fbpx Un’estate al mare, voglia di studiare | Scienza in rete

Un’estate al mare, voglia di studiare

Primary tabs

Read time: 2 mins

“Prendere un sasso di forma piatta e circolare, ruotare il braccio e lanciare con un’angolazione di 20 gradi”.
Vi ricorda qualcosa?
 Sbagliato, non è un passaggio di qualche impresa fantozziana ma la ricerca di un gruppo di scienziati francesi che hanno studiato i segreti per far ribalzare un sasso in mare.
 Quando viene attraversata da oggetti con grande velocità, l’acqua si comporta come un solido. Reagisce alla sollecitazione nel punto di impatto e se questa spinta dal basso è superiore alla forza impressa, il sasso ribalza altrimenti affonda.
La rotazione ha la funzione di stabilizzare il ciottolo in aria, poiché girando, la sua traiettoria continua in modo rettilineo, disperdendo meno energia. 


Il  “segreto del rimbalzello” è solo uno dei tanti aspetti raccolti nel “La scienza sotto l’ombrellone”, un libro non da spiaggia ma sulla spiaggia. Ogni spiaggia è infatti un meraviglioso laboratorio per scoprire come funzionano le leggi della fisica, della chimica e della biologia. Andrea Gentile ci ha provato, scrivendo un vero e proprio manuale di scienza perché dietro i divertimenti estivi si nascondono formule e teorie.
Se quest’estate vogliamo fare un figurone con un perfetto castello di sabbia dobbiamo seguire i consigli presenti nel libro. Innanzitutto la sabbia deve essere umida, l’acqua fa sì che si formino dei piccoli ponti che si legano insieme.
Ma quanta acqua utilizzare? Per sciogliere questo dubbio, Gentile si affida a uno studio pubblicato su Scientific Reports. I ricercatori, muniti di paletta e secchiello, si sono sporcati le mani e alla fine sono arrivati alla conclusione che il castello perfetto si ottiene quando l’acqua non supera 1% del volume della sabbia. Il team internazionale è andato ben oltre, è riuscito infatti a costruire un castello sott’acqua, utilizzando sabbia idrofobica. I risultati sono stati ancora più spettacolari.
Dai castelli di sabbia, si passa alla mappa dei migliori posti dove praticare surf, senza dimenticare il perché in immersione la nostra percezione dei suoni cambia. I capitoli sono brevi e pensati per essere letti non solo in ordine ma anche come piccole pillole di curiosità.
Tante curiosità quindi ma anche miti da sfatare: non è vero, per esempio, che gli squali cacciano l’uomo e, se attaccano, è semplicemente per errore, scambiano una persona per una preda come una foca.
Ancora: è possibile sentile il rumore del mare appoggiando l’orecchio a una conchiglia? No, è una semplice questione di fisica. Quello che si ascolta è un rumore ambientale, poiché tutte le onde sonore che si diffondono nell’aria entrano nella conchiglia e alcune frequenze ne vengono amplificate, anche quando non siamo vicini al mare.
Un libro insomma per conoscere il mondo che circonda il nostro ombrellone o semplicemente per lasciare a bocca aperta gli amici in vacanza.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Frodi scientifiche: la nuova truffa nei processi di revisione

grafica con figura misteriosa al computer

Elsevier ha annunciato il ritiro di una ventina di articoli dalla rivista Science of the Total Environment (STOTEN) a causa di una nuova frode, questa volta legata ai processi di revisione. La truffa si basava sull'uso di indirizzi email falsi per impersonare referee accademici, compromettendo la qualità del controllo editoriale. Il caso ha portato l'editore a rivedere le sue politiche, eliminando l'accettazione di suggerimenti degli autori per i revisori.

La casistica delle frodi scientifiche si arricchisce in continuazione mostrando creatività degna di miglior causa. Elsevier ha appena annunciato che ritirerà una ventina di articoli pubblicati sulla rivista STOTEN (Science of the Total Environment), tutti riconducibili alla stessa persona perché è stata evidenziata una falla nel meccanismo di controllo della qualità dei lavori.