fbpx La primavera più difficile a Fukushima | Scienza in rete

La primavera più difficile a Fukushima

Read time: 4 mins

Disastro tecnologico all’interno dello spaventoso cataclisma sismico giapponese, la centrale elettronucleare di Fukushima Dai-ichi è stata coinvolta dallo tsunami dell’11 marzo riportando danni strutturali con esplosioni e liberazione di acqua e vapori radioattivi, che hanno imposto l’evacuazione di circa 170.000 persone dalla zona circostante. A tutt’oggi la situazione dell’impianto di Fukushima non è ancora stabilizzata, mentre continuano intense le scosse sismiche (894 Sopra magnitudo 4,5), manca una precisa analisi dello stato di tutti i reattori nucleari coinvolti e una ricostruzione accurata degli eventi, in modo da poter prevedere con certezza gli sviluppi futuri. L’incidente ha comunque sollecitato un riesame delle norme e normative internazionali di sicurezza degli impianti nucleari e sta avendo un impatto anche sui alcuni programmi nucleari nazionali.

In questo contributo consideriamo gli eventi fino al 3 aprile, sulla base dei rapporti della Nuclear and Industrial Safety Agency giapponese (NISA) e dell’agenzia atomica di Vienna (IAEA).

La centrale di Fukushima Dai-ichi sulla costa nord-orientale del Giappone era fra le più grandi al mondo con i suoi 6 reattori ad acqua bollente (BWR) per una potenza totale di 4,7 GWe; al momento del sisma I reattori 1, 2 e 3 erano in funzione, e gli altri in revisione programmata. I reattori sono progettati per resistere a sismi fino ad accelerazioni fra 441 e 489 Gal, a seconda delle unità. La centrale è protetta dai tsunami da un muro verso il mare alto 5,7 m.

All’arrivo dell’onda sismica del terremoto dell’11 marzo a Fukushima Dai-ichi le unità attive 1, 2 e 3 si spengono automaticamente. Il terremoto danneggia la rete elettrica della zona, la centrale resta senza corrente e i generatori diesel d’emergenza provvedono alle pompe per il raffreddamento del nocciolo dei reattori. Dopo un’ora arriva un’onda tsunami di 14 m, che supera il muro di protezione e allaga l’edificio dei generatori diesel, mettendoli fuori uso. Entrano allora in funzione le batterie per i sistemi di controllo (in grado di operare per 8 ore) e i sistemi ausiliari di raffreddamento pilotati dal vapore per i reattori 1,2 e 3. La devastazione del terremoto e dello tsunami nell’area circostante rende impossibili aiuti immediati dall’esterno. La TEPCO (Tokyo Electric Power Company) segnala l’emergenza alla NISA e viene emesso l’ordine di evacuazione per le persone entro 2 km dalla centrale. La zona sarà estesa a 20 km.

Venuta meno la possibilità di raffreddamento, parte degli elementi di combustibile nei reattori 1,2 e 3 perdono la copertura acquea e il loro rivestimento di zirconio reagisce col vapore producendo idrogeno. Per ridurre la pressione nei reattori e raffreddare il combustibile nei gioni successivi si sfiatano i 3 reattori, liberando vapore e idrogeno, che produce esplosioni distruggendo il tetto delle unità 1 e 3 e danneggiando il serbatoio di sfioro dell’unità 2. Si procede a pompare acqua di mare nei reattori (che danneggia i reattori) mediante autopompe, camion per iniezioni di cemento e cannoni d’acqua antisommossa, fino all’arrivo di acqua fresca via mare (25 marzo) e di pompe con generatori autonomi (26 marzo).

Alte dosi di radioattività vengono riscontrate nell’acqua delle unità turbine, ritardando le operazioni di prosciugamento delle zone allagate e il ripristino dell’energia elettrica nelle unità danneggiate.

Sorgono problemi nelle vasche di contenimento del combustibile esausto: mancando la refrigerazione l’acqua di ricoprimento evapora riducendo la copertura: nell’unità 4 siproduce idrogeno che causa un incendio e un’esplosione con diffusione di radioattività. Si interviene con autopompe ed elicotteri per riempire le vasche del combustibile esausto delle unità 1-4; si riesce a mantenere il controllo della temperatura del combustibile esausto nei reattori 5 e 6, che vengono connessi alla rete esterna e raggiungono (20 marzo) la condizione di spegnimento “freddo”.

Il 20 marzo il presidente del governo giapponese ha annunciato che le unità danneggiate non verranno rimesse in funzione.

I danni ai lavoratori e soccoritori comprendono la morte di 3 operai (due per lo tsunami e uno per il terremoto) e 4 feriti per le esplosioni; 21 lavoratori dei 370 impegnati nelle operazioni hanno ricevuto dosi fra 100 e 200 mSv, senza conseguenze patologiche (il limite per il personale in operazioni di emergenza è stato fissato in 250 mSv).

Il 13 marzo è iniziato il controllo della popolazione della prefettura di Fukushima e fra 115.000 persone non si sono trovati problemi sanitari, con circa 200 persone esposte a dosi superiori a 1 microSv/h. In alcune zone sono stati imposti limiti al commercio di vegetali e latte. Continuano i controlli in tutto il Giappone e misure di radioattività vengono effettuate in molti paesi. 

Tabella | I reattori di Fukushima Dai-ichi al momento del sisma

 Unità 1Unità 2Unità 3Unità 4Unità 5Unità 6
potenza (MWe)4607847847847841100
tipoBWR-3BWR-4BWR-4BWR-4BWR-4BWR-5
entrata in funzione197119741976197819781979
moduli di combustibile nel nocciolo4005485480548764
moduli di combustibile esausto2925875141331946876
calore residuo nel combustibile esausto (kW)604002002000700600
tipo di combustibileLEULEULEU e MOXLEULEULEU
statoattivoattivoattivospentospentospento

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo

Le alghe verdi nella baia di St Brieuc

Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su una spiaggia del comune di Hillion, e la sua morte è attribuita a cause naturali; ma, dopo una serie di indagini approfondite, si scopre che è legata alla presenza di alghe nella zona, al gas che hanno generato e soprattutto all’agricoltura e agli allevamenti intensivi. Questa vicenda ha portato la giustizia francese a riconoscere per la prima volta la responsabilità dello Stato.

In copertina: Le alghe verdi nella baia di St Brieuc, in Bretagna. Crediti immagine: Denis Brothier/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0

Jean-René Auffray era un cinquantenne che abitava lungo la costa bretone, appassionato di jogging e in ottima salute. L’8 settembre 2016 è uscito a correre come al solito, ma non ha  più fatto ritorno. Il suo corpo è stato ritrovato vicino alla foce del fiume Gouessant, nel comune di Hillion, e più precisamente nella baia di Saint-Brieuc, che si affaccia sul golfo di Saint-Malo: giaceva in mezzo al fango, circondato da tonnellate di alghe verdi che tappezzavano la spiaggia e il mare fin dall’inizio della primavera.