fbpx La scienza in TV dagli anni ’50 a oggi | Scienza in rete

La scienza in TV dagli anni ’50 a oggi

Tempo di lettura: 2 mins

“Il formichiere è veramente feroce e pericoloso, in quanto si erge sulle zampe posteriori e con gli unghioni di cui sono armate le zampe anteriori assalta il suo nemico e può squarciarlo molto facilmente. E di questa ferocia ha dato prova dopo la trasmissione, quando si è trattato di rimetterlo nella sua cassetta, non che abbia squarciato nessuno…” racconta Bianca Maria Piccinino aprendo una puntata di L’amico degli animali, uno dei primi programmi televisivi italiani a tema scientifico, andato in onda dal 1956 al 1964.

Come le altre trasmissioni scientifiche di quegli anni, anche L’amico degli animali aveva uno spirito educativo, quasi didattico. Negli ultimi anni, invece, accanto all’aspetto informativo hanno sempre più spazio spettacolo e divertimento, e la parola d’ordine della scienza in TV sembra essere infotainment, un neologismo nato dalla fusione di information e entertainment

Per offrire un quadro generale della scienza nella televisione italiana, nella timeline interattiva che segue sono riportati i principali programmi a tema scientifico dagli anni ’50 a oggi escludendo, per il momento, i canali tematici e le serie televisive. Cliccando sui titoli si possono visualizzare maggiori informazioni o brevi estratti video. La raccolta è ancora incompleta. Sono benvenuti suggerimenti e segnalazioni di trasmissioni mancanti.

Guardando la timeline si può vedere come cambia il panorama dell’informazione e divulgazione scientifica in TV. Negli anni aumentano i programmi, si trasforma il linguaggio e si sperimentano nuovi stili, comicità compresa. Tra i temi trattati, medicina e salute sono al primo posto, con diverse rubriche e programmi interamente dedicati. Gli argomenti poi spaziano dall’archeologia alla tecnologia del futuro, dall’ecologia agli animali, dagli esperimenti in studio alle biografie dei grandi scienziati.




Fonte: Oggiscienza, 20 giugno 2013

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'opera azzardata. Peccato che le fonti e le argomentazioni utilizzate abbiano rivelato gravi errori e approssimazioni. Si può pensare quello che si vuole sul Ponte, essere giustamente cauti e prendere il tempo che ci vuole prima di passare alla fase esecutiva del progetto. Ma per favore riportiamo con serietà quello che dice la scienza.
Immagine di copertina: Modelli della sorgente del terremoto che ha colpito lo Stretto di Messina il 28 dicembre 1908. Fonte: The Messina Strait Bridge. A Challenge and a Dream, CRC Press, Taylor & Francis Group (2010).

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si è riacceso in questi giorni, complici la campagna per le elezioni del Parlamento europeo e un articolo pubblicato sul Corriere della sera del 27 maggio a firma di Domenico Affinito e Milena Gabanelli, per la rubrica “Data Room”.