fbpx Convegno Le voci della scienza | Scienza in rete

Convegno Le voci della scienza

Primary tabs

--
Tempo di lettura: 2 mins

Convegno "Le voci della scienza"
Museo di storia naturale di Milano
Lunedì 4 luglio 2022, ore 10:15 - 16:00 

Pandemia, guerra, transizione ecologica e digitale… Su questi e altri argomenti abbiamo sentito una ridda di opinioni contrastanti, e non sempre la scienza ha fatto sentire in modo chiaro le sue ragioni. 

"Le voci della scienza" è un progetto di Scienza in rete e Gruppo 2003, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per dare voce alla ricerca scientifica. 

Lo abbiamo fatto nell’ultimo anno affiancando, alla tradizionale attività divulgativa e giornalistica, podcast, video-interviste e webinar. Abbiamo inaugurato anche una rubrica VeroFalso e DataStory per far capire che nemmeno la scienza ha risposte chiare e univoche su tutto, ma almeno ha il vantaggio di avvalersi di un metodo e di strumenti di analisi per costruire ipotesi basate sulle prove, ridurre l’incertezza, organizzare ove possibile un consenso ed esplicitare in modo onesto e razionale teorie e punti di vista diversi, aspetti cruciali sia per una buona comunicazione al pubblico, sia per la consulenza scientifica ai politici e decisori. 

Ora è il momento di tracciare un primo bilancio del progetto, dando voce anche a tante realtà simili alle nostre. Lo facciamo con questo incontro pubblico, finalmente in presenza, che vuol essere una grande festa della ricerca con tutte le “voci” che ci hanno accompagnato in questo bel viaggio.

Il convegno sarà anche l'occasione per premiare il miglior podcast pubblicato su Scienza in rete dai ricercatori che hanno partecipato al Workshop Le voci della scienza (https://www.scienzainrete.it/workshoplevocidellascienza).

Programma

10:00-10:15 Accoglienza

10:15-10:45
Maria Pia Abbracchio e Patrizia Caraveo: Diamo voce alla scienza!

10:45-11:45
Giuliano Greco, Jacopo Mengarelli, Benjamin Cucchi: Raccontare la scienza attraverso i podcast, il progetto “Le voci della scienza”
Partecipano: Daniela Berardinelli, Elena De Carolis, Jacopo De Luca, Maria Chiara Falco, Enrico Schlitzer, Sharon Spizzichino

11:45 Premiazione del miglior podcast di “Le voci della scienza"

12:00-12:15
Eva Benelli e Chiara Di Lucente: Linguaggio inclusivo, lavori in corso

12:15-12:45
Esperienze a confronto: La divulgazione scientifica al femminile di MadaAdvances (Carlotta Jarach); Fisicast (Gianluca Li Causi); Le interviste possibili agli alberi di Milano (Mami Azuma)

12:45-13:00 Domande

14:00-14:20
Silvio Garattini: La libertà di ricerca in Italia

14:20-14:40
Alessandro Allegra, Federico Anghelé, Luca Carra: La consulenza scientifica ai politici e il progetto Scienza in Parlamento

14:40-15:00
Chiara Sabelli: Anatomia di una DataStory

15:00- 15:20 Domande

15.20-15:40 
Camilla Orlandini intervista Mauro Serafini: Siamo ciò che mangiamo?

15.40-16:00
Anna Romano intervista Laura Scillitani: Biodiversità, questa sconosciuta

16:00-16:15 Conclusioni

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

2025, l’anno dei ghiacciai: tra perdita del ghiaccio e futuro dell’acqua

la parete nord del Monte Disgrazia

Dalle Alpi all’Himalaya, i ghiacciai sono in ritiro in tutto il mondo. In occasione dell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, abbiamo fatto un breve viaggio tra crisi idrica e strategie di adattamento, facendoci aiutare a capire i problemi più importanti da Leonardo Stucchi, ingegnere e ricercatore al Politecnico di Milano.

In copertina: la parete nord del Monte Disgrazia, una delle principali vette della Valtellina centrale. Crediti: Gaggi Luca 76/Wikimedia Commons. Licenza: CC BY SA 3.0

Il 2025 è stato proclamato dall’UNESCO Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai; è un invito a riflettere su una delle crisi più silenziose ma devastanti del nostro tempo: il collasso della criosfera, quella estesa porzione del sistema terrestre composta da ghiacci continentali e marini. Le Alpi, cuore idrico del continente europeo, sono uno dei laboratori naturali più evidenti per osservare gli effetti del riscaldamento globale.