fbpx E’ attivo il canale YouTube del progetto MISSION | Page 2 | Scienza in rete

E’ attivo il canale YouTube del progetto MISSION

Read time: 1 min

E’ stato aperto un canale YouTube del progetto MISSION. Contiene una playlist con video che mostrano in anteprima gli oggetti che compongono il kit MISSION e alcune delle possibili configurazioni di meccanismi che gli studenti potranno realizzare. 

Il canale contiene anche numerosi video delle numerose esperienze di utilizzo di questo metodo e che sono svolte dalle scuole negli anni scolastici scorsi. Partendo dalla ricca e documentata esperienza pregressa dei partecipanti,

- Canale Youtube MISSION

- Sito di progetto: http://www.scienzainrete.it/mission

Video

prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.