fbpx Caraveo | Scienza in rete

Salviamo il cielo stellato!

--
Tempo di lettura: 1 min
Ascolta "Salviamo il cielo stellato! Intervista a Patrizia Caraveo" su Spreaker.

La troppa illuminazione terrestre sta compromettendo l'osservazione astronomica, ma anche la salute di uomini e animali. Un'altra minaccia all'integrità della volta celeste è costituita dalle flottiglie di satelliti commerciali (come quelli di Starlink) che ingombrano le orbite più basse dando molte preoccupazioni a astronomi e astrofili. Ne parla  in questa puntata Patrizia Caraveo, astrofisica dell'INAF e autrice di numerosi libri di divulgazione fra i quali Il cielo è di tutti (Edizioni Dedalo) e Saving the starry night (Springer).

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Mosander, il chimico paziente che scoprì le terre rare

rielaborazione grafica del ritratto del chimico Carl Gustaf Mosander

Oggi le diamo per scontate e le troviamo in ogni device elettronico, ma a metà ‘800 nemmeno ne immaginavamo l'esistenza. Le terre rare sono elementi particolari e per scovarle è stato necessario il lento lavoro di un uomo altrettanto particolare. Questa è la storia di Carl Gustaf Mosander, il chimico più perseverante di sempre

Cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità di esecuzione. Questa frase, presa da Amici Miei e usata in ogni possibile occasione sui social, descrive le qualità di molti scienziati e scienziate che hanno fatto la storia dell’umanità, ma ne lascia fuori molti altri.