fbpx COP 26: successo o fallimento? Intervista. a Chiara Soletti

COP 26: successo o fallimento?

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min
--

Ascolta "COP 26: successo o fallimento? Intervista a Chiara Soletti" su Spreaker.

Finita in un clima di tensione e polemiche lo scorso 14 novembre, la COP 26 sul clima ha già collezionato molti commenti positivi e negativi. Chi ha ragione? Quali sono le funzioni e il perimetro entro il quale una conferenza della parti si può muovere? E quali sono stati i risultati più concreti? Di questo abbiamo parlato con Chiara Soletti, policy advisor, e coordinatrice per la sezione clima e diritti per Italian Climate Network. Ecco cosa ci ha detto al ritorno da Glasgow.

Video dell'intervista su Youtube.

Intervista di Luca Carra

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il turismo impatta molto sull’ambiente: ecco quanto

Il turismo è responsabile del 5% delle emissioni globali annue, soprattutto a causa dei trasporti, e il numero è in crescita. Inoltre, causa ancora consumo eccessivo di acqua, suolo e altre risorse naturali, con impatti su flora e fauna locali. Lo stesso turismo soffre delle crescenti temperature. In questo articolo alcuni dati.

Foto di Jacopo Mengarelli: baia di Mezzavalle-Portonovo (Ancona), con imbarcazioni posizionate oltre il limite di legge di 300 metri dalla battigia, risultando pericolose per i bagnanti e deleterie per il fondale marino.

Una volta, prima di una bella escursione in montagna, si consultavano le carte geografiche e le previsioni meteorologiche, e si andava ben equipaggiati. Oggi i turisti si avventurano per i sentieri dando un’occhiata ai social e indossando scarpe e vestiti spesso inadatti.