fbpx DIY Nano nanotecnologie fai da te | Scienza in rete

DIY Nano nanotecnologie fai da te

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

DIY Nano è stata realizzata per far vivere e conoscere a tutti le nanotecnologie.
L'app è nata da una collaborazione tra il Lawrence Hall of Science, museo scientifico della University of California Berkeley, il SciencenterEmily Maletz Graphic Design e il Nanoscale Informal Science Education Network (NISE Network).
L'app è stata finanziata dalla National Science Foundation.

[video:http://www.youtube.com/watch?v=cJ1wUytZlX4]

DIY Nano è facile da usare e contiene istruzioni dettagliate passo-passo per effettuare alcune attività che conducono alla scoperta delle nanotecnologie. I materiali utilizzati negli esperimenti sono facilmente reperibili e di poco costo.

[video:http://vimeo.com/32870203]

[video:http://vimeo.com/42373588]

Il Lawrence Hall of Science è presente su YouTube, TwitterFacebook e Flickr.

Previews of the app:

DIY Nano DIY Nano DIY Nano DIY Nano

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Consiglio superiore di sanità: chi sono i nuovi membri e cosa manca

la sede del Ministero della Salute

Dopo mesi di attesa è stata nominata la nuova composizione del Consiglio superiore di sanità. Un’occasione per riflettere su priorità e criticità della sanità pubblica italiana: tra esclusioni, squilibri di genere e territoriali, e l’urgenza di affrontare disuguaglianze e diritti dimenticati.

In copertina: la sede del Ministero della Salute. Fonte: Captain Raju/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY SA 4.0

Dopo due proroghe e un’attesa durata qualche mese, il Ministero della Salute ha rilasciato finalmente la lista dei 30 membri non di diritto nominati a far parte del 21° Consiglio superiore di sanità (Css). Il Css è l’organo consultivo del ministro della Salute: un attore istituzionale, quindi, che può avere un peso importante nell’orientare le scelte per la salute del Paese. Un attore con una lunga storia.