fbpx I vincitori dell'ERC Starting Grants, Italia in coda | Page 2 | Scienza in rete

I vincitori dell'ERC Starting Grants, Italia in coda

Read time: 2 mins

L' European Research Council (ERC), ha reso noto i progetti vincitori dell'edizione 2013 degli Starting Grants  per giovani ricercatori, con un esperienza di post-dottorato da 2 a 7 anni. La lista dei 287 nomi di ricercatori tra le 3329 domande presentate è consultabile a questo indirizzo.

L'Italia si piazza in coda alla classifica, con solo 8 progetti finanziabili - fino a 2 milioni di Euro, per 5 anni di attività - a fronte dei bilanci nettamente superiori di Spagna (14 vincitori), Francia (30), Israele (32), Germania (46).

Autori: 
Sezioni: 

prossimo articolo

Un po’ come noi: il maiale tra storia, scienza ed etica

In Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo), lo storico e giornalista Kristoffer Hatteland Endresen esplora la complessa relazione tra l'essere umano e il maiale. Alternando la cronaca dell’esperienza personale in un allevamento intensivo, dati scientifici e riflessioni personali, offre un'analisi a 360 gradi: dal ruolo storico e culturale del maiale fino agli aspetti controversi dell'allevamento industriale, dell'uso degli antibiotici e dell'impatto ambientale.

Quando un giornalista serio decide di scrivere su un argomento, prima si documenta bene, e magari cerca anche di avere esperienze dirette. È quello che ha fatto Kristoffer Hatteland Endresen in Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo) (Codice edizioni, 2024).