La fisica delle particelle diventa open
Dal gennaio 2014 il 90% delle pubblicazioni scientifiche nel campo della fisica delle alte energie sarà liberamente disponibile a chiunque possieda una connessione internet.
Rita Giuffredi, laureata in fisica (curriculum nucleare e subnucleare), si occupa di progettazione e realizzazione siti web e di didattica scientifica nelle scuole. Attualmente frequenta il Master in Comunicazione della Scienza alla S.I.S.S.A. di Trieste. Appassionata di musica, dirige il coro di Viarolo, il suo paese, in provincia di Parma.
Dal gennaio 2014 il 90% delle pubblicazioni scientifiche nel campo della fisica delle alte energie sarà liberamente disponibile a chiunque possieda una connessione internet.
Ginevra, 4 Luglio 2012
Il test di Turing
Nel XX secolo, in particolare dopo la fine della seconda guerra mondiale, si è verificata una transizione netta nel modo di fare scienza: se Ernest Rutherford all’inizio del ‘900 poteva esplorare le proprietà dell’atomo con una strumentazione che stava tutta sul suo tavolo, oggi per studiare i componenti della materia sono necessarie le enormi apparecchiature del Large Hadron Collider al CERN.
Cosa sono le smart cities e perchè sono così importanti
di Rita Giuffredi
Il documento Rio 2012 Issues Brief 9 affronta il problema dell'agricoltura e dell'alimentazione a fronte dell'aumento di popolazione previsto per i prossimi decenni.