fbpx Studiate quattro aree e il loro arsenico | Scienza in rete

Studiate quattro aree e il loro arsenico

Primary tabs

Read time: 5 mins

Il progetto SEpiAs, Sorveglianza epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da arsenico di origine naturale o antropica, è stato realizzato dall’Istituto di fisiologia Clinica del Consiglio nazionale delle ricerche, finanziato dal programma CCM (Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie) del Ministero della Salute.
Il 9 maggio, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche a piazzale Aldo Moro, 7 – Roma ore 10-16,30, verrà illustrata la pubblicazione scientifica che raccoglie i risultati del progetto SEpiAs.
Lo studio si è realizzato nella zona dell’Amiata, nel viterbese, a Taranto e Gela, tutte zone di cui si conosceva l’esistenza di inquinamento da arsenico, in particolare nelle acque nei primi due casi, nelle emissioni industriali nei secondi due.

Il caso della provincia di Viterbo è noto, legato all’approvvigionamento di acqua potabile, che negli ultimi anni e fino all’inizio del 2013 è stato garantito “in deroga” ai limiti sempre più severi previsti dall’Unione Europea per alcuni inquinanti: nell’area vulcanica le acque provenienti dal sottosuolo sono ricche di metalli, tra cui l’arsenico.
Analogo problema, oggi risolto, hanno avuto diversi comuni dell’Amiata, zona a vocazione mineraria e attualmente di sfruttamento geotermico. Le prime due aree sono quindi definite aree con inquinamento da arsenico di origine naturale.
Il Comune di Gela, assieme a quelli di Niscemi e Butera, hanno fatto parte per tanti anni dell’ “area ad alto rischio ambientale”, poi “sito di interesse nazionale per la bonifica”, e già nel 2009 uno studio realizzato da IFC CNR in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva riscontrato livelli alti di arsenico totale nel 20% dei campioni di sangue e urina donati dalle circa 300 persone reclutate (studio Sebiomag). A Taranto infine esistono diversi impianti industriali che emettono arsenico, ed è entrata come seconda area industriale nello studio epidemiologico.
Nel complesso sono state fatte analisi su 282 soggetti adulti residenti in aree del Monte Amiata, nel viterbese, a Taranto e Gela. Nelle urine è stato misurato il contenuto di arsenico, separando le diverse specie organiche e inorganiche. E’ noto infatti che l’arsenico inorganico e alcune specie arsenicali sono quelle riconosciute più pericolose, e cancerogene certe.
Sono stati misurati inoltre nel sangue, numerosi biomarcatori di suscettibilità genetica, di danno al DNA e di effetto precoce: si tratta di modifiche strutturali del DNA e dei geni (genetiche) e funzionali dei geni (epigenetiche), che sono state collegate in altri studi alla presenza di arsenico e forniscono segnali di modifiche utili alla prevenzione.
Infine i volontari in ogni zona hanno fatto un esame cardiologico per verificare parametri di rischio cardiovascolare, mediante ecodoppler carotideo e ECG cardiaco. Anche in questo caso si tratta di piccole modifiche dei tessuti, che si possono osservare e in altri studi sono state associate alla esposizione delle persone ad arsenico.
Ad ogni partecipante è stato somministrato un approfondito e dettagliato questionario, con l’aiuto di un operatore addestrato, con domande sulle abitudini di vita, l’ambiente, la storia medica, le abitudini alimentari, la storia lavorativa e una sezione dedicata alla percezione dei rischi e alle fonti informative cui le persone sono solite accedere.

Lo studio del CCM-Ministero della Salute è coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, di cui è responsabile Fabrizio Bianchi, ed è pubblicato sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione in un supplemento disponibile on line dal 9 maggio.
Numerose le informazioni di carattere scientifico e sanitario che emergono dallo studio. “Le quattro aree risultano caratterizzate diversamente per distribuzione e tipologia di arsenico assorbito dai partecipanti al biomonitoraggio e anche per alcune caratteristiche genetiche”, ha dichiarato Fabrizio Bianchi. “Per quanto riguarda l’arsenico inorganico sono stati osservati valori medi di concentrazione elevati in un soggetto su quattro sul totale, ma con rilevanti differenze nelle 4 aree: 12% Amiata, 15% viterbese, 30% Taranto, 40% Gela. Questi dati, da usare con cautela in considerazione dei piccoli campioni, non sono marcatori di malattia ma testimoniano l’avvenuta esposizione a arsenico”.

Le soglie sono state definite sulla base dei valori di riferimento nazionali e internazionali per il biomonitoraggio umano, che sono illustrati anche nell’articolo introduttivo al volume di Epidemiologia & Prevenzione presentato a Roma: una rassegna degli studi di esposizione ad arsenico a dosi oggi definite basse.
Sono emerse alcune associazioni statisticamente significative tra concentrazione di arsenico e fattori di rischio indagati col questionario, principalmente con l'uso di acqua di acquedotto e di pozzo, ma anche con esposizioni occupazionali e con consumo di alimenti quali pesci, molluschi o cereali, che dovranno essere indagate con studi specifici sulla dieta.
Lo studio dei biomarcatori genetici e di danno precoce ha fornito indicazioni importanti per la definizione di sistemi di sorveglianza specifici per le aree studiate, e viene raccomandata  l’inclusione di marcatori di suscettibilità individuale all'arsenico, cioè di indicatori della minore o maggiore capacità di metabolizzare l’arsenico (metilazione e ossidazione).

La valutazione della percezione dei rischi ambientali per la salute ha mostrato una preoccupazione acutissima, specie nelle due aree industriali. Le persone riconoscono i rischi ambientali esistenti e la propria esposizione, a Taranto e Gela circa il 60% del campione giudica la situazione grave e irreversibile; ma soprattutto oltre l’80% ritiene certo o molto probabile che in aree inquinate ci si possa ammalare di tumore o avere un figlio con malformazioni congenite. Il quadro è quello di comunità certamente allarmate, che ricevono molte informazioni dai media sull’ambiente, soprattutto a Taranto, a Gela e Viterbo, e che si fidano degli enti locali nel 27% dei casi a Viterbo, nel 40% nell’Amiata, ma solo nel 6% a Taranto e nel 16% a Gela. Chi vive in queste ultime due aree ripone maggiore fiducia nelle informazioni che riceve da associazioni locali e organizzazioni ambientaliste.
“Le raccomandazioni finali suggeriscono interventi di prevenzione primaria sulle fonti inquinanti conosciute e la prosecuzione del monitoraggio periodico dell'andamento dell'esposizione, a iniziare dai soggetti con i valori più elevati per i quali è stato proposto un protocollo di presa in carico, assieme ad una informazione costante e attenta da parte delle autorità, avvalendosi dei ricercatori e degli operatori della sanità pubblica”, conclude Bianchi.

La presentazione dei risultati di SEpiAs arriva a qualche giorno di distanza dalla pubblicazione del nuovo Rapporto Sentieri che ha indagato le incidenze tumorali in 18 siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) del Paese.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il dubbio e il desiderio

--