fbpx Fritz Haber: criminale o benefattore? | Scienza in rete

Fritz Haber: criminale o benefattore?

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Questo libro comincia raccontando l’ultima udienza di un processo postumo che in realtà non si è mai celebrato e per conoscerne la sentenza bisogna arrivare all’ultimo capitolo, dopo una serie di parentesi romanzesche sulla vita dell’imputato.  Nel 1954, anno dell’ipotetico dibattimento ambientato a Cambridge, costui era morto da un pezzo, trattandosi del chimico tedesco Fritz Haber (1868-1934). È facile accorgersi che si tratta di un espediente narrativo perché una giuria composta da celebri filosofi del calibro di Paul Feyerabend, Thomas Khun, Gaston Bachelard e Hans Gadamer, presieduta da Karl Popper, è un consesso piuttosto improbabile. Se ne ha ulteriore conferma anche  scorrendo l’elenco dei testimoni, comprendente oltre a Johannes Jaenicke, collaboratore di Haber, un set di illustri scienziati (Lise Meitner, Otto Hahn, Richard Willstätter, Albert Einstein e altri).

L’autore del libro, laureatosi con una tesi in filosofia della scienza sotto la guida di Giulio Giorello, spinge il lettore a porsi alcune domande impegnative sul ruolo degli scienziati e sull’evoluzione nel tempo dei loro rapporti con la società e i poteri costituiti. C’è un aspetto che Colombi mette in rilievo: l’adesione acritica di Haber al superomismo della Kultur prussiana. Il sottotitolo del libro potrebbe portare fuori strada. Lo Zyclon B  è un disinfestante a base di acido cianidrico il cui brevetto fu registrato il 20 giugno 1922 e pubblicato il 27 dicembre 1926 con il numero DE438818. L’inventore  ufficiale risulta il Dr. Walter Heerdt (1888-1957) della Deutsche Gesellschaft für Schädlingsbekämpfung MBH (Degesch). In realtà gli inventori furono tre; a quello di Heerdt vanno aggiunti i nomi di Bruno Tesch and Gerhard Peters. Tutti lavoravano per Fritz Haber che all’epoca dirigeva la Degesch.
Questa azienda sorse come sussidiaria della Degussa, nei cui laboratori il Zyclon B fu sviluppato, tuttavia alla Degesch apparteneva la proprietà del brevetto e della licenza di fabbricazione.  Il gas velenoso impregnava un supporto inerte granulare, costituito da farina fossile, ed era accompagnato da uno stabilizzante e da un agente irritante. Al di sopra dei 26°C il supporto liberava il gas, il quale esercitava la sua azione mortale. I Nazisti impiegarono lo ZyKlon B  principalmente nei lager di Auschwitz e Majdanek per sterminare gli ebrei.  Fritz Haber (1868-1934), premio Nobel per la Chimica 1918, non poteva prevederne quell’uso scellerato perché  esso fu brevettato  per tutt’altro scopo. Quindi, almeno con l’Olocausto, Haber non c’entra. Tra l’altro, anch’egli era ebreo ed è noto che si convertì al Cristianesimo per intraprendere la carriera accademica, all’epoca difficile per gli ebrei e impossibile per le donne. A tale proposito si cita talvolta una sua ironica osservazione: “Prima dei 35 anni ero troppo giovane per un posto da professore, dopo i 45 ero troppo vecchio e tra le due età ero ebreo”.

Quando Hiltler conquistò il potere in Germania, Haber dirigeva l’Istituto Kaiser Wilhelm per la chimica fisica ed elettrochimica. La conversione al Cristianesimo non lo pose al riparo dalle persecuzioni naziste. Non fu rimosso subito ma gli fu imposto di allontanare i collaboratori ebrei; lui rifiutò e si dimise dall’incarico. Emigrò in Inghilterra poi voleva raggiungere gli Stati Uniti ma nel 1934 il suo peregrinare si interruppe a Basilea, dove morì per un attacco cardiaco. Insieme all’ingegnere chimico Carl Bosch (1897-1940), aveva ideato un processo per sintetizzare industrialmente l’ammoniaca e per questo gli venne assegnato il premio Nobel. La premiazione di Haber suscitò le proteste degli scienziati delle Nazioni Alleate perché a causa del suo comportamento nella Prima Guerra Mondiale  era considerato un criminale di guerra.  Il libro di Colombi si occupa principalmente di questo aspetto della sua attività e dello zelo con cui sviluppò e sperimentò sul campo l’uso dei gas asfissianti a scopo bellico. È ben noto, ad esempio, il suo ruolo nell’attacco con il cloro sferrato dai tedeschi il 22 aprile 1915 nel corso della seconda battaglia di Yprès che costò quasi 5000 morti. Haber è ritenuto il padre delle armi chimiche e questo fa passare in secondo piano i benefici legati alla sintesi che permise di sviluppare l’industria dei fertilizzanti azotati e sfamare l’umanità.
Il libro si sforza di scavare, per quanto possibile, nella sfera interiore di un personaggio controverso e molto discusso, il cui patriottismo sfrenato travolse ogni barriera morale. Non è un saggio storico ma una biografia romanzata, per “quadri”,  e come tale va inteso, valutato e apprezzato nonostante qualche imprecisione di tipo chimico.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’allenamento musicale migliora la lettura di testi scritti

spartito

Uno studio pubblicato su NeuroImage Reports mostra che i musicisti attivano il cervello in modo diverso dai non musicisti durante la lettura, con un coinvolgimento bilaterale del giro occipitale medio. L'educazione musicale sembra migliorare le abilità di lettura e potrebbe proteggere da disturbi come la dislessia.

Immagine Pixabay

I musicisti leggono usando il cervello in modo diverso dalle altre persone. È il risultato di un recente studio uscito su NeuroImage Reports firmato da Alice Mado Proverbio e di Elham Sanoubari dell’Università Milano-Bicocca. Una delle principali conclusioni è la notevole differenza nell'attivazione cerebrale tra musicisti e non musicisti nel giro occipitale medio (MOG) durante la lettura di testi.