fbpx Ecco perché il nostro cervello funziona come Facebook | Scienza in rete

Ecco perché il nostro cervello funziona come Facebook

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Se qualcuno pensava che fosse Mark Zuckerberg ad avere inventato Facebook (l'avrebbe fatto con Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes i suoi compagni di stanza dell’Harvard University) dovrà ricredersi. Zuckerberg è partito dall'elenco degli studenti con tanto di foto - Facebook appunto - che le Università degli Stati Uniti distribuiscono a chi si iscrive e ne ha fatto un social network che in un baleno ha conquistato il mondo. In un certo senso però  Facebook c'era già in natura, nel cervello di ciascuno di noi ben prima di Zuckerberg.

Un lavoro appena pubblicato da scienziati di Basilea e di Londra fa vedere come il nostro cervello funzioni proprio come un “social network”.
Le sinapsi – così  si chiamano le strutture che consentono a ciascuna cellula nervosa di dialogare con le altre - stabiliscono legami molto forti fra ciascun neurone e pochissimi altri, ma quegli stessi neuroni hanno legami con moltissimi altri, questi ultimi però sono legami molto deboli.
E così Thomas Mrsic-Flogel ha cominciato a chiedersi quali siano le regole che governano i rapporti tra le cellule nervose. La risposta è più semplice di come ci si poteva aspettare soprattutto per chi abbia familiarità con Facebook. La cellula nervosa stabilisce legami forti con quelle (poche) simili a lei, con tutti gli altri neuroni i legami sono deboli anche se questi ultimi sono molti di più.
Proprio come in Facebook; sei in contatto con tantissime persone ma a ben vedere  la maggior parte di chi sta su Facebook ha una cerchia  molto ristretta di amici speciali, con cui si hanno rapporti privilegiati. Ma perché proprio con quelli e non con altri? Con questi amici ci sono legami forti e interessi comuni, insomma è un po’ quello che  succede fra i neuroni che si assomigliano. In Facebook sono questi amici speciali che influenzano il nostro modo di pensare e le nostre scelte e solo questi pochi; tutti gli altri amici di Facebook contano meno anche se sono moltissimi. 

Ma come hanno fatto  i ricercatori di Basilea ad accorgersi che l’organizzazione dei neuroni nel cervello assomiglia  in un modo impressionante a quello che succede con i social network? Hanno lavorato su  un’area particolare del cervello, quella parte di corteccia che riceve impulsi  nervosi provenienti dagli occhi e li trasforma in percezione visiva.
Una volta scelta l’area  su cui concentrare le loro osservazioni  il problema era di capire chi fa che cosa dei centomila neuroni per millimetro cubo che popolano quella zona del cervello. Per farlo servivano strumenti sofisticati di risonanza magnetica da accoppiare a misure di elettricità. Insieme questi strumenti hanno consentito di stabilire che sono solo i pochi neuroni molto simili a influenzarsi reciprocamente e questo serve a  organizzare in modo efficiente le informazioni che arrivano dall’esterno e ad amplificarle quando serve.
A questo punto Lee Cossell, uno degli autori dello studio si fa un’altra domanda. “Perché i neuroni hanno comunque anche un così gran numero di connessioni deboli?” Immaginiamo che in certe circostanze i neuroni debbano cambiare il loro modo di lavorare per adattarsi a situazioni che potrebbero richiedere reazioni immediate. Un modo molto pratico per riuscirci potrebbe essere rafforzare le connessioni deboli che ci sono già  e questo è probabilmente il segreto della plasticità del cervello e della sua straordinaria capacità di adattarsi in fretta a circostanze che cambiano.
Succede anche con gli amici di Facebook, quelli con cui ci sono legami deboli? Non lo so per certo ma penso sia proprio così. Ma a cosa servono questi studi? Quello che è stato fatto a Basilea e a Londra e che è appena pubblicato su Nature, potrebbe essere un primo passo  verso la creazione di un computer capace di simulare l’attività del cervello, un sogno per adesso che un giorno però potrebbe realizzarsi. E’ molto più concreta invece la possibilità che  questi studi aiutino ad avere più informazioni sulla schizofrenia e l’autismo per esempio, malattie che compromettono proprio le capacità dei neuroni di dialogare fra loro.

Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Conferenza ONU sull'oceano: molte promesse, il mare vuole i fatti

tartaruga marina con banco di pesci

Dal 7 al 13 giugno scorsi si è tenuta a Nizza UNOC3, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Un evento in grande stile, con oltre 15.000 partecipanti da tutto il mondo. Il summit ha ribadito l'urgenza di proteggere gli ecosistemi marini e prodotto un piano di azione, che resta però vago sugli strumenti concreti. Il rischio è che resti solo una dichiarazione di intenti, quando l'urgenza di azione è massima.

Crediti immagine: foto di Oleksandr Sushko su Unsplash

Una biglia blu, a blu marble. Così appariva il nostro pianeta in una delle prime iconiche foto che lo ritraeva dallo spazio, scattata nel 1972 dall’Apollo 17. Un'immagine illuminata della Terra, divenuta simbolo della sua bellezza e fragilità. Una biglia blu, un pianeta blu, perché al 70% formato dagli oceani. Vasti luoghi sommersi di cui per secoli la nostra specie ha solo intuito la superficie e ignorato la complessità fisica e biologica.