fbpx Addio a Margherita Hack | Page 2 | Scienza in rete

Addio a Margherita Hack

Read time: 4 mins

Margherita Hack si è spenta la notte scorsa a Trieste, all'età di 91 anni.
Nata a Firenze nel 1922, la Hack è stata una delle donne di scienza più importanti e popolari sia in Italia che a livello internazionale. Laureata in astrofisica nel 1945, con una tesi sulle cefeidi (una classe di stelle variabili), è stata la prima donna, infatti, a ricoprire il ruolo di direttore di un osservatorio astronomico nel nostro Paese per oltre vent'anni, a partire dal 1964 - lo stesso anno in cui vince il concorso per la cattedra di professore ordinario di astronomia presso l'Istituto di Fisica Teorica dell'Università di Trieste.  E' proprio in questa città, a partire dal lavoro di tesi condotto presso l'Oseervatorio Astronomico di Acetri, che Margherita Hack compie il suo percorso professionale come scienziata, producendo importanti risultati di ricerca in astronomia e astrofisica, in particolare nell'osservazione dei corpi celesti e nella loro classificazione spettroscopica.

Membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society, ha collaborato con il centro di astrofisica dell'Università di Berkeley, l’Institute for Advanced Study di Princeton, l’Institut d’astrophysique di Parigi, l’Università di Città del Messico e degli osservatori di Utrecht e Groningen, partecipando inoltre, a diversi progetti dell'ESA e della NASA. Nel 1980 ha ricevuto il premio "Accademia dei Lincei", nel 1987 il premio "Cultura della Presidenza del Consiglio", ed è stata insignita della Gran Croce del Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Napolitano in occasione del suo 90°compleanno. 8558Hack è il nome dell'asteroide, scoperto nel 1995, che le è stato dedicato come riconoscimento per il suo lavoro da parte dei colleghi astronomi.

Oltre al suo contributo come ricercatrice, Margherita Hack si è spesa a lungo per la comunicazione della scienza, con attività di didattica e, soprattutto, come divulgatrice: nel 1980 ha dato vita, all'Università di Trieste, all' Istituto di Astronomia - sostituito poi nel 1985 dal Dipartimento di Astronomia che ha diretto fino al 1990 - e ha mantenuto una stretta collaborazione con la sezione di astrofisica della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA); autrice di numerosi libri dedicati all'astronomia e alla scienza - come L'amica delle stelle, il trattato Stellar Spectroscopy, scritto a quattro mani con Otto Struve nel 1959, e Libera scienza in libero stato (2010) - ha fondato la rivista L'Astronomia nel 1978, che ha diretto per molti anni e, successivamente, Le Stelle. Sono state queste attività, svolte con spirito pioneristico, unite alla partecipazione a seminari, conferenze e a trasmissioni televisive e radiofoniche, a farne un punto di riferimento familiare per il grande pubblico e un'icona per l'astrofisica mondiale.

"E' una giornata molto triste per il Paese", ha commentato Luigi Nicolais, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dopo aver appreso la notizia "perdiamo un grande scienziata con un talento eccezionale nel trasferire le conoscenze e l'entusiasmo per la scienza ai giovani, facendo amare l'astronomia e l'astrofisica e stimolandoli a diventare ricercatori."

Giovanni Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha così ricordato la figura della scienziata scomparsa, sulle pagine di Mediainaf: “Ho visto Margherita una anno fa,a Trieste, in occasione del suo 90esimo compleanno. Come sempre, sono stato colpito dall’energia che continuava a trasmettere insieme alla passione per la scienza e non solo. Margherita è stata una pioniera della divulgazione della scienza presso il grande pubblico, e tutta l’astronomia italiana le deve moltissimo. L’Istituto Nazionale di Astrofisica, del quale fa parte quell’Osservatorio Astronomico di Trieste che Margherita ha diretto per tanti anni, manterrà vivo il suo insegnamento. Istituiremo sicuramente un premio e borse di studio per valorizzare il contributo dei giovani sia l’ambito scientifico sia divulgativo, il binomio che ha contrassegnato la sua esistenza insieme alle battaglie politiche e a quelle in difesa delle donne”.

Stefano Borgani, direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, ha ricordato il legame tra la Hack e  la struttura di ricerca di cui è stata a lungo alla guida: “Margherita Hack è stata Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987. Durante questo lungo periodo ha trasformato questo Osservatorio da un piccolo Istituto “di provincia” ad un Istituto esposto alla ricerca astronomica internazionale ed ai grandi progetti di punta. Credo che il miglior modo di ricordarla sia prendendo su tutti noi dell’Osservatorio di Trieste la responsabilità di portare avanti il suo insegnamento, la sua lezione di rettitudine morale, la sua inflessibile onesta’ intellettuale e passione per la ricerca.Margherita Hack era Professore Emerito dell’Universita’ di Trieste, Accademica dei Lincei. Era stata inoltre insignita in occasione del suo 90° compleanno della Gran Croce del Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano”.

Autori: 
Sezioni: 

prossimo articolo

Il nemico nel piatto: cosa sapere dei cibi ultraprocessati

Il termine "cibi ultraprocessati" (UPF) nasce nella metà degli anni '90: noti per essere associati a obesità e malattie metaboliche, negli ultimi anni si sono anche posti al centro di un dibattito sulla loro possibile capacità di causare dipendenza, in modo simile a quanto avviene per le sostanze d'abuso.

Gli anni dal 2016 al 2025 sono stati designati dall'ONU come Decennio della Nutrizione, contro le minacce multiple a sistemi, forniture e sicurezza alimentari e, quindi, alla salute umana e alla biosfera; può rientrare nell'iniziativa cercare di capire quali alimenti contribuiscano alla salute e al benessere e quali siano malsani. Fin dalla preistoria, gli esseri umani hanno elaborato il cibo per renderlo sicuro, gradevole al palato e conservabile a lungo; questa propensione ha toccato il culmine, nel mezzo secolo trascorso, con l'avvento dei cibi ultraprocessati (UPF).