fbpx Calcoli a mano sui tablet come magici fogli di carta | Scienza in rete

Calcoli a mano sui tablet come magici fogli di carta

Primary tabs

Read time: 2 mins

MyScript® Calculator è un app che consente di effettuare diverse operazioni matematiche utilizzando la propria scrittura.

[video:http://youtu.be/w-KdyFWbw5c]

Per utilizzarla è sufficiente scrivere con un dito o una penna apposita un'espressione matematica sullo schermo del proprio device e lasciare che MyScript® Calculator converta simboli e numeri in testo digitale e visualizzi il risultato in pochi istanti.
L'app consente infatti di scrivere qualsiasi formula aritmetica a mano senza utilizzare la tastiera e di cancellare simboli e numeri proprio come su un foglio di carta.
Con tutti i device è possibile utilizzare sia l'orientamento orizzontale sia l'orinetamento verticale. Esistono funzioni di annullamento e ripetizione.
Le operazioni supportate sono: +, -, x, ÷, +/-, 1/x, %, √, x!, |x|, ℯx, xy , x2, ( ),seno, coseno, tangente, arcoseno, arcocoseno, arcotangente, ln, log, π, ℯ.
Diverse sono poi le opzioni per condividere il proprio calcolo, purtroppo però solo in formato immagine e non in formato testo.

Grazie anche a commenti e segnalzioni di utenti gli sviluppatori hanno in programma diverse impletamentazioni dell'app per le versioni future. Questi i link per vedere per esempio due demo su equazioni e riconoscimento della scrittura.

L'app è disponibile sia per sistemi iOs sia per sistemi Android.

[video:http://youtu.be/qSESgl3gCFM]

Questi invece i link per assitenza e FAQ.

Gli sviluppatori invitano tutti gli utenti a inviare commenti e segnalazioni utilizzando i canali (e non lo spazio predisposto per il feedback nell'App Store) Facebook e Twitter di MyScript® Calculator.

[video:https://www.youtube.com/watch?v=fMj84sAWEQ8]

[video:https://www.youtube.com/watch?v=4a2Nafs52Cg]

[video:https://www.youtube.com/watch?v=beMnUvdnCpU]

Per vedere altri video invece questo il link al canale YouTube di MyScript® Calculator. 

Anteprime dell'app:

calculator
Calculator calculator
calculator calculator

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Alcune cose da sapere sulla bomba nucleare oggi

esplosione della bomba su Nagasaki

Gli Stati Uniti attaccano l’Iran subito dopo Israele con l'accusa di voler costruire la bomba nucleare, che nel frattempo continua a massacrare Gaza. La Russia fa lo stesso con l’Ucraina e la Francia ipotizza di creare un ombrello nucleare europeo. Con la scusa della deterrenza crescono escalation e morti. Facciamo il punto su alcune cose da sapere sulla bomba nucleare, anche in occasione dell’uscita del libro postumo di Pietro Greco “L’atomica e le responsabilità della scienza” (L’asino d’oro, 2025).

Immagine: bomba su Nagasaki Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration

Trump alla fine ha deciso di unirsi ai bombardamenti israeliani contro l’Iran per smantellarne con la forza il probabile programma nucleare. Le minacce della Russia più o meno implicite di usare la bomba nucleare con l’Ucraina sono sempre presenti, e la Corea del Nord fa lo stesso con la Corea del Sud.