fbpx Siamo quello che mangiamo? | Scienza in rete

Siamo quello che mangiamo?

Primary tabs

Read time: 3 mins

 

Comunicato stampa


 

All’alba di Expo 2015, il tema del cibo e dell’alimentazione è sicuramente al centro dell’attenzione: l’argomento è vasto e ci sono diversi richiami a tematiche ancor più ampie; se ne parlerà a lungo nei prossimi mesi, ma ci sono sin d’ora alcune domande a cui vorremmo tentare di dare risposta. Siamo di fronte al paradosso di una società globale in cui coesistono malnutrizione e obesità, che coinvolgono miliardi di persone. E mentre una parte di umanità soffre per la scarsità di cibo, l’altra è dedita allo spreco alimentare. A pochi mesi dalla sottoscrizione della Carta di Bologna e dalla II Conferenza Internazionale sulla Nutrizione della FAO a Roma, cosa si sta facendo concretamente per contrastare questi fenomeni? Qual è il rapporto tra alimentazione e salute? Siamo quello che mangiamo? Viviamo in una società caratterizzata da scarsa attività fisica e da una diffusione di cibi ad alto contenuto calorico. Esiste un unico modello alimentare? E chi legittima le scelte? E ancora, in che misura il cibo ci influenza come individui e come comunità? Probabilmente le nostre abitudini alimentari stanno cambiando in relazione a una società sempre più multietnica e globale. Di tutto questo e altro si discuterà durante il convegno organizzato dal MaCSIS, Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università di Milano-Bicocca (www.macsis.unimib.it), in collaborazione con il Festival della Salute di Viareggio, giovedì 19 Marzo presso l’Università di Milano-Bicocca con la partecipazione di docenti, giornalisti ed esperti del settore.

Nella mattinata interverranno: Giovanni Boniolo - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Milano e IEO - su “Chi legittima le scelte alimentari?”; Alessandra Vaccari - esperta d’innovazione e partnership pubblicoprivato - su “Strumenti e modelli innovativi per la lotta allo spreco alimentare; Andrea Cerroni - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca - “Per una sociologia dell’alimentazione: identità personale, interazioni sociali, simboli culturali”. Nella seconda parte della giornata, interverranno: Andrea Ghiselli - Dirigente di ricerca del CRA-NUT - su “Quante diete, quali diete”; Paolo Amabile - Ideatore del Festival della Salute di Viareggio - su “Festival della Salute, un evento per comunicare”; Fabrizio Diolaiuti - giornalista specializzato in enogastronomia e materie prime - su “Alla scoperta del cibo. Sai cosa mangi?” e Pietro Greco - giornalista scientifico e scrittore - su “Alimentazione e cittadinanza”. Seguirà un dibattito con il pubblico. Il convegno sarà moderato da Paola Emilia Cicerone, giornalista scientifica.

La partecipazione è libera: un’occasione per tutti gli interessati al rapporto tra alimentazione, diritti e salute. Per informazioni: [email protected]. Su Colpodiscienza (www.colpodiscienza.it), web magazine del Master MaCSIS, e su Scienzainrete (www.scienzainrete.it), web journal del Gruppo 2003 per la ricerca, saranno pubblicati approfondimenti e contenuti multimediali legati alla giornata. Sarà possibile seguire il convegno in diretta streaming sia sul canale dell’Università di Milano-Bicocca (http://streaming.unimib.it), sia su Scienzainrete (www.scienzainrete.it).

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
Indice: 
Expo 2015

prossimo articolo

Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo

Le alghe verdi nella baia di St Brieuc

Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su una spiaggia del comune di Hillion, e la sua morte è attribuita a cause naturali; ma, dopo una serie di indagini approfondite, si scopre che è legata alla presenza di alghe nella zona, al gas che hanno generato e soprattutto all’agricoltura e agli allevamenti intensivi. Questa vicenda ha portato la giustizia francese a riconoscere per la prima volta la responsabilità dello Stato.

In copertina: Le alghe verdi nella baia di St Brieuc, in Bretagna. Crediti immagine: Denis Brothier/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0

Jean-René Auffray era un cinquantenne che abitava lungo la costa bretone, appassionato di jogging e in ottima salute. L’8 settembre 2016 è uscito a correre come al solito, ma non ha  più fatto ritorno. Il suo corpo è stato ritrovato vicino alla foce del fiume Gouessant, nel comune di Hillion, e più precisamente nella baia di Saint-Brieuc, che si affaccia sul golfo di Saint-Malo: giaceva in mezzo al fango, circondato da tonnellate di alghe verdi che tappezzavano la spiaggia e il mare fin dall’inizio della primavera.