fbpx L’inquinamento e l'infarto | Page 2 | Scienza in rete

L’inquinamento e l'infarto

Primary tabs

Read time: 2 mins

Sul Journal of the American Medical Association è stato pubblicata una ricerca nella quale vengono analizzati precedenti studi, provenienti dai cinque continenti, per verificare e quantificare i legami tra inquinamento atmosferico e la salute del cuore. Il team di scienziati, guidati da Hazrije Mustafic del Cardiovascular Research Center presso l'Università Paris Descartes, ha scoperto che un'esposizione di breve durata, meno di sette giorni, a tutti i principali inquinanti atmosferici, tranne l'ozono, è associato a un aumento degli attacchi di cuore.

L’entità del rischio "è relativamente piccola" rispetto ad altri fattori, quali il fumo, pressione alta e diabete ma nei paesi industrializzati ogni persona è esposta quotidianamente all’inquinamento atmosferico e a lungo andare può avere effetti significativi.

Lo studio mostra che il cuore umano è forse la parte più vulnerabile del corpo, quando si tratta di inquinamento atmosferico, la ricerca conferma infatti che gli attacchi di cuore aumentano, anche quando l'esposizione è di breve durata. "Non c'è bisogno di essere esposti per settimane o mesi o anni", ha detto Araujo , assistente professore di medicina e direttore della cardiologia ambientale presso la UCLA.

I ricercatori hanno esaminato oltre 100 studi provenienti da tutto il mondo, combinando il rischio di attacchi cardiaci associati a particelle fini, particelle grossolane, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio e anidride solforosa, e le Pm10 e Pm2.5.

Ogni serie di dati analizzati comprendeva un numero di casi variabile tra 400 e 300.000 persone, e tutte le diagnosi sono state accertate e confermate da cartelle cliniche dettagliate. Tutti i principali inquinanti atmosferici, sono risultati significativamente associati con un aumento a breve termine del rischio di infarto del miocardio.

Nel lavoro i ricercatori hanno cercato di capire anche i meccanismi di questo legame:

  • il primo è l'infiammazione, gli studi analizzati hanno mostrato che i livelli dei marker dell'infiammazione come la proteina C-reattiva risultano più alti a seguito di un'esposizione allo smog;
  • Il secondo potenziale meccanismo è la regolazione anomala del sistema cardiaco autonomo;
  • Il terzo meccanismo potrebbe essere l’aumento della viscosità del sangue dovuto all'inquinamento, questo fattore può portare alla formazione di trombi.

“I rischi dello smog riguardano soprattutto i soggetti già in partenza più esposti, spiega Hazrije Mustafic, a cominciare dai pazienti affetti da patologie cardiache croniche. Più degli altri, dunque, le persone a rischio dovrebbero ridurre l’esposizione alle sostanze inquinanti.

“La nostra meta-analisi", concludono gli autori, "è la prima a valutare la qualità e la grandezza delle associazioni fra l'esposizione a breve termine agli inquinanti atmosferici importanti ed il rischio di malattie cardiovascolari.”

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Salute

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.