fbpx Una nuova molecola per combattere il cancro e parla italiano | Scienza in rete

Una nuova molecola per combattere il cancro e parla italiano

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

L’Istituto Regina Elena di Roma è riuscita a sintetizzare una piccola molecola che agisce sulla formazione dei telomeri e potrebbe rappresentare una nuova strategia antitumorale. La scoperta è stata descritta sul Journal of American Chemical Society: si tratta di un peptide che sarebbe in grado di bloccare i segnali cellulari che attivano una particolare proteina strutturale chiamata Trf2. Tale proteina, infatti, è presente nei telomeri e ha un ruolo importante nella formazione delle neoplasie.

I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi che preservano l'integrità del genoma. Generalmente questa protezione avviene grazie all’integrazione di due meccanismi: il primo riguarda l’attività dell’enzima telomerasi, enzima che permette l’allungamento dei telomeri, e il complesso Shelterin, un insieme di sei proteine che regolano l’attività telomerasica. Una di queste proteine si chiama Trf2 e da tempo viene studiata per il suo ruolo nella formazione dei tumori: nei mammiferi, infatti, una sua quantità elevata sembra essere correlata alla carcinogenesi, probabilmente a causa di processi di segnalazione aberranti con diversi partner molecolari. La proteina Trf2, in particolare, sarebbe in grado di reclutare numerose proteine verso il suo dominio Trfh, legato al telomero, inducendo la formazione del tumore.

Per questo motivo il team di ricercatori guidato da Anna Maria Biroccio, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, ha cercato di approfondire il meccanismo di Trf2, ipotizzando che possa essere un buon target per strategie farmacologiche innovative antitumorali. Grazie ai dati cristallografici disponibili, i ricercatori hanno potuto disegnare e sintetizzare un peptide in grado di legarsi con alta affinità al dominio Trfh, inibendo i segnali coinvolti nel processo di tumorigenesi. Per ottenere questo sono state messe alla prova numerose molecole, saggiate per funzionalità e altre proprietà, fino a ottenere, dopo un lungo processo di ottimizzazione tramite processi di ingegneria chimica, quella con le migliori caratteristiche.

Un tipo di studi di nuova generazione che può rappresentare il futuro della ricerca. Secondo la team leader Annamaria Biroccio “la bioinformatica e nello specifico gli studi predittivi permetteranno di ottimizzare quei processi che intercorrono tra la fase di disegno e quella di selezione dei farmaci a bersaglio molecolare e permetteranno, conseguentemente, di abbattere i tempi e, non ultimo, i costi legati alla sperimentazione”.

Di sicuro il lavoro su questo peptide non è giunto al termine, ma rappresenta un buon risultato che potrebbe portare a una nuova strategia antitumorale.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Gpa: no, la legge appena approvata non sancisce un “reato universale”

La mano di un bimbo appoggiata a quella di una donna appoggiata a quella di un uomo in stile grafico chiaro su sfondo scuro

Il disegno di legge approvato dal Senato sulla Gpa non ha nessuna valenza "universale": al massimo si può dire “quasi universale". A fronte di tanta confusione - non solo su questo aspetto -, Eva Benelli ha cercato di raccogliere le informazioni per permettere a chiunque, anche a chi è contrario alla Gpa, di formarsi un'opinione consapevole. Ne è nato un libro, edito per Bollati Boringhieri e in libreria dal 25 ottobre, di cui anticipiamo qui alcuni estratti.

Lo scorso 16 ottobre il Senato ha approvato il disegno di legge sulla gestazione per altri, in sigla Gpa, e sono davvero poche le testate che non abbiano titolato “la maternità surrogata diventa reato universale”. Peccato che non sia vero.