fbpx Imparare le vocali nel ventre materno | Page 2 | Scienza in rete

Imparare le vocali nel ventre materno

Primary tabs

Read time: 3 mins

A poche ore dalla nascita i neonati sono in grado di distinguere fra vocali pronunciate nella lingua della mamma e vocali appartenenti a lingue straniere. A dirlo è uno studio condotto da Christine Moon, professoressa di psicologia presso la Pacific Lutheran University, che ha messo in luce come i neonati provino un maggiore interesse per vocali pronunciate in lingue diverse rispetto a quella della madre.

"E' cosa ormai nota da 30 anni che noi iniziamo ad ascoltare il suono della voce della mamma quando siamo nell'utero" spiega Moon "siamo però di fronte al primo studio che mostra come sia possibile imparare particolari suoni del linguaggio della mamma prima della nascita". "Prima di questi risultati si pensava che i bambini cominciassero ad apprendere le consonanti e le vocali, dopo la nascita" ha aggiunto Moon "questo studio dimostra come la conoscenza delle vocali e delle consonanti inizi già a partire dai sei mesi prima della nascita."

Lo studio ha coinvolto neonati a poche ore dalla nascita ancora ricoverati in due differenti ospedali, uno a Washington e uno a Stoccolma. Sono stati coinvolti 40 bambini che si trovavano nell'ospedale di Tacoma e altri 40 in Svezia. I piccoli avevano dalle 7 alle 75 ore di vita. Hanno sentito vocali sia in svedese che in inglese. L'interesse suscitato nei piccoli all'udire le vocali pronunciate in due lingue diverse veniva monitorato da un sistema formato da un ciuccio collegato a un computer: a seconda della frequenza e dell'intensità con la quale i bimbi succhiavano il ciuccio, i ricercatori potevano valutarne la reazione. Ai bambini sono state fatte sentire 17 vocali nella loro lingua e 17 in una lingua straniera. In entrambi i paesi, i piccoli, all'udire vocali pronunciate in una lingua straniera succhiavano con maggiore frequenza rispetto a quelli che sentivano vocali pronunciate nella loro lingua, indipendentemente da quale esperienza postanatale avessero avuto in tal senso. Questo ha portato i ricercatori a pensare che essi avessero già imparato le vocali durante in epoca intrauterina ascoltando la voce della mamma.

Mentre altri studi si erano focalizzati sulla capacità prenatale di imparare frasi questo è il primo studio a mostrare la capacità in epoca gestazionale di apprendere parti di un discorso che non sono facilmente riconscibili da una melodia o un ritmo. Sono state scelte le vocali in quanto rappresentano il suono predominanti e secondo i ricercatori potevano essere percepiti facilmente nell'utero  anche nonostante i suoni di sottofondo. Lo studio ha mostrato che i neonati sono in grado di imparare e di ricordare suoni elementari provenienti dalle bocche delle loro mamme durante le ultime 10 settimane di gravidanza.

Tutto ciò sta a significare che gli stimoli linguistici ai quali il feto è esposto quando è ancora nell'utero influenzano la sua capacità di distinguere, a poche ore dalla nascita, la lingua che gli è famigliare perchè utilizzata dalla mamma da una lingua straniera.

Autori: 
Sezioni: 
Canali: 
Pediatria

prossimo articolo

Trump e i suoi primi 60 giorni di assedio alla scienza

trump in bianco e nero con sfondo di una cupa bandiera USA

Due mesi, sessanta giorni di ordini esecutivi. Trump li ha usati per colpire la comunità scientifica con blocco delle comunicazioni, licenziamenti di massa, tagli ai finanziamenti universitari e nomine controverse alla guida delle agenzie federali. Con quali effetti sulla ricerca, tanto statunitense quanto internazionale?

I primi due mesi della presidenza Trump sono stati caratterizzati da una lunga serie di decisioni politiche che hanno conseguenze dirette sulla comunità scientifica, sia statunitense sia internazionale. In particolare, alcuni di questi provvedimenti hanno coinvolto diverse agenzie federali, fondamentali per l’ecosistema della ricerca scientifica mondiale.