fbpx Il Wiener’s day for peace: fra etica e pace | Scienza in rete

Il Wiener’s day for peace: fra etica e pace

Primary tabs

Tempo di lettura: 7 mins

Il 26 novembre 2014, giorno di compleanno di Norbert Wiener, a 120 anni dalla nascita e 50 dalla morte, si terrà un Wiener’s day for Peace, a Pisa, alle ore 15.30, ospitato dalla Scuola Normale Superiore, nella bella Sala degli Stemmi.
Nonostante si tratti di un solo denso pomeriggio, si può considerare un evento storico, se si considera che per trovarne uno analogo, occorre riandare al “Wiener Memorial Meeting” dell’ottobre 1965 a Genova.
Esso ha preso forma dall’aggregarsi di diverse sensibilità del mondo della scienza e della cultura intorno ad un auspicio che esprimevo proprio su Scienza in Rete in Norbert Wiener. Il matematico che avvistò il nostro tempo: “sarebbe bello che di lui ci si ricordasse anche al di là delle scienze cosiddette hard, e non solo negli Stati Uniti”.
Scienza interdisciplinare, etica e pacifica sono le tre parole chiave dell’evento. E sono tre dei concetti fondamentali, non gli unici, su cui Wiener dopo Hiroshima e Nagasaki, per un ventennio, riflette ad alta voce. Per essi si batte strenuamente, prendendo anche posizioni controcorrente, impolitiche e personalmente costose.
Nell’articolo appena citato, spiegavo come maturò e, infine, esplose la sua ribellione verso la scienza americana, ma anche mondiale, uscita dalla Seconda guerra mondiale. Una scienza che continuava in gran parte ad essere asservita a finalità belliche, sottoposta a strette misure di segretezza, ammalata di gigantismo e compartimentalizzata, dove l’individuo era un ingranaggio di una macchina estremamente più grande di lui.
Qui vorrei aggiungere altri elementi di riflessione su questa “ribellione”, legati alle tre parole chiave scelte per il Wiener’s day. Nel 1940 Wiener, capo consulente per il calcolo automatico del comitato americano per la preparazione della guerra, aveva proposto agli stati generali della scienza statunitense, l’NDRC, di costruire un computer ultraveloce, dotato di un’ampia memoria cancellabile e riscrivibile, magari utilizzante un dispositivo a raggi catodici, come avrebbe fatto poi l’inglese Frederic Williams nel 1947 per il computer di Manchester.
Wiener aveva suggerito tale memoria, come pure l’adozione dell’elettronica e delle rappresentazioni binarie dei numeri, per rendere il calcolo veloce e preciso, ed altrettanto veloce la memorizzazione e la cancellazione dei risultati intermedi prodotti nel corso delle lunghissime computazioni necessarie per trattare equazioni come quelle della fluidodinamica, dello stesso tipo, cioè, di quelle che sarebbero diventate di lì a poco il duro pane quotidiano dei fisici di Los Alamos, John von Neumann in testa.
L’NDRC nel 1940, però, non aveva compreso l’importanza del progetto e tra il ’43 e il ’45 la mesa di Los Alamos doveva traboccare di miliardi di schede IBM, piene di ormai inutili risultati intermedi. Le macchine IBM in dotazione, progettate alla Columbia University per calcoli astronomici e attuariali, erano infinitamente lente rispetto ai problemi in gioco. Così von Neumann fu autorizzato ad uscire ed entrare a suo piacimento da Los Alamos, per cercare in tutta l’America algoritmi e macchine in grado di superare il pantano matematico in cui si era intrappolati.
Da allora le strade di von Neumann e Wiener, già in contatto da decenni, dalla fine del 1943 fino al 1945 iniziarono a sovrapporsi. Dietro la versione dell’ENIAC riadattata con i consigli forniti da von Neumann alla Moore School e, tra le righe del “First Draft on the EDVAC”, a firma di von Neumann, ma con tante parentesi lasciate in bianco, c’è sicuramente anche la mano di Wiener, oltre che quella del suo assistente di allora, il ragazzo prodigio Walter Pitts, di George Stibitz e di altri.
Solo dopo il bombardamento nucleare del Giappone, Wiener si rese conto che le preoccupazioni matematiche e di calcolo di von Neumann di quel frenetico biennio erano finalizzate principalmente alla realizzazione della Bomba. Comprese che la cibernetica, in quanto scienza dell’elaborazione dell’informazione, aveva già mangiato la mela del peccato prima che fosse battezzata con quel nome, cosa che avvenne con la pubblicazione del suo libro “Cybernetics” (1948), dove leggiamo:

«Abbiamo contribuito alla nascita di una nuova scienza che […] comporta sviluppi tecnici con grandi possibilità per il bene e per il male. Non possiamo fare altro che consegnarla al mondo che ci circonda, e questo è il mondo di Belsen e Hiroshima. […] Il meglio che possiamo fare è agire in modo che un vasto pubblico comprenda le tendenze e gli aspetti di questo lavoro, e limitare il nostro impegno personale nei campi che, come la fisiologia e la psicologia, sono piú lontani dalla guerra e dallo sfruttamento».

