fbpx Darwin day 2020 | Scienza in rete

12-13 febbraio 2020 Darwin day Milano

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins
--

Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell'evoluzione

12-13 febbraio 2020
Museo di storia naturale di Milano
Corso Venezia 55, Milano - M1 Palestro

Quando pensiamo all’evoluzione ci poniamo domande sull’origine della vita, sulla formazione di nuove specie, sul differenziamento e sullo sviluppo, ma ci facciamo relativamente un minor numero di domande sul destino dei viventi di cui l’estinzione è necessariamente parte. La storia della vita sulla Terra comporta infatti innumerevoli estinzioni anche se determinarne le cause reali spesso non è facile: nel Darwin Day 2020 saranno passati in rassegna vari eventi di estinzione, le loro possibili spiegazioni e le loro implicazioni. Si parlerà di estinzioni di massa, catastrofi che però hanno aperto grandi spazi per l’origine di nuove forme, di estinzioni insulari, metafore del possibile destino del nostro Pianeta, di singole specie estinte o in pericolo di estinzione e delle ragioni di tali condizioni. Infine, quanto pesano le attività umane nel causare o accelerare le estinzioni? Che cosa possiamo fare per gestire in modo lungimirante il nostro impatto sul futuro della vita sulla Terra?

 

Mercoledì 12 febbraio ore 9.30-13

9.30 Saluti istituzionali
Filippo Del Corno - Assessore alla cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina - Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano

10.00 Introduzione
Maurizio Casiraghi - Università degli Studi di Milano Bicocca / SIBE
Marco Ferraguti - Università degli Studi di Milano / SIBE

10.30 Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità
Massimo Bernardi - MUSE, Trento

11.00 L'estinzione inosservata: conservazione degli anfibi del Madagascar fra vecchie e nuove minacce
Angelica Crottini - Universidade do Porto

11.30 La terra perduta del dodo: estinzioni di massa sulle Isole Mascarene
Julian Hume - Natural History Museum, London

12.00 È stinto? I colori sfumati di un ecosistema alle prese con le specie alloctone.
Adriano Martinoli - Università degli Studi dell'Insubria, Varese

12.30 Dibattito con il pubblico
Modera: Chiara Ceci - Comunicatrice scientifica

14.30 Homo sapiens e cambiamento climatico: verso una trappola evolutiva?
Andra Meneganzin - Università degli Studi di Padova

15.00 Crescita della popolazione e le minacce alla sostenibilità
Introduce Antonio Barberini - CFB
Massimo Livi Bacci - Università degli Studi di Firenze

15.30 L’ arca del 3° millennio: la strategia della conservazione integrata (ex/in situ) del Parco Natura Viva
Cesare Avesani Zaborra - Parco Natura Viva, Bussolengo (Verona)

16.00 Svalbard Global Seed Vault: 10000 anni di storia della produzione agraria conservati nell’Artico
Åsmund Asdal - Nordic Genetic Resource Centre, Alnarp, Sweden

16.30 Quelle piccole cose che governa(va)no il mondo: il caso degli scarabei stercorari
Mattia Tonelli - Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo”

17.00 Dibattito con il pubblico
Modera: Stefano Caserini - Climalteranti.it

21.00 Quasi famose: donne nella storia della scienza
Elena Canadelli - Università degli Studi di Padova
Chiara Ceci - Comunicatrice scientifica
Antonella Testa - Università degli Studi di Milano
Modera: Valentina Murelli - Giornalista scientifica

 

Giovedì 13 febbraio ore 9-13

9.00 Un ricordo di Marcello Sala, insegnante, formatore, da sempre amico del Darwin Day
Emanuele Serrelli - Pedagogista / Formatore

9.30/12.00 Laboratori didattici
Il mondo senza. Il ruolo delle estinzioni nell’evoluzione
A cura di: Museo di Storia Naturale di Milano, Scienza Under 18, Centro Filippo Buonarroti

 

Programma in pdf

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Mappare il connettoma del cervello: una fatica inutile?

La pubblicazione sulla rivista Science della prima mappa completa delle connessioni di un cervello complesso lascia riemergere un decennale dibattito sull'utilità dello studio dei connettomi per la reale comprensione delle funzioni cerebrali. La questione è: una mappa dettagliata della struttura del cervello è necessaria (o addirittura sufficiente) per il progresso delle neuroscienze?

Nell'immagine, la ricostruzione di tracciati di neuroni e sinapsi in una porzione di retina di topo, ottenuta sulla piattaforma EyeWire, un gioco online in cui gli utenti possono mappare i percorsi dei neuroni da immagini reali di microscopia elettronica. Crediti: Alex Norton per EyeWire

«Se vogliamo capire chi siamo e come pensiamo, in parte significa capire i meccanismi del pensiero, e la chiave per farlo è sapere come i neuroni si connettono l’uno con l’altro» così commenta Joshua T. Vogelstein, ingegnere biomedico e uno degli autori dell’articolo pubblicato il 10 marzo sulla rivista Science che illustra la prima mappa completa dell’intero cervello di una larva di Drosophila melanogaster, il comune moscerino della frutta.