fbpx Lingua e segni nella nostra evoluzione | Scienza in rete

Lingua e segni nella nostra evoluzione

Primary tabs

Read time: 1 min

Francesco Pavani, del Center for Mind/Brain Sciences (CIMeC) dell’Università di Trento, è stato uno dei protagonisti del Festival della Scienza di Genova dove si è parlato di linguaggio e cervello umano. Nell'incontro "Segni che lasciano il segno" si è esaminato come, nel corso della nostra evoluzione, diverse forme comunicative si sono succedute. La specie umana ha sviluppato, infatti, la straordinaria abilità di utilizzare rappresentazioni simboliche per comunicare e, allo stesso tempo, la capacità di utilizzare modalità linguistiche diverse, parlate e visive, e di apprenderne di nuove.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Servizio sanitario nazionale, addio? I rischi della privatocrazia

Stiamo perdendo il diritto costituzionale alla salute? La crisi del Servizio sanitario nazionale in atto è un problema grave, su cui è importante tenere accesi i riflettori. Al Mario Negri se ne è parlato nel seminario “Salve lucrum: come salvare il Servizio sanitario nazionale dalla privatocrazia”. Giuseppe Remuzzi, Chiara Cordelli e Ivan Cavicchi hanno illustrato i numerosi rischi connessi alla privatizzazione crescente del sistema sanitario. Rischi non solo per la salute, ma per la stessa democrazia. Una profonda riforma è necessaria, che corregga gli errori degli ultimi quarant'anni. 

Crediti immagine: Online-marketing/Unsplash  

Il Servizio sanitario nazionale è condannato anche in Italia? In un recente articolo pubblicato su JAMA a firma di Donald M. Berwick dal significativo titolo “Salve Lucrum (salve, profitto).