fbpx Millenium Technology Prize 2012 | Scienza in rete

Millenium Technology Prize 2012

Read time: 2 mins

Annunciati i due vincitori del prestigioso premio istituito dalla Techology Academy Finland: sono Linus Torvald, ideatore del sistema operativo Linux, e Shinya Yamanaka, scopritore di un metodo eticamente sostenibile per ottenere cellule staminali.

I due vincitori, che verranno ufficialmente insigniti dell'onorificenza il prossimo 13 giugno nel corso di una solenne cerimonia che si terrà a Helsinki, sono stati scelti dall'apposito Comitato internazionale per gli aspetti particolarmente innovativi delle loro ricerche e l'impatto positivo sulla qualità della vita.

Il Millenium Technology Prize venne istituito nel 2004 (il primo vincitore fu Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web) dalla Techology Academy Finland, una Fondazione indipendente frutto della collaborazione tra l'industria e lo stato finlandese, e viene assegnato ogni due anni. Vuole essere un omaggio della Finlandia alle innovazioni tecnologiche che migliorano la vita. In particolare, il premio vuole sottolineare quelle innovazioni che, oggi come nel futuro, aiutano e arricchiscono la nostra vita quotidiana indirizzando lo sviluppo tecnologico in una direzione più umana.


LinusLa scelta di Linus Torvald è il “riconoscimento della sua creazione di un nuovo sistema operativo open source che ha portato all'ampiamente utilizzato kernel Linux. La disponibilità gratuita di Linux sul web ha scatenato una rapidissima reazione a catena finalizzata a ulteriore sviluppo e messa a punto. I risultati ottenuti da Torvald hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo del software e sull'aspetto etico e culturale del networking nonché sulla maggiore apertura e disponibilità del web.

Per Shinya Yamanka l'assegnazione è il “riconoscimento per la sua scoperta di un nuovo metodo per sviluppare cellule staminali pluripotenti che non si basa sull'utilizzo di cellule staminali embrionali. Grazie al suo metodo gli scienziati di tutto il mondo stanno facendo grandi passi avanti nella ricerca in medicina e nelle biotecnologie e le cellule staminali pluripotenti sono già impiegate in test medici anti-droga medica e nella crescita dei tessuti per impianto.”

 

Technology Academy Finland

Autori: 
Sezioni: 
Premio

prossimo articolo

Un 110 da abolire: il disegno di legge sull’AI rimedierà ai problemi del “Codice privacy”

La recente riforma dell’articolo 110 del Codice dei dati personali prometteva di sostenere la ricerca medico-scientifica, ma in realtà crea più problemi di quanti ne risolva. L’unica speranza, per la ricerca basata sui dati, è l’approvazione rapida del disegno di legge sull’AI.

Due norme, una approvata di recente e una ancora in fase di approvazione, hanno scosso la comunità scientifica italiana. La prima è la modifica dell’articolo 110 del Codice dei dati personali, che (apparentemente) semplifica la raccolta di dati per la ricerca medica ma in realtà la limita e la rende meno gestibile; l’altra è l’articolo 8 del disegno di legge sull’AI che prevede, nel rispetto della normativa comunitaria, un regime generale di semplificazione per l’uso anche secondario dei dati necessari alla ricerca medica e non solo, dunque, di quelli relativi alla salute.