fbpx Ambiente e comunità. Incontri sul verde a Milano | Scienza in rete

Greenweek Milano 2023. Ambiente e comunità: incontri sul verde a Milano

Tempo di lettura: 3 mins
--

Dal 26 settembre al 1° ottobre torna a Milano la Green Week, per rilanciare ecologia e verde urbano come strumenti per il benessere e la resilienza della città. Le molte iniziative verdi coinvolgono tutti i soggetti impegnati nella salvaguardia dell'ambiente, del verde e della biodiversità: un modo per affermare l'importanza del verde di prossimità, dei giardini e dei viali alberati, delle piazze intese come luoghi di aggregazione, della condivisione degli spazi.

Il 27-28 diretta streaming su Scienza in rete gli eventi in programma al Museo di Storia naturale di Milano.

27 settembre

9.30 - Saluti istituzionali
Chiara Fabi (Museo di Storia Naturale di Milano)

10.00 - Da via Senato ai bastioni: progetto di verde pubblico
Alberto Guzzi (già Comandante Provinciale CFS)

10.30 - I giardini di Porta Venezia dal 1880 a oggi
Filippo Pizzoni (Orticola di Lombardia)

11.00 - L'affascinante richiamo dei fiori nei Giardini Montanelli e Belgioioso
Gabriele Galasso (Museo di Storia Naturale di Milano)

11.45 Gli alberi dei Giardini Montanelli
Silvestro Acampora (Comune di Milano, Direzione Verde e Ambiente)

12.15 - La Basilica di San Dionigi. Novità dagli scavi archeologici nel Parco Indro Montanelli
Antonella Ranaldi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato)
Anna Maria Fedeli, Tommaso Quirino (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano)
Giuliana Cuomo (Cooperativa Archeologia)

14.00 - Gli animali intorno al Museo di storia naturale di Milano
Giorgio Bardelli (Museo di Storia Naturale di Milano)

14.30- Progetto habitat trees ai Giardini Montanelli: studio e conservazione della biodiversità
Emilio Padoa Schioppa, Claudia Canedoli (Università di Milano Bicocca)

15.00 - I parchi cittadini, custodi della biodiversità
Assessora Elena Grandi

15.30- La citizen science e lo studio della biodiversità urbana: l'esperienza del progetto guardami
Marina Nova (Liceo Artistico di Brera)

 

28 settembre

9.00 - Saluti istituzionali
Chiara Fabi (Museo di storia naturale), Tommaso Sacchi (Comune di Milano)

9.30 - BAM come un modello nazionale per la cura di uno spazio verde pubblico: luogo di biodiversità, cultura, comunità e benessere dei cittadini
Francesca Colombo (Biblioteca degli Alberi)

10.00 - L'orto botanico di Brera: giardino storico, museo e istituzione scientifica
Antonella Testa (Orto Botanico di Brera)

10.30 - Orticola di Lombardia: una associazione per Milano
Filippo Pizzoni (Orticola di Lombardia)

11.15 - Museo botanico “Aurelia Josz”: un osservatorio e laboratorio in evoluzione
Donatella Stergar (Comune di Milano. Direzione Verde e Ambiente)

11.35 - Comunemente verde: un mondo di piante in città
Beatrice Marchesini (Comune di Milano. Direzione Verde e Ambiente)

11.55 - Progetto Area Porto di mare
Luisa Toeschi, Gianluca Vargiu (Italia nostra. Sezione Lombardia) e filmato "Un parco a Porto di mare"

14.00 - Il verde naturale in ambito urbano: un’opportunità per la biodiversità e la qualità della vita
Galasso (Museo di Storia Naturale di Milano)

14.30 - Esempi di parchi agricoli urbani a milano: i casi del Parco delle cave e del Parco del Ticinello
Cesare Salvetat (Comune di Milano. Direzione Verde e Ambiente)

15.00 - La goccia. Che suono ha la bonifica?
Gianluca Rapaccini, Lorenzo Fassi (Terrapreta)

15.30 - La piazza d'armi, un'avventura meravigliosa
Licia Martelli (Le giardiniere)

16.00 - Monte Stella, resilienza e biodiversità
Andrea Curcio (Ambiente Acqua)


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’Europa è impreparata per affrontare i rischi climatici

Alluvione

Sebbene l’Europa sia il continente che sta registrando i più rapidi aumenti delle temperature a livello globale, al momento è impreparata ad affrontarne le conseguenze. I rischi climatici minacciano molteplici ambiti: sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la salute dei cittadini. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), molti di questi rischi hanno già raggiunto livelli critici, che potrebbero diventare catastrofici in assenza di interventi rapidi. Il report European Climate Risk Assessment (EUCRA) evidenzia come la combinazione tra i pericoli climatici e i pericoli non climatici accresca complessivamente i rischi economici, sociali e ambientali a cui la collettività è esposta. Inoltre, il report mette in luce i collegamenti tra diversi rischi e la loro capacità di diffondersi sia da un settore a un altro sia da una regione all’altra.

Photo by Kelly Sikkema on Unsplash

Il primo marzo scorso l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato i risultati della prima valutazione europea dei rischi climatici, European Climate Risk Assessment (EUCRA). Il report evidenzia che le politiche e gli interventi di adattamento adottate in Europa non procedono con la stessa rapidità con cui stanno evolvendo i rischi climatici.