fbpx Il vaccino contro Covid-19 è autorizzato. E gli altri farmaci? | Scienza in rete

Tutte le malattie meritano la stessa urgenza di Covid-19

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Il "Vaccine Day" europeo è stato indubbiamente un grande tributo alla capacità della ricerca che in meno di un anno ha concretizzato vaccini efficaci contro Covid-19. E se non possiamo ancora dire che il virus sia vinto, possiamo sicuramente dire che è stata la vittoria della snellezza delle procedure e della rapidità nell’azione. In pochissimi mesi, oltre ad aver portato avanti la sperimentazione clinica, la Food and Drug Administration (FDA) prima e a ruota la European Medicines Agency (EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) hanno approvato il primo vaccino.

Benissimo, indubbiamente. Poi il pensiero corre agli anni passati, in cui la ricerca scientifica, sia accademica sia farmaceutica, ha raggiunto risultati altrettanto notevoli, trovando soluzioni a malattie sguarnite di cure. Dietro questi sforzi, moltissime persone vivono nell'attesa di una cura per i propri cari. Cosa possiamo dire a tutti loro che aspettano da anni e che hanno visto e testimoniato che è possibile arrivare a una speranza concreta nel giro di pochi mesi?

Kaftrio è il nome europeo di un nuovo farmaco efficace per una fetta importante dei malati di fibrosi cistica in Italia e nel mondo. Si tratta di malati che soffrono, tra le altre cose, proprio di complicatissimi e pericolosi sintomi respiratori che ci rimandano all'emergenza covid-19; tra di loro molte persone adulte ma con una qualità e aspettativa di vita decisamente compromesse. Il farmaco Kaftrio è stato approvato da FDA nel mese di novembre del 2019, con il nome di Trikafta. È approdato quindi all'EMA, che ha impiegato oltre sei mesi per confermarne l’approvazione in Europa, approvazione arrivata a fine agosto 2020 e per una categoria più ristretta di malati rispetto a quelli che possono assumere Kaftrio (Trikafta) in USA. E poi, secondo i tempi tecnici, l’approvazione è stata recepita da AIFA qualche settimana fa, senza ancora un accordo di rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale con la ditta produttrice.

Si dirà: il mondo intero aspetta la soluzione per Covid-19 e solamente 100.000 pazienti nel mondo aspettano una soluzione per la fibrosi cistica. Tuttavia, sappiamo tutti che questo calcolo non è corretto, per moltissime ragioni. Ragioni aridamente matematiche, perché per 100.000 malati ci sono almeno - almeno - 200.000 familiari che soffrono immensamente e hanno una qualità di vita ugualmente compromessa. Ancora per ragioni matematiche, perché i portatori sani di fibrosi cistica, in un Paese come l’Italia, sono 1 su 25 persone. Per i costi sociali, di cui spesso si parla. Ma si tratta di calcoli senza senso, perché la vera ragione è che non dovrebbero esistere differenze di approccio alle diverse malattie, per quanto diverso sia il numero di chi le patisce, per una semplice ragione di giustizia.

Covid-19 ha dato una prova di principio di come sia possibile abbattere i tempi burocratici delle sperimentazioni senza derogare a criteri di sicurezza. Ora sappiamo quindi che procedure più rapide sono possibili, e a questo punto, potremmo dire, sono doversose.

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione nucleare

mappa Iran al centro di un mirino di precisione

Il 21 giugno, senza dichiarazione di guerra né ultimatum, gli Stati Uniti hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani con un attacco aereo fulmineo. L’operazione “Midnight Hammer” solleva dubbi sulla tenuta del Trattato di non proliferazione e rivela la crisi profonda degli strumenti internazionali di controllo sull’energia nucleare.

La notte del 21 giugno scorso, con l'operazione Midnight Hammer, gli Stati Uniti hanno colpito i siti del programma nucleare iraniano a Natanz, Isfahan e Fordo; sette bombardieri strategici stealth B-2 Spirit hanno rilasciato circa 75 bombe di precisione guidate, inclusi 14 penetratori GBU-57 Massive Ordnance da 30.000 libbre (13,6 t), mai usati in precedenza e in grado di colpire anche strutture sotterranee. L'attacco è stato completato da 30 missili cruise Tomahawk lancia, da un sottomarino nucleare della classe Ohio dal golfo di Oman.