fbpx Nell'età evolutiva l'origine di salute e malattia | Scienza in rete

Nell'età evolutiva l'origine di salute e malattia

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

L’origine di molte malattie non comunicabili è da ricercarsi nell’età dello sviluppo, quando l’organismo è particolarmente suscettibile ai fattori ambientali. Finora si è prestato poca attenzione a questa eziologia. Eppure essa ha profonde implicazioni sia per la ricerca sia per la salute pubblica. È questa, in buona sostanza, il succo di un recente articolo pubblicato su Environmental Health, dal ricercatore francese Robert Barouki, della Université Paris Descartes, e da un gruppo di collaboratori, centrato sull’esigenza di guardare con occhi nuovi al rapporto fra ambiente, salute ed età evolutiva.

Quella dello sviluppo, sostengono Barouki e i suoi colleghi, è un’età plastica per definizione. Perché è l’età in cui l’organismo deve imparare ad adattarsi nell’ambiente – in un ambiente che cambia – conservando il più possibile le sue capacità di riprodursi in futuro. La plasticità è massima durante la fase di massima accelerazione dello sviluppo, ovvero allo stato fetale o nei primi mesi dopo la nascita, quando la differenzazione cellulare corre appunto veloce e si formano organi e tessuti. Ma in realtà bisogna tener presente che lo sviluppo – sia pure diversificato per ciascun organo e tessuto – giunge fino all’adolescenza e oltre.

Troppo spesso si è pensato che questa fase della vita è guidata in buona sostanza dalla genetica. E non si è tenuto conto dell’estrema sensibilità ai fattori ambientali. Nell’età (nelle età) dello sviluppo l’organismo è estremamente sensibile a fattori esterni, come i nutrienti, le sostanze chimiche, i farmaci, le infezioni e ogni altra fonte di stress. Non meraviglia, dunque, che un numero crescente di evidenze empiriche dimostra che è in questo periodo che si gettano le basi per una vita in salute o segnata da malattie non comunicabili. In particolare, sostengono i ricercatori francesi, la ricerca scientifica ha dimostrato che i nutrienti e gli elementi tossici giocano un ruolo di eguale peso per la salute futura dell’organismo.
La ricerca ha anche dimostrato che negli ultimi 40 anni si registra una maggiore incidenza delle malattie non comunicabili rispetto al passato. Questa crescita dell’incidenza è stata troppo veloce per poter essere attribuita a cause genetiche. È evidente che hanno giocato fattori ambientali, naturali e/o di origine antropica a livello di nutrienti o di esposizione a sostanze chimiche diffuse nell’ambiente.

Se vogliamo migliorare la prevenzione delle malattie non comunicabili, occorre dunque che sia la ricerca sia la politica sanitaria facciano proprio il concetto di Developmental Origins of Health and Disease (DOHaD), di origine nell’età evolutiva della salute e della malattia. In particolare Robert Barouki e i suoi colleghi sottolineano che l’una e l’altra, la ricerca e la politica sanitaria, debbano prestare la maggiore attenzione alle prime fasi dell’età dello sviluppo (ovvero all’età fetale e ai primi anni di vita), migliorando l’accesso ai migliori nutrienti e minimizzando l’esposizione a sostanze chimiche tossiche, siano esse naturali o di origine antropica.
In realtà, aggiungiamo noi, non bisogna abbassare la guardia neppure nelle fasi successive dello sviluppo, quando i bambini e poi gli adolescenti acquisiscono una sempre maggiore indipendenza e sono esposti a fattori di rischio diversi.

A ben vedere il concetto di Developmental Origins of Health and Disease chiama in causa, in ogni caso, la “percezione del rischio”, che è a sua volta alla base di molti comportamenti modificabili degli umani. Solo una corretta ed estesa percezione del rischio da parte degli adulti può prevenire l’esposizione di feti e bambini nei primi anni di vita agli inquinanti ambientali e ottimizzare l’accesso ai nutrienti. Ma solo un equilibrio ben dosato tra percezione del rischio degli adulti e percezione del rischio di ragazzi e adolescenti può fare altrettanto nelle fasi superiori dello sviluppo. Ne deriva che occorrerebbe studiare di più la percezione del rischio ambientale e sanitario sia negli adulti sia nei bambini e negli adolescenti. Ma se nel primo caso le ricerche sono già numerose e il solco è stato almeno segnato, nel secondo caso c’è ancora quasi tutto da fare.

Non sappiamo quasi nulla, in particolare, di come bambini e ragazzi percepiscono il rischio ambientale e sanitario. Di conseguenza non sappiamo come educare ai comportamenti che minimizzano il rischio.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La favola del taglio dei posti letto e degli ospedali in Italia

È di pochi giorni fa un appello del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani, secondo cui «Si stima che, negli ospedali italiani, manchino almeno 100mila posti letto di degenza ordinaria e 12mila di terapia intensiva». Ma è giustificata quest'implicita richiesta? 
Le politiche di riduzione dei posti letto e degli ospedali sono iniziate già nel Piano Sanitario Nazionale 2003-2005, per trasferire al livello territoriale parte dei ricoveri e della loro durata. Molti altri paesi hanno meno posti letto rispetto all’Italia, che rimane nelle migliori posizioni quanto a vita attesa alla nascita, mortalità evitabile e indicatori di qualità dei servizi.

Crediti immagine: Levi Meir Clancy/Unsplash

Nei media generalisti, e purtroppo anche di settore, che si occupano di sanità pubblica in Italia, cioè praticamente tutti in questo periodo, si favoleggia del taglio dei posti letto ospedalieri e di interi ospedali in Italia. Basta usare come parole chiave “taglio posti letto in Italia” con qualunque motore di ricerca ed escono interventi degli ultimi giorni su Fanpage, la Stampa e Quotidiano Sanità.