Marzo 1954, Isole Marshall, Oceano Pacifico, Yoshio Misaki su una tonnara giapponese assiste a uno strano spettacolo: un sole che sorge
a ovest. Ma non si tratta di un sole ma della luce prodotta dall’esplosione nucleare di un test americano effettuato in prossimità
dell’atollo Bikini a 85 miglia a ovest della tonnara. La nube radioattiva raggiunge la tonnara e il vicino atollo di Rongelap. E nessun civile è stato avvertito. Che conseguenze avrà questo drammatico episodio sul rapporto tra scienza e società?
Atollo di Bikini, la cicatrice della bomba atomica
Pubblicato il 16/06/2015Tempo di lettura: 1 min
altri articoli
La pandemia insegna quanto sia importante rafforzare la resilienza
di Marco Rigo
di Erio Ziglio

Crediti: Neil Cummings / Flickr. Licenza: CC BY-SA 2.0.
Il bisogno di una nuova visione e strategia per la salute
In tutta la sua drammaticità la pandemia da SARS-CoV-2 ci mette di fronte all’opportunità di ripensare come promuovere e proteggere la salute individuale e di una intera comunità. Ci fa riflettere sul fatto che non possiamo continuare a considerare la prevenzione la cenerentola degli investimenti sanitari, e spinge a impegnarci per la salute in una prospettiva più ampia e sostenibile.