fbpx Darwin Day 2014: il backstage dell'evoluzione | Page 3 | Scienza in rete

Darwin Day 2014: il backstage dell'evoluzione

Primary tabs

Read time: 2 mins

Un viaggio dietro le quinte alla ricerca dell'evoluzione nell'Undicesimo Darwin Day di Milano 2014, che quest’anno si articolerà in una ricca giornata di appuntamenti aperti a tutti e in particolare alle scuole, dalle 9:00 del mattino fino al tardo pomeriggio e in due domeniche dedicate ad attività ludico-didattiche con le famiglie.
Il tema di quest’anno si sofferma sul fatto che l’evoluzione è ovunque. Ma ce ne rendiamo davvero conto? Sappiamo riconoscere i suoi effetti? Comprendiamo la complessità dei suoi percorsi?
Il Darwin Day 2014 ci trasporta dunque dietro le quinte dell’evoluzione, per scoprire come la ricerca si trasforma e confluisce in tante rappresentazioni attorno a noi.
Entreremo nelle redazioni scientifiche dei mezzi di informazione, seguendo la scoperta scientifica che diventa notizia. Si allargherà lo sguardo a film, fumetti, cartoni animati, libri: si potrà osservare come l'evoluzione suggestioni il nostro immaginario senza che ce ne accorgiamo e come gli autori si muovano in equilibrio tra sensazioni e conoscenze scientifiche corrette e aggiornate. Giornalisti scientifici, scrittori, sceneggiatori, formatori, docenti e ricercatori dialogheranno su questi temi.
Il pubblico visiterà le esposizioni del Museo di Storia Naturale di Milano in modo nuovo, in una sorta di “maratona” attraverso le sale espositive dove conservatori e ricercatori, in brevi interventi di soli 15 minuti (a partire dalle 11.45 e dalle 16.15), parleranno di evoluzione attraverso curiosità, narrazioni e approfondimenti sulla rappresentazione delle conoscenze scientifiche in continuo aggiornamento.

Infine l’appuntamento delle 17.45 con “Il grande racconto dell’evoluzione umana”, di Giorgio Manzi (Università di Roma “La Sapienza”), in compagnia dell’Autore e di Giovanni Caprara (Giornalista scientifico), ci farà intraprendere un viaggio molto indietro nel tempo per ascoltare le ultime scoperte e le visioni più recenti sugli eventi che hanno dato origine alla nostra specie.

Il Darwin Day 2014 è promosso e organizzato dal Comune di Milano - Cultura, Museo di Storia Naturale di Milano con la collaborazione di: Associazione Didattica Museale, Caffescienza, Centro Filippo Buonarroti, Pikaia- portale dell’evoluzione, Scienzainrete, Società editrice il Mulino, Società Italiana di Scienze Naturali, Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, Università degli Studi Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano.

L’evento potrà essere seguito in diretta su Scienzainrete

Autori: 
Darwin Day 2014

prossimo articolo

Tumore del pancreas, alla ricerca delle fasi precoci

Uno studio su Nature indaga le primissime fasi dello sviluppo del tumore del pancreas, cercando d'identificare alterazioni molecolari precoci che indichino l'inizio della progressione tumorale. I risultati evidenziano mutazioni nel gene KRAS e che ogni precursore è un evento indipendente dagli altri: non sono futuri tumori, ma popolazioni che potrebbero in effetti darvi origine.

Crediti immagine: Wikimedia Commons. Licenza: CC attribution-sharealike 3.0 unported

Dei meccanismi mediante i quali una cellula normale cambia il suo status e prende la via della trasformazione tumorale sappiamo molto: mutazioni in geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare, della proliferazione, nella rimozione di basi danneggiate o inserite in modo scorretto dal DNA, mutazioni che rendono questi geni non funzionali o troppo funzionali. Sappiamo molto anche di tutti gli eventi che consentono a un tumore di crescere, invadere, infiltrare, collegarsi al circolo ematico, diventare resistente alle terapie, disperdere metastasi.