fbpx Cellula o DNA artificiale? | Page 2 | Scienza in rete

Cellula o DNA artificiale?

Read time: 2 mins


#LLL# Immagine di
M. mycoidesJCVI-syn1 ottenuta
mediante microscopio a scansione
elettronica. I campioni sono stati
fissati con tetrossido di osmio,
disidratati con CO2 e visualizzati
attraverso l’utilizzo di un
microscopio Hitachi SU6600
a 2.0 keV. Le immagini sono
a cura di Tom Deerinck e
Mark Ellisman del National
Center for Microscopy and
Imaging Research presso la
University of California di
San Diego.

Per la prima volta al mondo è stata creata una cellula a partire da DNA completamente artificiale. Lo storico risultato, pubblicato su Science, è opera di Craig Venter del J. Craig Venter Insitute di Rockville (Stati Uniti).

La prima cellula sintetica, chiamata Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0, è un organismo in cui i ricercatori hanno rimpiazzato il DNA originale del microrganismo con uno ricreato in laboratorio. Il grande risultato ottenuto è l’evoluzione di un esperimento cominciato nel 2007, quando Venter riuscì a ottenere il primo cromosoma sintetico. La novità di oggi è che questa porzione di DNA è in grado di controllare autonomamente una cellula e di farla riprodurre.

Il nuovo organismo rappresenta solo un prototipo che potenzialmente si presta alla realizzazione di cellule dalle infinite funzioni: pulizia dell’aria dall’anidiride carbonica, produzione di biocarburanti e vaccini piu efficienti, per fare qualche esempio, rappresentano alcune delle sue possibili applicazioni.

La creazione di Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0 è il coronamento di più di 15 anni di lavoro. Nel 2007, i ricercatori del J. Craig Venter Institute, erano riusciti a produrre il primo cromosoma sintetico della storia. Si trattava del DNA del microrganismo Mycoplasma mycoides. Ora questo cromosoma sintetico è in grado di controllare in maniera autonoma la cellula in cui è stato posto.

Venter dichiara: «Abbiamo progettato, sintetizzato e assemblato cellule capaci di autoreplicarsi». In realtà una cellula completamente sintetica dovrebbe essere assemblata a partire da tutti i suoi componenti. Venter invece ha utilizzato una cellula integra a cui ha sostituito il DNA originale con un DNA sintetizzato artificialmente.

Quello di Venter è dunque un lavoro che rappresenta una tappa fondamentale nel campo delle biotecnologie ma che è prematuro definire come l’origine di una vita artificiale.

http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/science.1190719

Autori: 
Sezioni: 
Genetica

prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.