fbpx Dall'ordine al caos | Scienza in rete

Dall'ordine al caos

Primary tabs

Read time: 3 mins

Giunge al termine il progetto di cooperazione internazionale SCIENAR (Scientific Scenarios and Art), finanziato nell’ambito del settimo Programma Quadro e gestito dall’Agenzia Esecutiva per l'Istruzione nel campo della Cultura e dell'Audiovisivo (EACEA), durato 24 mesi e coordinato dall’Università della Calabria (ESG Group).

L’obiettivo principale del progetto è stato esplorare le interrelazioni esistenti tra arte e scienza sfruttando le potenzialità offerte dalle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).

Sono stati individuati, sviluppati e costruiti tre emblematici scenari rappresentativi delle connessioni esistenti tra arte e scienza. Essi rappresentano tre precisi momenti storici in cui l'interazione tra queste due discipline è stata molto profonda e sono:

  • La nascita della matematica nell'antichità. In questo periodo storico, Solidi Platonici e la Sezione Aurea erano "prototipi di bellezza e armonia". La Geometria di base è stata naturalmente quella della "Geometria Euclidea" che descrive lo "spazio comune" con le sue proprietà geometriche.
  • Sviluppo della Matematica dal Rinascimento al '900: la Prospettiva e la Simmetria. Durante tale periodo l'arte era dominata dalla Prospettiva e rappresentava lo spazio “come appare all’occhio umano”. Il passaggio dalla Geometria euclidea greca alla Geometria della prospettiva era legato alla concezione della “bella pittura”: i canoni di bellezza e di armonia dominavano l'Arte e la nozione di Simmetria diventava sempre più importante.
  • Matematica nel XX secolo: Curvatura, Movimento, Relatività e Caos. L’Arte Moderna rappresenta il mondo "come viene percepito dalla mente". Tempo e Movimento pervadono le espressioni artistiche, mentre nuovi esperimenti portano all'introduzione del Caos e della Frattalità anche nell'Arte. Le nuove tecnologie digitali danno un ulteriore impulso all’Arte e rappresentano un crocevia importante tra Arte e Scienza.

Le attività previste dal progetto hanno portato alla realizzazione di uno spazio interattivo (www.scienar.eu/network), comune ad artisti e scienziati, all’interno del quale gli utenti possono esplorare le informazioni inerenti gli scenari, ma anche contribuire ad arricchire i contenuti della Community, inserendo descrizioni, opere digitali e contenuti multimediali, oppure utilizzare strumenti digitali (es. Chaos Explorer, Pure Data, WebMathematicaTM)  per la creazione di nuove forme d’arte e/o scienza.

La mostra Dall’ordine al Caos, svoltasi presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria nei giorni 19 e 20 ottobre 2010, ha rappresentato la sintesi del progetto.

L’essenza dell’evento, delle opere e delle installazioni esposte, è stata di comunicare come scienza e arte siano in grado di supportarsi e completarsi a vicenda. Infatti, se la scienza è uno strumento per scoprire e rappresentare la realtà tramite leggi ben precise che inducono a una sua rappresentazione razionale, l’arte è espressione diretta della creatività del soggetto che ricostruisce la realtà secondo le sue leggi. Inoltre, l'intento principale della mostra è stato quello di favorire l'interazione attiva tra artisti espositori e partecipanti all’evento.

L’evento è stato caratterizzato da un elevato grado d’interazione e ha proposto documentari scientifici, laboratori multimediali, fruizione interattiva di installazioni attraverso WiiTM e di Virtual Worlds.

                               
Foto e immagini tratte dalla Mostra "Dall’ordine al Caos", I Scienar Exhibit, Università della Calabria, 19-20 ottobre 2010

ritratto di Manuela Carini Manuela Carini
Ricercatrice in Fisica Matematica, Dipartimento di Matematica, Università della Calabria

ritratto di Lorella Gabriele Lorella Gabriele
PhD. in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale, Dipartimento di Linguistica, Università della Calabria

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Conferenza ONU sull'oceano: molte promesse, il mare vuole i fatti

tartaruga marina con banco di pesci

Dal 7 al 13 giugno scorsi si è tenuta a Nizza UNOC3, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Un evento in grande stile, con oltre 15.000 partecipanti da tutto il mondo. Il summit ha ribadito l'urgenza di proteggere gli ecosistemi marini e prodotto un piano di azione, che resta però vago sugli strumenti concreti. Il rischio è che resti solo una dichiarazione di intenti, quando l'urgenza di azione è massima.

Crediti immagine: foto di Oleksandr Sushko su Unsplash

Una biglia blu, a blu marble. Così appariva il nostro pianeta in una delle prime iconiche foto che lo ritraeva dallo spazio, scattata nel 1972 dall’Apollo 17. Un'immagine illuminata della Terra, divenuta simbolo della sua bellezza e fragilità. Una biglia blu, un pianeta blu, perché al 70% formato dagli oceani. Vasti luoghi sommersi di cui per secoli la nostra specie ha solo intuito la superficie e ignorato la complessità fisica e biologica.