fbpx COP 26: successo o fallimento? Intervista. a Chiara Soletti

COP 26: successo o fallimento?

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min
--

Ascolta "COP 26: successo o fallimento? Intervista a Chiara Soletti" su Spreaker.

Finita in un clima di tensione e polemiche lo scorso 14 novembre, la COP 26 sul clima ha già collezionato molti commenti positivi e negativi. Chi ha ragione? Quali sono le funzioni e il perimetro entro il quale una conferenza della parti si può muovere? E quali sono stati i risultati più concreti? Di questo abbiamo parlato con Chiara Soletti, policy advisor, e coordinatrice per la sezione clima e diritti per Italian Climate Network. Ecco cosa ci ha detto al ritorno da Glasgow.

Video dell'intervista su Youtube.

Intervista di Luca Carra

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La realtà del Centro di permanenza per il rimpatrio di Milano: il dossier di Naga

Un dossier realizzato dall'associazione Naga in collaborazione con la rete Mai più Lager - No ai CPR documenta le condizioni in cui versano i reclusi nel centro CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Milano, rilevate in un anno di monitoraggio: dalle inadeguate visite mediche all'impiego di sedativi e psicofarmaci, all'impossibilità di leggere o scrivere, alla carente informazione legale, ne emerge una realtà mortificante e nociva per la salute (fisica e psichica) di chi vi è trattenuto. 

Crediti immagine: Ichigo121212/Pixabay

Il Naga è un’organizzazione milanese di volontariato laica, indipendente e apartitica fondata nel 1987 da Italo Siena; fornisce assistenza sanitaria, sociale e legale gratuita ai cittadini stranieri, rom e sinti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tortura.