fbpx Scienza aperta e integrità della ricerca | Scienza in rete

Scienza aperta e integrità della ricerca

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

La cupola del telescopio Hale che si apre al tramonto presso l'Osservatorio Palomar. Credit: Coneslayer / Wikipedia. Licenza: CC BY 3.0.

Il tema della research integrity, termine che si riferisce a una visione complessiva dei principi, valori e comportamenti essenziali per una conduzione responsabile delle attività che concorrono alla ricerca scientifica, ha assunto una notevole importanza nel dibattito internazionale. Questo si lega ai profondi e continui cambiamenti nei processi di produzione e comunicazione scientifica che hanno avuto inizio con l’avvento della rete e dei metodi digitali. Essi vanno accrescendo, infatti, non solo le opportunità di pubblicità e condivisione delle conoscenze, ma anche il rischio, legato alle logiche valutative imperanti nell’epoca attuale, di una diffusione di pratiche scientifiche opportunistiche o scorrette.

Come peraltro accade con altri grandi temi all’intersezione tra pratiche scientifiche, etica e implicazioni sociali (per esempio Open Science, Open Data, Responsible research and innovation), la research integrity sembra essere rimasta nel nostro paese ai margini degli interessi di buona parte dei principali stakeholders. Non è un caso, quindi, che l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (Aisa), nata nel 2015 dall’incontro tra ricercatori di ambiti scientifici e umanistici, abbia scelto come titolo per Il suo terzo convegno annualeScienza aperta e integrità della ricerca” (9-10 novembre 2017, Università degli studi di Milano).

Sono previste otto relazioni di ampio respiro, con spazio per interventi e discussione. Nella prima giornata si parlerà soprattutto delle valutazioni bibliometriche della produzione scientifica e dei suoi effetti sulla qualità della ricerca. Alberto Baccini e Giuseppe De Nicolao metteranno a fuoco la strategia di diffusione, gli aspetti critici e i conflitti d’interesse nella valutazione condotta dall’Agenzia italiana per la valutazione della ricerca (ANVUR). Mario Biagioli descriverà come, sotto la spinta dell’imperativo “publish or perish” e l’incentivo delle valutazioni quantitative, il concetto e la pratica della frode scientifica si stia mimetizzando sotto nuove forme. Enrico Bucci tratterà del circolo vizioso che si può creare tra l’uso distorto di dati bibliometrici, la distribuzione iniqua dei fondi di ricerca e la crescita di pubblicazioni manipolate. Infine, Giuseppe Longo discuterà il significato dell’analisi bibliometrica come giustificazione autoreferenziale e, al tempo stesso, misura di una scienza conformista e conservatrice che procede lungo binari apparentemente solidi, ma che in realtà elude gli elementi critici essenziali per una sua coerenza epistemica.

Due della quattro relazioni previste per la seconda giornata (10 novembre) verteranno sull’open peer review. Maria Cassella proporrà una riflessione sui suoi significati e valori, presentando anche una revisione critica delle diverse tipologie di revisione paritaria aperta dei contributi scientifici. Daniela Luzi, insieme a Roberta Ruggieri, Lucio Pisacane e Rosa Di Cesare, si focalizzerà sull’applicabilità dell’open review ai dati della ricerca prodotti nell’ambito delle scienze sociali, sulla scorta di esperienze maturate nel progetto europeo OpenUP. Diego Giorio sposterà l’attenzione sugli open data prodotti dalle istituzioni pubbliche, con una messa fuoco dei problemi in campo e dei vantaggi che essi possono apportare non solo ai ricercatori ma anche alle stesse pubbliche amministrazioni. Il convegno si chiuderà avvicinandosi a una tematica su cui l’Aisa si sta molto impegnando, come testimoniato dalla recente proposta per la modifica alla legge sul diritto d’autore. Silvia Scalzini discuterà nozioni ed interpretazioni del concetto di scientific authorship, muovendosi all’incrocio tra le categorie del diritto e dell’etica ma senza perdere di vista il ruolo che la scienza aperta può giocare per una sua più corretta e condivisa attribuzione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Mappare il connettoma del cervello: una fatica inutile?

La pubblicazione sulla rivista Science della prima mappa completa delle connessioni di un cervello complesso lascia riemergere un decennale dibattito sull'utilità dello studio dei connettomi per la reale comprensione delle funzioni cerebrali. La questione è: una mappa dettagliata della struttura del cervello è necessaria (o addirittura sufficiente) per il progresso delle neuroscienze?

Nell'immagine, la ricostruzione di tracciati di neuroni e sinapsi in una porzione di retina di topo, ottenuta sulla piattaforma EyeWire, un gioco online in cui gli utenti possono mappare i percorsi dei neuroni da immagini reali di microscopia elettronica. Crediti: Alex Norton per EyeWire

«Se vogliamo capire chi siamo e come pensiamo, in parte significa capire i meccanismi del pensiero, e la chiave per farlo è sapere come i neuroni si connettono l’uno con l’altro» così commenta Joshua T. Vogelstein, ingegnere biomedico e uno degli autori dell’articolo pubblicato il 10 marzo sulla rivista Science che illustra la prima mappa completa dell’intero cervello di una larva di Drosophila melanogaster, il comune moscerino della frutta.