fbpx Al via il 99esimo Congresso Nazionale della SIF | Scienza in rete

Al via il 99esimo Congresso Nazionale della SIF

Primary tabs

Read time: 4 mins

Più di 600 fisici da tutt’Italia e con competenze in tutti i settori della fisica moderna sono riuniti presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste, per il 99esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che viene presentato alla stampa oggi, lunedì 23 settembre.

Dopo l’inaugurazione, i lavori proseguiranno per l’intera settimana fino alla sera del 27 settembre presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati). Le due sedi dei lavori danno testimonianza della collaborazione fra enti scientifici cittadini che ha permesso di ospitare nuovamente a Trieste il Congresso, dopo la memorabile edizione del 1985 quando, nella seduta inaugurale, l’allora Ministro per la Ricerca Scientifica e Tecnologica, Luigi Granelli, annunciò la volontà governativa di far nascere l’Area di Ricerca - Science Park a Trieste.

La SIF, Società Italiana di Fisica, riconosce l’ampiezza dei contributi e l’eccellenza in fisica presenti a Trieste attraverso i riconoscimenti attribuiti a fisici triestini: 

  • Edoardo Castelli, Università degli Studi di Trieste e INFN, socio benemerito
  • Giancarlo Ghirardi, Università degli Studi di Trieste, INFN e ICTP, socio benemerito
  • Giuseppe Mussardo, SISSA, premio per l’outreach.

La SIF ha anche voluto affidare la presidenza della maggior parte delle sezioni scientifiche del congresso a fisici triestini: Edoardo Castelli dell' Università degli Studi di Trieste e dell'INFN, Stefano cristiani dell'INAF’Università degli Studi di Trieste e dell’INFN, Stefano Cristiani dell’INAF, Livio Lanceri dell'Università degli Studi di Trieste e dell'INFn, Erio Tosatti della SISSA e Claudio Tuniz dell'ICTP e dell'INFN. 

Le Istituzioni locali organizzatrici dell’edizione 2013 sono: CNR-IOM; Consorzio per la Fisica; Dipartimento di fisica dell’Università degli studi di Trieste ; Elettra Sincrotrone Trieste; Fondazione Internazionale Trieste; ICTP; INAF, Osservatorio Astronomico di Trieste; INFN, Sezione di Trieste; SISSA; Università degli studi di Trieste.

Sono previsti, al di là dell’intenso calendario per gli addetti ai lavori, anche alcune iniziative rivolte al grande pubblico:

  • lunedì 23/9 mattina durante la cerimonia di apertura dei lavori nell’Aula Magna dell’Università di Trieste, che avrà inizio alle ore 9.00, saranno attribuiti i premi assegnati dalla SIF, Società Italiana di Fisica, fra cui il più prestigioso, il premio Fermi, ad alcuni protagonisti italiani delle ricerche all’acceleratore LHC del CERN, ricerche cui l’Italia partecipa attraverso l’Istituto Nazionale di fisica Nucleare (INFN); a conclusione della mattinata, la relazione scientifica di Paolo De Bernardis dell’Università di Roma La Sapienza sui nuovissimi risultati di astrofisica ottenuti con la missione Planck dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA);
  • lunedì 23/9 pomeriggio (14.30 - 16.00) nell’Aula Magna di SISSA si terrà
    la sessione scientifica sulla scoperta del bosone di Higgs; relazioneranno
    Fabiola Gianotti del CERN (esperimento ATLAS) e Guido Tonelli dell’Università di Pisa e dell’INFN (esperimento CMS);
  • martedì 24/9 pomeriggio (15.00-17.00) nell’Aula Magna della SISSA avrà luogo la TAVOLA ROTONDA “Scienza e società: la ricerca fondamentale impegnata nel trasferimento tecnologico” moderata da Speranza Falciano, vicepresidente INFN; interverrà, fra gli altri, il rettore dell’Università degli studi di Trieste Maurizio Fermeglia;
  • giovedì 26 settembre mattina (10.00-12.00) nell’Aula Magna della SISSA l’attribuzione di “SISSA Honorary PhD Degree to Peter Higgs”, lo scienziato le cui teorie sono oggi all’attenzione di tutti perché confermate dai recenti risultati di LHC.

A cento anni dalla nascita, Bruno Pontecorvo, lo scienziato italiano che ha speso la gran parte della sua vita scientifica nell’Unione Sovietica e che ha dato un contributo fondamentale allo studio dei neutrini, sarà ricordato la mattina dell’inaugurazione, alle ore 11.00 nell’Aula Magna dell’Università di Trieste dalla relazione di Victor Matveev, direttore del Joint Institute for Nuclear Research, istituto internazionale con sede a Dubna. 

Nell’arco della settimana del Congresso verranno inoltre proiettati filmati dedicati a Pontecorvo:

  • L’­eredità di Bruno Pontecorvo: l­’uomo e lo scienziato

di Simone Pontecorvo, Carlo Dionisi e Luisa Bonolis

Play-act di Giulio Scarpati

Martedì, 24 settembre, Aula 128 della SISSA, ore 12.00

  • Maksimovic. La storia di Bruno Pontecorvo

di Giuseppe Mussardo

Regia di Diego Cenetiempo

Giovedì, 26 settembre, Aula 128 della SISSA, ore 17.45

  • Ogni pomeriggio (23-27 settembre) dalle ore 14.00 a rullo in Aula 137 della SISSA:
    • Miriam Mafai racconta Bruno Pontecorvo

A cura di Gianni Di Giovanni - Laboratori Nazionali di Frascati dell­INFN

  • Bruno Pontecorvo

di Ella Vlaslova

Da “Raccontare la Fisica Esperimenti e Personaggi Esemplari” a cura della SIF

  • A caccia di neutrini

di Paola Catapano

Regia di Emanuele Angiuli

Autori: 
Sezioni: 
Fisica

prossimo articolo

Regolamentare la cannabis: questioni complesse per una sostanza delicata

Alla luce della recente approvazione in Germania della legge che consente e norma consumo e coltivazione della cannabis, cerchiamo di fare il punto su rischi e benefici della liberalizzazione. Ne parliamo con Viola Brugnatelli, co-fondatrice di Cannabiscienza, un’accademia online che si occupa di aggiornamento professionale in Italia sulla cannabis medica e sistema endocannabinoide.

Crediti immagine: Esteban López/Unsplash

Con 407 voti a favore, 226 contrari e 4 astenuti, il Bundestag, il Parlamento federale della Germania, il 23 febbraio 2024 ha approvato una legge per la legalizzazione della cannabis per uso ricreativo (anche se, secondo alcuni, sarebbe più corretto parlare di depenalizzazione). Un mese dopo, il Bundesrat, il Consiglio federale tedesco, ha confermato il via libera del Parlamento.