fbpx Gli IgNobel ospiti al Perugia Science Fest | Scienza in rete

Gli IgNobel ospiti al Perugia Science Fest

Read time: 2 mins

Gli IgNobel sbarcano al Perugia Science Fest, che dedica alle “Passioni” la sua undicesima edizione. Appena reduci da Harvard, dove sono stati premiati pochi giorni fa, i vincitori dei riconoscimenti assegnati annualmente per risultati scientifici apparentemente inutili o ridicoli, saranno a Perugia sabato 28 settembre (ore 21, Sala dei Notari), per ricordare al pubblico che la ricerca, quando viene condotta con rigore e sistematicità, può dare risultati interessanti anche se cerca risposte a domande assurde.


Con una buona dose di autoironia, Marc Abrahams (ideatore del premio), Kees Moeliker (Ig Nobel Prize winner 2003 per aver documentato il primo caso ufficiale di necrofilia omosessuale fra i germani reali) e Alberto Minetti (Ig Nobel Prize winner 2013 per aver dimostrato che si può camminare sull’acqua in condizioni di gravità ridotta), dimostreranno che, se si suscita il sorriso, è più facile richiamare l’attenzione sui grandi e complessi temi della Scienza. Sul palco, anche i vincitori di FameLab 2013 (l’X-factor dei ricercatori) che, dialogando con gli IgNobel, lanceranno l’edizione 2014 del talent show scientifico che il prossimo anno toccherà Ancona, Genova, Milano, Napoli, Perugia, Trento e Trieste.  

 “Per comunicare in modo diretto ed efficace – sottolinea Leonardo Alfonsi, Direttore del Festival e Presidente di Eusea (European Science Events Association) -, la Scienza deve scendere dalla cattedra e saper anche sorridere di se stessa”. Dimostrare che il mondo della Scienza è accessibile a tutti è la sfida che Psiquadro porta avanti da più di dieci anni, sostenuto da un ampio parterre d’istituzioni e sponsor: UE, Regione Umbria - Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Confindustria Umbria, più svariate aziende innovative nel settore.

La Scienza, dunque, si prepara a irrompere in strada: introdotti da un comunicatore scientifico, i ricercatori del progetto I-Move della Regione Umbria, esporranno i risultati dei loro studi per le vie del centro storico con performance di una manciata di minuti. Da non perdere neppure le animazioni scientifiche che il 28 settembre animeranno la Notte bianca del Distretto del Sale (fra Sant’Ercolano e Corso Cavour) e l’osservazione nel Planetario mobile in Piazza Matteotti che ospiterà anche una mostra fotografica dell’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Calato il sipario sul Perugia Science Fest, la Scienza che entusiasma e che appassiona continua tutto l’anno nelle scuole, con i laboratori didattici proposti da Psiquadro, in tutta l’Italia con FameLab, promosso in diversi Paesi europei dal British Council.

Autori: 
Sezioni: 

prossimo articolo

Abbiamo diritto alla pace

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati nasce ufficialmente nel 1864. Il giurista Lorenzo Gagliardi sostiene che la scienza giuridica è una disciplina che elabora il diritto in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Tutt'oggi, però, nessuna scienza sfugge a questa definizione più di quella del diritto umanitario.

In copertina: Minerva protegge la Pace da Marte, Rubens (1629). Crediti: Wikimedia Commons

Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «Raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate».

Vox clamantis in deserto: di lì a pochi mesi sarebbe giunta l'ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto.