gente che pensava di avere una casa, dell’aumento dei prezzi e così via senza capire “Perché” e senza saper valutare “Fino a quando”.

Ed ecco che Roberto Vacca, informato e lungimirante come sempre, si rende conto del fato che noi comuni mortali non siamo in grado di capire. E provvede, con questo libro chiarissimo come i suoi migliori. Perché Roberto è curioso e ha naso come un cane da tartufi; sicché le vicende dei sistemi complessi (e quale più di questo? Più del mondo dei debiti, dei soldi che saltano da una cassaforte a un’altra, dei capi delle banche e dei loromalcapitati clienti?) lo attraggono irresistibilmente e più la situazione è confusa, più lui si caccia nel torbido limaccioso della sofferna economica. Patatrac! È un bel titolo, azzeccato e minaccioso come pochi; e ci riguarda (quasi) tutti.

E’ mai possibile che in tempi, come quelli di guerra, in cui i beni materiali sono polverizzati senza riguardi o esitazioni, l’umanità riesca poi a cvarci le game e a ricostruire in fretta; e invece in tempi di florido sviluppo le cose improvvisamente si mettano al peggio con una speciale modalità di peggioramento, quella dell’apparente lentezza e possibile irreversibilità “locale”? Perché potrebbe benissimo essere che mentre noi, vecchi paesi ormai malavitosi, ne usciamo male e nuovi paesi, emergenti, compiano una invasione del mercato senza precedenti. I cinesi, gli indiani sono sotto gli occhi di tutti. Loro, sono abituati alla povertà, e la ripresa, anche a piccoli passi, è una manna provvidenziale. Non hanno le banche onnivore e senza pietà che abbiamo noi; lo scontro tra politici e manager non è incerto come da noi. Hanno persino buone idee che giovano alla solidarietà; e mentre da noi i soldi evaporavano e i prezzi salivano alle stelle, Mohammad Yunus attivava il microcredito mostrando che il denaro può produrre un’eua stabilità sociale. Difficile riassumere questo libro: leggetelo, non vi deluderà (mi riferisco a capire meglio i fatti, dalla crisi del ’29 alla legge Bush sui mutui dell’82; sono peggio i banchieri americani o quelli inglesi? E noi italiani, abbiamo veramente dei furbetti salvadanaio che ci proteggono?). Penso che Roberto Vacca si meriti almeno un ringraziamento: almeno da me che, fino a pochi giorni fa non sapevo che cosa fossero i CDS e i SIV, e ora lo ho capito – ma vi lascio la curiosità, come si fa per gli assassini nei libri gialli.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La povera innocenza della gente, calpestata dalla guerra

In primo piano i rottami arrugginiti di un carrarmato, con i cingoli in evidenza; sullo sfondo rovine di abitazioni devastate dalla guerra

La guerra incide in modo profondo sulla salute delle popolazioni. Non solo aumenta l’esposizione ai rischi, ma anche indebolisce, a volte sino alla distruzione, i fattori di protezione, come le reti comunitarie, l’approvvigionamento idrico sicuro, i comportamenti positivi per la ricerca della salute, la stabilità sociale. Le prime vittime sono donne e bambini. Pubblichiamo un estratto del saggio Il cronico trauma della guerra. Donne e bambini le prime vittime (Il Pensiero Scientifico Editore) di Maurizio Bonati, di prossima pubblicazione.

Crediti immagine: Freepik

Una rappresentazione corale, che delle guerre descrive le terribili ricadute sulla salute, sulla vita e sul futuro delle persone e dei Paesi. E in cui ai dati, numerosi e solidi, si affiancano i vissuti, nella lettura che ne hanno dato scrittori, artisti, teatranti, filosofi, cantanti, testimoni e operatori di pace. Su Scienza in rete un’anticipazione del libro di Maurizio Bonati Il cronico trauma della guerra, dal 2 maggio in libreria.