fbpx La geofisica esclusa dal finanziamento: un appello | Scienza in rete

La geofisica esclusa dal finanziamento: un appello

Primary tabs

Tempo di lettura: 5 mins

Con l'ultima valutazione dei progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2009), pubblicata nel mese di Luglio, il Ministero dell'Istruzione, Ricerca ed Università ha sancito la fine delle ricerche nel settore Geofisico presso le Università italiane, non ammettendo al finanziamento nessuno dei progetti di ricerca presentati per i settori di competenza. I ventidue progetti finanziati nell'area delle Scienze della Terra vedono coinvolti esclusivamente i ricercatori e le tematiche dei settori disciplinari di geologia e geochimica, mentre sono tagliati fuori i progetti di Geofisica. Ricordiamo che la ricerca in Geofisica si occupa della individuazione delle strutture del sottosuolo e della modellistica quantitativa dei processi dinamici che caratterizzano l'evoluzione del Pianeta, passata e attuale, dello studio dei campi geoelettromagnetici e gravitazionali, della valutazione dei rischi naturali connessi ai terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti e alla loro mitigazione. Lo sviluppo di sistemi integrati di osservazione, dalle reti sismiche a quelle geodetiche, per il monitoraggio dei processi naturali in aree sismiche e vulcaniche attive è, ad esempio, argomento di punta della ricerca in Geofisica.

Nel Paese dei terremoti e dei vulcani, laddove il rischio sismico, vulcanico e dei maremoti è il più elevato dell'intera area Mediterranea e tra i maggiori del Pianeta, laddove un terremoto di magnitudo moderata, come quello de L'Aquila del 2009 causa 300 vittime ed ingenti danni al patrimonio abitativo e dove l'eccellenza dei ricercatori in Geofisica li posiziona ai primi posti dei ranking internazionali per impatto della loro ricerca, in questo Paese si decide (consapevolmente?) che la ricerca in Fisica della Terra debba "de facto" scomparire dai laboratori universitari. E scomparirà presto anche dai banchi e dalle aule delle nostre Università se, come conseguenza del binomio imprescindibile tra ricerca e didattica, coloro che oggi insegnano e fanno ricerca in Geofisica all'Università dovranno trovarsi altri temi di ricerca in altri settori.

La "non ammissione al finanziamento" dei progetti di ricerca in Geofisica all'Università non è casuale e sporadica, ma è oramai sistematica, perpetuandosi da diversi anni e per i diversi programmi nazionali di ricerca finanziati dal Ministero, incluse le due tornate dei progetti Firb Futuro in Ricerca.

La disparità di finanziamento dei diversi settori delle Scienze della Terra appare evidente dal grafico riportato in figura 1, da cui si deduce che i 3 settori geofisici (geo10-11-12) e il settore geo04 sono gli unici a non essere stati finanziati.

D'altro canto il confronto fra H‐index/Produzione Scientifica per i Settori Scientifico Disciplinari (SSD) dell’Area04 e per le tre Fasce di ruolo (Ric, PA e PO) (Figura 2a,b,c) e Distribuzione dei Finanziamenti PRIN 2009 ai differenti SSD (Figura 1), mostra una correlazione diretta per tutti i settori ad eccezione di tutti i settori della Geofisica (GEO10, GEO11 e GEO12) che, complessivamente ottengono 0.00 EURO di Finanziamento, nonostante siano tra i più produttivi, sia in termini di H‐Index che di numero totale di pubblicazioni scientifiche.

L'esclusione della Geofisica dal finanziamento del MIUR non dipende neanche dalla qualità dei progetti presentati se , come accaduto nella presente valutazione , alcuni dei progetti di Geofisica presentati sono stati valutati molto positivamente, con un punteggio superiore alla soglia per l'ammissibilità al finanziamento, confermando la documentata eccellenza della ricerca geofisica nelle Università italiane, spesso in collaborazione con gli enti di ricerca nazionali come INGV, INOGS, ASI. Alcuni progetti poi, sono stati esclusi con motivazioni pretestuose, nonostante una valutazione ottimale dei gruppi di ricerca proponenti, dichiarando che “dovrebbero rivolgersi ad altri Enti finanziatori”.

Riteniamo che l’Università, più che gli Enti di Ricerca (ma in collaborazione con essi) siano principalmente deputate allo sviluppo di nuove Teorie, modelli e tecniche innovative ed in particolare alla formazione del personale di ricerca tramite Corsi di Laurea e Dottorati di ricerca.

Sembra esistere invece una volontà specifica, che risponde ad un piano programmatico della ricerca nelle Scienze della Terra secondo cui i finanziamenti della ricerca in Geofisica in Italia, debbano essere destinati per la gran parte agli enti di ricerca (INGV, INOGS), piuttosto che alle Università. Questa decisione, laddove presa in modo consapevole sarebbe del tutto legittima da parte del Ministero, purché si realizzi in modo trasparente e chiaro e non camuffata da procedure e criteri di valutazione , che scimmiottano solo da lontano il sistema "peer review" dell'European Research Council.