La scelta di Wiener è molto simile a quella degli scienziati atomici critici che avevano dato vita al “Bulletin of Atomic Scientists”: creare un’opinione pubblica consapevole in grado di controllare democraticamente le innovazioni scientifiche. Rifiutò qualsiasi invito a lavorare nella nascente informatica, a suo parere troppo vicina alla guerra. E, come annunciava nel passo citato, continuò ad occuparsi di cibernetica limitatamente a quegli aspetti in cui essa era vicina alla fisiologia e alla psicologia. È per questo motivo che, per tutti, tranne che per Wiener, qualsiasi cosa fosse dotata del prefisso “cyber” era e sarà connessa con la computer science, con l’informatica. Mentre per la cibernetica di Wiener la mente corre a protesi per mutilati, a sussidi per ciechi, sordi, nonché a quello zoo di macchinette automatiche che popolava l’immaginario degli anni Cinquanta e dei primi Sessanta.

Ascoltatissimo dai falchi nelle alte sfere militari e politiche, nel contempo, von Neumann diventava il dottor Stranamore di Kubrick o almeno tese a somigliargli moltissimo, senza qui disprezzare in alcun modo la sua grandezza, in quanto uno dei maggiori scienziati di tutti i tempi. Per von Neumann la guerra fredda sarebbe inevitabilmente sfociata in un clash finale:

«I preliminari della guerra sono in un certo qual senso un processo autoeccitatorio mutuo, dove le azioni di un lato stimolano le azioni dell’altro lato. Queste ultime poi retroagiscono sul primo lato e lo provocano ad andar oltre quanto ha fatto ‘un round prima’, ecc. [...]. Ciascuno deve sistematicamente interpretare le reazioni dell’altro alla propria aggressione, e così, dopo parecchi round di amplificazione, alla fine ciò conduce al conflitto ‘totale’».

Wiener diventò invece l’anti-Stranamore per antonomasia. Per le strategie della guerra fredda propose una ricetta per così dire dinamica, incentrata sulla flessibilità. Non glorificava la pace in sé: mostrava l’assurdità della guerra, e specialmente di quella nucleare. Scriveva:

«Questa versione militare di ‘un altro bicchierino non ci farà male’ ha molto in comune con la poco convincente asserzione alcolistica su cui è modellata [...]. Fondamentalmente, essi [i russi] non possono avere alcun desiderio più di noi di celebrare una vittoria nominale mediante una pira funeraria universale da entrambi i lati».

Si rivolse incessantemente ai media, spendendo il proprio prestigio personale per inceppare un circolo vizioso che, inseguendo la razionalità ipersemplificata della teoria dei giochi, specialmente di quella degli esordi, sollecitava diffidenza tra i contendenti, spronandoli ad irrigidirsi ulteriormente e ad accelerare la corsa agli armamenti, con sfoggio muscolare reciproco a colpi di test nucleari sempre più potenti di qua e di là della cortina, fino ad includere in una sola bomba H, la potenza di più mille bombe di Hiroshima.
Grande rilevanza rivestono ancora oggi anche le sue riflessioni su una scienza intedisciplinare che privilegi, specialmente nelle prime fasi di una ricerca, piccoli gruppi formati da studiosi eminenti, con un profondo radicamento nel proprio campo, ma anche in grado di comprendere i problemi delle altre discipline. A suo parere spesso solo da queste task forces di pionieri potevano scaturire idee profonde e fertili, suscettibili in un secondo tempo di essere sviluppate ed applicate in grandi progetti, amministrativamente complessi e dotati di ampi finanziamenti. C’è qui molta materia di riflessione per esempio riguardo allo Human Brain Project ed altri simili progetti attualmente attivi, tipicamente neocibernetici.
Mentre von Neumann predicava una sorta di atarassia etica dello scienziato di fronte al mondo che lo circonda, Wiener insisteva che lo scienziato non poteva delegare ad altri le proprie responsabilità. Prima di Hiroshima, Wiener era stato il paladino di una scienza priva di qualsiasi limitazione. Dopo cominciò a sostenere la necessità di autolimitarsi e, comunque, di impiegare molte energie nella comprensione delle finalità e delle conseguenze ultime delle scoperte ed invenzioni.
Il Wiener’s day for Peace sarà un’occasione per discutere questi temi e riattualizzarli, nonché per recuperare la figura di Wiener a tutto tondo.

Per approfondire:
L. Montagnini, Le armonie del disordine. Norbert Wiener matematico-filosofo del Novecento. Venezia, Istituto Veneto, 2005.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Diagnosi di HIV in crescita dopo il COVID: i numeri del 2023

Dopo la pandemia di Covid-19, per la prima volta da quasi dieci anni, sono aumentate in Italia le infezioni da HIV, molte delle quali diagnosticate in fase già avanzata (AIDS), soprattutto tra le persone eterosessuali. Sono alcuni dai dati che emergono dal report del Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità e che, in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS che si celebra il 1 dicembre, riportiamo in questo articolo.

Le diagnosi di infezione da HIV continuano ad aumentare, invertendo la decrescita che, prima della pandemia di Covid-19, durava da quasi dieci anni. Secondo i dati pubblicati dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2023 sono stati registrati 2.349 nuovi casi, che arrivano a circa 2.500 tenendo conto delle segnalazioni ancora da registrare.