fbpx Una app per conoscere l'Humanitas | Scienza in rete

Una app per conoscere l'Humanitas

Primary tabs

Tempo di lettura: 1 min

L'applicazione Humanitas fornisce informazioni generali sull'Istituto Clinico Humanitas di Milano, presenta i servizi offerti dalla struttura, consente di orientarsi al suo interno e offre la possibilità di usufruire di alcuni servizi direttamente dal proprio dispositivo.

La schermata iniziale presenta in modo efficace le principali funzioni dell'applicazione divise in 6 sezioni. Tutte le sezioni presentano generalmente informazioni chiare e tasti facilmente identificabili. Tra le funzioni, peculiare la possibilità di evidenziare farmacie e pronto soccorso vicini all'utente, prenotare visite o esami online e consultare referti. Da migliorare la gestione del promemoria dei medicinali.

Nel complesso l'applicazione è utile e garantisce un discreto grado di usabilità.

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=G4UbL49xteQ]

humanitas 2 humanitas 3

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

Disegno di scienziati e scienziate che dialogano davanti a una rappresentazione del mondo

Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora costruire ponti dove la politica erige confini.

Scienza, storia e politica internazionale sono da sempre strettamente intrecciate. In particolare, la fisica ha avuto un impatto decisivo sugli equilibri globali: dalla radioattività alla bomba atomica, dalle telecomunicazioni all’elettronica, fino alla relatività che rende possibile la precisione del GPS. Per questo, la libertà della ricerca scientifica va difesa anche attraverso la cooperazione internazionale, che la comunità scientifica ha sempre promosso come strumento di dialogo e fiducia tra Paesi.