Ma soprattutto crediamo sia eticamente corretto da parte del Ministero informare la comunità scientifica di riferimento di queste decisioni, e cioè i ricercatori in Geofisica che lavorano nelle Università, e far loro presente che è venuto il momento che pensino a dedicarsi ad altre ricerche o , per i tanti che per fortuna ne hanno ancora la possibilità, di migrare all'estero dove le nostre competenze e qualità scientifiche sono sempre apprezzate.

Elenco dei Firmatari

Dario Albarello  Siena  GEO10
Antonella Amoruso  Salerno  GEO10
Paolo Baldi  Bologna  GEO10
Roberto Balia  Cagliari  GEO11
Maria Serafina Barbano  Catania  GEO10
Maria Elina Belardinelli  Bologna  GEO10
Maurizio Bonafede  Bologna  GEO10
Emanuele Bozzo  Genova  GEO11
Carla Braitenberg  Trieste  GEO10
Alessandro Caporali  Padova  GEO10
Paolo Capuano  Salerno  GEO10
Roberto Carniel  Udine  GEO11
Roberto Colombo  Milano Bicocca  GEO10
Pietro L. Cosentino  Palermo  GEO11
Luca Crescentini  Salerno  GEO10
Salvatore de Lorenzo “Aldo Moro”  Bari  GEO10
Raffaella De Matteis  Siena  GEO10
Rosa Di Maio “Federico II”  Napoli  GEO11
Michele Dragoni  Bologna  GEO10
Antonio Emolo “Federico II”  Napoli  FIS06
Silvana Fais  Cagliari  GEO10
Gaetano Festa “Federico II”  Napoli  FIS06
Emanuele Forte  Trieste  GEO11
Paolo Gasperini  Bologna  GEO10
Alberto Godio  Politecnico di Torino  GEO11
Ignazio Guerra Della  Calabria  GEO10
Dario Luzio  Palermo  GEO11
Enzo Mantovani  Siena  GEO10
Mario Marchisio  Pisa  GEO11
Rosalba Maresca Sannio  Benevento  GEO10
Anna Maria Marotta  Milano  GEO10
Giuseppe Patanè  Catania  GEO10
Cristina Pauselli  Perugia  GEO10
Umberto Riccardi  Napoli  GEO10
Guido Russo “Federico II”  Napoli  FIS06
Roberto Sabadini  Milano  GEO10
Giovanni Santarato  Ferrara  GEO11
Stefano Santini  Urbino  GEO10
Domenico Schiavone “Aldo Moro”  Bari  GEO11
Agata Siniscalchi “Aldo Moro”  Bari  GEO11
Peter Suhadolc  Trieste  GEO10
Andrea Tallarico  Bari  GEO10
Stefano Tinti  Bologna  GEO10
Marcello Viti  Siena  GEO10
Annalisa Zaja  Padova  GEO11
Aldo Zollo "Federico II"  Napoli  GEO10

Attuali SSD: Professori Ordinari

H-index

N° totale pubblicazioni

N° tot di citazioni

N° pubblicazioni anni 2006-2010

Attuali SSD: Professori Associati

H-index professori associati

N° tot pubblicazioni professori associati

N° tot di citazioni professori associati

N° di pubblicazioni anni 2006-2010 professori associati

Attuali SSD: Ricercatori

H index ricercatori

N° totale pubblicazioni ricercatori

N° tot citazioni ricercatori

N° di pubblicazioni anni 2006-2010 ricercatori


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

30 all'ora per la vita: mettiamolo nel Codice della strada

limite di velocità

Il limite a 30km/h non è una fissazione antiautomobilistica da fricchettoni, scrive Silvia Bencivelli: a mostrarlo sono i numeri. Eppure, mentre l’Europa rallenta in nome della vivibilità e della sicurezza, sulle strade italiane il Codice della Strada permette di continuare a correre - non appena il traffico lo consente. Insomma, con il nuovo Codice, ora all'esame del Senato, abbiamo perso un'occasione per avere strade più sicure.

Crediti immagine: Markus Winkler/Unsplash

Le associazioni per la sicurezza stradale hanno tutte il nome di qualcuno. Lorenzo, Michele, Sonia, Matteo: persone che avrebbero preferito intestarsi altro, semmai, e invece sono morte sulla strada. Morte, perché qualcuno alla guida di un mezzo a motore le ha investite e uccise. Eppure noi quell’evento continuiamo a chiamarlo “incidente”, come se fosse inatteso, sorprendente: come se non fosse evidente che tra un pedone e un automobilista la responsabilità dello scontro è quasi sempre dell’automobilista e a morire è quasi sempre il pedone.