fbpx Come spenderei i soldi di Obama | Scienza in rete

Come spenderei i soldi di Obama

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins
Arriva al Pronto Soccorso del mio Ospedale un ammalato con un ictus del cervello. Si esprime con difficoltà, non muove bene un braccio e nemmeno una gamba. Un trombo in un'arteria sottrae al suo cervello parte dell'ossigeno. Si deve fare un trattamento e con ogni probabilità lo si deve fare subito ma trattamenti ce ne sono diversi. Su che base il suo dottore sceglierà il trattamento A piuttosto che il trattamento B? A rigore di logica si dovrebbe scegliere il trattamento che darà a questo ammalato la migliore probabilità di sopravvivere o addirittura di guarire ma un medico che sia informato e conosca tutta la letteratura quale sia questo trattamento non può saperlo, ed è così per la maggior parte delle malattie. Il Presidente degli Stati Uniti e quelli che con lui lavorano per la riforma del Sistema Sanitario se n'è accorto. E' appena passata una legge che assegna 1,1 miliardi di dollari al Sistema Sanitario degli Stati Uniti per comparare fra loro l'effetto dei vari trattamenti con l'idea di valutare - malattia per malattia - quello che a parità di efficacia costa meno, che spesso non è l'ultimo farmaco messo in commercio ma farmaci che sono in circolazione da tempo, quasi sempre usciti dal brevetto di cui si conoscono però molto bene pregi e difetti (che per i farmaci vuole dire effetti indesiderati anche gravi). Questi soldi verranno divisi fra tre agenzie che distribuiranno i fondi privilegiando le malattie che gravano di più sulla salute della gente. Finora la distribuzione dei fondi per la ricerca sui farmaci era influenzata molto da diverse lobbies incluse quelle dell'industria e chi era più organizzato nel presentare ai membri del congresso le proprie esigenze finiva per ottenere più soldi. Comparare i farmaci e scegliere quello che a parità di efficacia costa meno avrà una ricaduta positiva sulla salute della gente e consentirà grandi risparmi (il sistema sanitario negli Stati Uniti costa più di 2000 miliardi di dollari per anno). Più di un miliardo di dollari per comparare farmaci per la stessa indicazione a noi sembra tantissimo, ma uno studio clinico controllato di certe dimensioni può costare 10, anche 20 milioni di dollari. Un nuovo farmaco anti cancro costa centinaia o migliaia di dollari e prolunga la vita di pochi mesi. Gli stessi soldi potrebbero aiutare migliaia di persone ad evitare il cancro o tanti ammalati che il cancro ce l'hanno già a vivere meglio gli ultimi anni della loro vita. Quando si comparano trattamento A e trattamento B, il trattamento A può essere meglio per la popolazione, ma i medici curano gli ammalati, non le popolazioni e per chi ha certe caratteristiche genetiche potrebbe essere meglio il trattamento B. Anche questo si vorrebbe fare con i soldi di Obama, un altro modo per dare cure migliori e risparmiare. Quello dei farmaci è solo un esempio. La legge di Obama prevede che si spendano più di 19 miliardi di dollari per la tecnologia informatica applicata alla prevenzione e alla cura delle malattie. 17 miliardi di dollari solo per gli Ospedali perché tutti riescano finalmente ad utilizzare la stessa cartella clinica. Insomma al di là dell'oceano i politici hanno capito che un modo per uscire dalla crisi ed avere a lungo termine anche dei vantaggi è quello di investire in educazione e tecnologia attraverso il finanziamento alla ricerca scientifica. Solo per la ricerca scientifica ci sarà nei prossimi due anni un "incentivo" di 15 miliardi di dollari in più. 3 andranno alla National Science Foundation e 3,5 al National Institute of Health. "E' poco" si lamenta in un editoriale di Nature Cell Biology Elias Zerhouni che è stato direttore dei National Institutes of Health fino a pochi anni fa, ma è comunque un modo per partire. E' chiaro che negli Stati Uniti la crisi è un'opportunità, non si sarebbero mai potuti lanciare così in fretta programmi tanto ambiziosi nel campo della salute se non sotto la spinta della crisi economica.

Torniamo in Italia, pensiamo a quante cose si potrebbero fare se qualcosa del genere si facesse anche da noi. Ma è necessario che gli scienziati si mettano insieme tutti con qualche politico illuminato per provare a far capire al governo che il modo di uscire dalla crisi è quello di lanciare progetti di ricerca nel campo delle scienze della vita, della fisica, della matematica, dell'agricoltura, dell'ambiente e nel campo delle scienze sociali. Si creerebbero nuovi posti di lavoro e il governo potrebbe realizzare grandi risparmi e ridurre il deficit.

Perché non ci proviamo, noi del Gruppo 2003, e chiunque altro abbia voglia di mettersi con noi?


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Il soffocamento delle università e l’impoverimento del Paese continuano

laboratorio tagliato in due

Le riduzioni nel Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) limitano gli investimenti essenziali per università e ricerca di base: è una situazione che rischia di spingere i giovani ricercatori a cercare opportunità all'estero, penalizzando ulteriormente il sistema accademico e la competitività scientifica del paese.

In queste settimane, sul tema del finanziamento delle università e della ricerca, assistiamo a un rimpallo di numeri nei comunicati della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e del MUR (Ministero della Università e della Ricerca). Vorremmo provare a fare chiarezza sui numeri e aggiungere alcune considerazioni sugli effetti che la riduzione potrà avere sui nostri atenei ma anche sul paese in generale.