fbpx Democrazia liquida | Scienza in rete

Democrazia liquida

Primary tabs

Read time: 4 mins

Democrazia liquida non è nulla di sfuggente, tutt’altro. E’ qualcosa di molto trasparente. E’ una nuova forma di democrazia creata grazie alla rete, ai tools e social media a essa collegati. "Democrazia liquida" deriva dalla locuzione inglese Liquid Feedback, ossia il sistema attraverso il quale si esprime il proprio parere e il proprio voto grazie al web, all’interno di un movimento, come il Movimento a 5 Stelle o un’organizzazione politica, come il Parlamento di Berlino o persino in una ong come Slowfood . Liquid Feedback è un software opensource sviluppato nel 2009 dal Public Software Group a Berlino, sulla spinta delle esigenze organizzative del Partito dei Pirati. E recentemente lo hanno richiesto i candidati americani per monitorare le elezioni. Attraverso un codice di accesso e un id ogni iscritto alla piattaforma e quindi all’organizzazione di riferimento può intervenire nelle discussioni, formulare proposte, votare o delegare il proprio voto. Ogni discussione presenta una data di scadenza, entro la quale il programma conteggia il numero dei voti ricevuti e i riscontri e fa si che emerga una decisione grazie al processo di condivisione.

Il sistema permette l’utilizzo contemporaneo dei due sistemi di:

  •  democrazia pura: io scelgo ed esprimo il mio voto
  •  democrazia rappresentativa: delego il voto a chi di fiducia (Rappresentanti dei Membri).

Le deleghe si accumulano, ma possono anche essere ritirate se l'azione del delegato non è ritenuta efficace. È questo sistema a far sì che le discussioni si sviluppino in una forma che gli ideatori del progetto definiscono «democrazia liquida», punto d’incontro fra democrazia partecipativa e rappresentativa. 

Gli eletti del Land di Berlino lo usano in maniera vincolante. Il Movimento a 5 Stelle lo usa correntemente a Bergamo e lo ha usato nella riunione di Caltanisetta dello scorso 9 giugno, per votare e discutere i temi del programma e dei candidati a livello provinciale e regionale. Tra i delegati e i votanti esiste un canale comunicativo (interactive democracy) che serve a far recepire, a coloro che sono forniti di più voti di delega, i pareri dei votanti che gli hanno accordato tale fiducia come una sorta di linea guida su ciò che voteranno. La delega a un rappresentante è revocabile in qualsiasi momento.

Il sistema di democrazia rappresentativa creato da Liquid Feedback serve a delegare gli attivisti certificati di cui ci si fida a prendere decisioni su scelte che implicano un numero maggiore di persone, come per esempio la scelta di un candidato su scala regionale/nazionale, o la scelta di un programma rispetto ad un altro. Nella democrazia pura solitamente sono in pochi a decidere, mentre in questo modo sono davvero in molti a poterlo fare in una maniera trasparente e controllata. Con questo nuovo sistema è possibile prendere parte alla discussione delle decisioni. In esse non esistono moderatori, figure superiori che decidono, ma esiste un regolamento etico, per l’utilizzo del software, almeno per il Movimento a 5 Stelle.

Per arrivare a formulare la proposta o l’idea, l’utente attraversa tre passaggi:

  1. AREA TEMATICA: sono le grandi aree in cui sono suddivisi i temi di discussione;
  2. QUESTIONE: raccolta delle principali domande attorno all’argomento che si sceglie;
  3. INIZIATIVE: sono le proposte che si formulano in alternativa a quella iniziale oggetto di discussione. Sono messe ai voti, ricordando che il voto è pubblico e ogni individuo accreditato può proporre iniziative sia singolarmente, che in gruppo.

Anche il processo di voto ha tre step:

  1. Primo quorum: chiunque può avanzare una bozza di proposta, che viene vagliata dai membri. Se il feedback è positivo si passa allo step successivo, altrimenti ci si ferma qui;
  2. Discussione: la proposta con feedback positivo viene discussa dai membri. Chi è contrario si astiene dalla discussione e apre una propria proposta;
  3. Congelamento: la bozza diviene definitiva e diventa una vera e propria proposta;
  4. Votazione: si vota la proposta.

Liquid Feedback permette a un grande numero di rappresentanti di esprimere direttamente il proprio parere in merito a una proposta politica, cosa che in una normale democrazia rappresentativa farebbero solo i delegati o gli eletti. La base democratica, grazie alla rete, ai social media, come sono i blog liberi, si amplia. La rete normalmente disperde e divide, nelle discussioni. Liquid Feedback, con il sistema appunto della conferma, dovrebbe superare queste empasse, tipiche del web e che si hanno nella comunicazione orale oltre le quindici persone. Certamente è un sistema di democrazia che taglia fasce della popolazione completamente analfabete rispetto all’uso di un pc, una rete, uno smart phone e simili tools.

Cambierà dunque la politica? Il ruolo dei partiti? La forma di partecipazione politica all’interno dei partiti? Forse questo è un inizio e probabilmente non un fuoco di paglia, che si spegnerà. Ne è la prova il suo uso ufficiale in partiti e parlamenti e non solo nei movimenti.

di Valeria Cazzaniga 

Per approfondimenti:

Sven Becker, Liquid democracy, Web Platform Makes Professor Most Powerful PirateSpiegel on line 

Paolo Locatelli, Il movimento a 5 stelle alla prova della democrazia liquidaMovimento 5 Stelle Bergamo 



Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Superdiffusore: il Lancet ricostruisce la storia di una parola che ha avuto molti significati

Un cerchio tutto formato di capocchie di spillo bianche con al centro un disco tutto formato da capocchie di spillo rosse

“Superdiffusore”. Un termine che in seguito all’epidemia di Covid abbiamo imparato a conoscere tutti. Ma da dove nasce e che cosa significa esattamente? La risposta è meno facile di quello che potrebbe sembrare. Una Historical review pubblicata sul Lancet nell’ottobre scorso ha ripercorso l’articolata storia del termine super diffusore (super spreader), esaminando i diversi contesti in cui si è affermato nella comunicazione su argomenti medici e riflettendo sulla sua natura e sul suo significato. Crediti immagine: DALL-E by ChatGPT 

L’autorevole vocabolario Treccani definisca il termine superdiffusore in maniera univoca: “in caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre”. Un recente articolo del Lancet elenca almeno quattro significati del termine, ormai familiare anche tra il grande pubblico: